Non si capisce una barca con cento migranti che galleggia precariamente nel Mediterraneo se si guarda una barca con cento migranti che galleggia precariamente nel Mediterraneo. Per capire di cosa si tratta veramente, bisogna guardare al contempo più da lontano e ancora più vicino: guardare cosa succede in Africa e in Europa, a Lagos o a Bruxelles (dal punto di vista demografico, economico, sociale, politico, ambientale…), da un lato, ed entrare nella testa, nel corpo e nei sogni di qualcuno di quei migranti, e nella vita di chi si ritroverà ad avere a che fare con loro, dall’altro. Solo così potremo sperare di capire qualcosa, almeno qualcosa, di quel fenomeno che chiamiamo migrazione (spesso aggiungendovi una caratterizzazione enfatica: emergenza, dramma o quant’altro), considerandolo come un qualcosa di definito e autoesplicativo, mentre invece implica un insieme molto ampio di fattori, tra loro interrelati. È dalle loro interconnessioni, infatti, più che dall’approfondimento di ciascuno di essi, che possiamo sperare di capire qualcosa di quanto sta succedendo intorno a noi, compresa quella barca che galleggia precariamente nel Mediterraneo. Ed è quindi dalla stanchezza per le spiegazioni monocausali, inevitabilmente insoddisfacenti (pur venendo da trent’anni di frequentazione e studi sui movimenti migratori), che sono partito per cercare di costruire un ragionamento più ampio e inevitabilmente complesso, che ho riassunto in Torneremo a percorrere le strade del mondo. Breve saggio sull’umanità in movimento (UTET, 2021), concepito fin dal titolo in pieno lockdown, per cercare di capire come e verso dove ne saremmo usciti.
Non si capiscono infatti le migrazioni se non le intrecciamo ad altre forme di mobilità: delle informazioni, del denaro, delle merci, ma ancora più le tante mobilità umane che ci caratterizzano dalla preistoria ad oggi. Quelle che hanno spinto i nostri antenati Sapiens ad abbandonare l’Africa per mischiarsi in Medio Oriente con i Neanderthal e popolare l’Europa, e che hanno fatto del nomadismo una costante della storia umana – la sua fisiologia, non la sua patologia, la norma, non l’eccezione: se facessimo pari a 24 ore la storia dell’umanità siamo stati nomadi per 23 ore e 55 minuti, secondo più secondo meno (cacciatori e raccoglitori prima, poi pastori, solo recentemente – dalla rivoluzione neolitica – contadini e infine oggi maggioritariamente urbanizzati, e da lì di nuovo potentemente mobili). Quelle che sono così tanta parte del mito e della religione: da Odisseo all’hijra (migrazione) verso Medina di Muhammad, passando per la Bibbia – la cacciata di Adamo ed Eva dall’Eden (il primo potente push factor della storia), Caino ramingo e fuggiasco sulla terra, Abramo, Mosé, la predicazione itinerante di Gesù, l’instancabile attivismo cosmopolita di Paolo, lo spirito missionario, i pellegrinaggi… Quelle che sono tanta parte della storia: invasioni, esplorazioni geografiche, colonizzazioni, imperialismi. Quelle che hanno portato il turismo, almeno fino allo stop indotto dal Covid, ad essere settore trainante dell’economia globale (che da solo produce oltre il dieci per cento del PIL e dell’occupazione, crescendo a ritmi superiori al commercio mondiale). Quelle che ci coinvolgono in tante altre forme di mobilità: per lavoro, studio, eventi globali (mostre, expo, campionati, olimpiadi, concerti…), innescate da fattori di spinta come guerre e carestie, catastrofi naturali e indotte dall’uomo come quelle climatiche, urgenze missionarie o campagne militari, fino ai pendolarismi urbani (ripartiti in più ondate quotidiane, legate al lavoro, allo studio, agli acquisti, alla socialità e ai consumi culturali), agli esodi agostani, ai week-end fuori porta, alle serate itineranti, testimonianza della nostra connaturata irrequietezza.
Ma non si capiscono le migrazioni, in ingresso e in uscita, nemmeno se non le colleghiamo ad altri fenomeni, a cominciare dalla demografia, per continuare con le trasformazioni nel mercato del lavoro, il livello di istruzione, l’ambiente, e altro ancora. Le migrazioni non avvengono nel vuoto pneumatico: sono un pezzo di trasformazioni più ampie, al contempo causa ed effetto di un cambiamento globale in corso.
Il Covid è stato una meravigliosa occasione per prendere coscienza di tutto ciò. Nato da un paradosso, allo stesso tempo ironia e nemesi – un virus che ci ha bloccati perché si è messo a circolare lui, costringendo all’immobilità un mondo abituato a correre senza domandarsi perché – ci ha obbligati ad accorgerci di due cose, tra loro contraddittorie ed entrambe assai significative. La prima è stata la scoperta, grazie al lavoro da remoto (chiamarlo smart working è una concessione eccessiva: molto di esso è assai meno smart, o molto più nonsensical, di quanto ci piace pensare), e in fondo anche grazie alla didattica a distanza, che molta della nostra mobilità abituale era perfettamente inutile quando non dannosa e creatrice anziché risolutrice di problemi. La seconda era che, comunque, non vedevamo l’ora di rimetterci in moto, di ripartire, di tornare a percorrere le strade del mondo.
Libertà di migrare. Libertà di non essere obbligato a migrare.
I fermi obbligatori, i lockdown prolungati, le chiusure delle frontiere, ci hanno costretto a una situazione di immobilità involontaria. Ci siamo accorti che molte delle mobilità cui eravamo abituati, e che consideravamo necessarie, si sono rivelate superflue. Ma anche quanto la mobilità ci sia in sé necessaria. È il paradosso del Covid: il virus si è messo a viaggiare al nostro posto, costringendoci all’immobilità – condizione ideale per riflettere sulle ragioni della mobilità.
Siamo nati nomadi, e lo siamo stati per gran parte della nostra storia. Quando i nostri antenati Sapiens hanno lasciato l’Africa, da cui tutti proveniamo, e una migrazione dopo l’altra hanno abitato il pianeta, eravamo ancora cacciatori e raccoglitori che si procuravano il cibo spostandosi, poi pastori, e solo molto lentamente (e molto recentemente) siamo diventati stanziali, con l’invenzione dell’agricoltura, poi con l’urbanizzazione, che oggi coinvolge oltre la metà della popolazione mondiale. Siamo pronipoti di raccoglitori e cacciatori, e poi di pastori, prima che di contadini e poi di cittadini. Per questo, come diceva Bruce Chatwin, il nomadismo è nel nostro DNA, o almeno nella nostra memoria storica, nel nostro inconscio individuale e collettivo, e nella nostra esperienza passata, presente e futura, se è vero che oggi abbiamo ricominciato ad essere mobili, e lo siamo in misura maggiore rispetto ai nostri genitori e ai nostri nonni.
Partire da questa constatazione può aiutarci a mettere le basi di una teoria della mobilità: che includa il nomadismo, il desiderio di viaggiare, la brama di conoscere, i tanti complessi motivi che ci spingono ad andare altrove (magari solo per un poco, come nel turismo, o nelle serate fuori porta), ma anche le migrazioni, in entrata e uscita, e le loro nuove forme. C’è un filo che lega il ruolo del viaggio nelle mitologie e nelle religioni (pensiamo, nella Bibbia, ad Adamo ed Eva cacciati dall’Eden – il primo push factor – passando per Mosè e l’Esodo, fino all’incessante attività missionaria di Paolo), per arrivare, dopo l’età delle scoperte geografiche e delle colonizzazioni, alle migrazioni moderne, fino agli scambi Erasmus e ai giovani expat che lasciano l’Italia, oggi in numero superiore agli immigrati (non c’è alcuna invasione in corso: semmai un’evasione…): a testimoniare una circolarità globale che riguarda tutti i paesi (la Germania, per dire, primo paese europeo per arrivi di immigrati, è anche il primo per partenze).
Ma non si capisce la spinta all’erranza se non si affronta il suo contrario, il radicamento, la stanzialità: i due poli tra cui continuamente oscilliamo, talvolta scegliendo con decisione uno dei due, più spesso vivendoli entrambi, in momenti diversi della nostra vita, e persino contemporaneamente, vagheggiando l’uno mentre sperimentiamo l’altro. Anche le migrazioni vanno contestualizzate all’interno di questo quadro più ampio, ma comprese nella loro specificità, e quindi gestite – cosa che abbiamo smesso di fare quando abbiamo chiuso le frontiere all’immigrazione regolare, gettando le basi per l’esplodere di quella irregolare. Le frontiere non sono muri, sono modi per controllare i passaggi. Per questo governare le migrazioni si può: dunque si deve, nell’interesse nostro e dei migranti (quelli che vengono, e dovrebbero venire in altro modo, e quelli che vanno). Le analisi e le ricette ci sono. Quella che manca è la lucidità politica di volerlo fare: perché è più facile agitare il problema per acquisire consenso, o non affrontarlo per paura di perderne, senza analizzare vantaggi e svantaggi, costi e benefici, individuali e di sistema. È più semplice immaginare per gli altri respingimenti universali, muri e isolazionismi (per i quali pagheremmo un prezzo enorme), pretendendo al contempo per noi il diritto ad andare liberamente ovunque, senza accorgerci della contraddizione – senza nemmeno percepire quanto, quella relativa al diritto alla mobilità, sia una delle nuove forme della diseguaglianza.
Il Covid ci ha illuminati anche su altro: il nostro stesso rapporto con l’alterità. Il virus è stato anche questo: il nemico che veniva da lontano, l’immigrato indesiderato, l’irregolare da cui proteggersi, il clandestino che mette a repentaglio le nostre sicurezze, l’invasore che devasta a caso. E quindi capace di rinviare alle nostre pulsioni più profonde – e irrisolte – proprio intorno al tema cruciale della diversità, dell’estraneità, dell’alterità. Di cui ci ha aiutato a vedere le contraddizioni. E i modi per scioglierle. Perché, banalmente, se davvero vogliamo garantire la nostra possibilità e libertà di muoverci, di tornare a percorrere le strade del mondo, e incontrare altre persone, dovremo in qualche modo gestire e garantire anche quella altrui: con le regole e le cautele necessarie, come in ogni viaggio, e in ogni incontro con l’altro che esso implica. Peraltro, questo riguarda sia chi viaggia, sia chi incontra i viaggiatori: ormai l’altro si ha sempre più occasione di incontrarlo anche restando fermi. Per questo è indispensabile rifletterci sopra.
Passato e presente della mobilità umana, in “Vita e pensiero”, n.1, 2022, pp. 53-57
Liste civiche contro partiti. Come cambiano i modelli organizzativi della politica
/in Argomenti / Topics, Articoli / Articles, Articoli di Politica / Politics Articles, Politica / Politics /da AugustaCivismo contro partiti. Potremmo leggere anche così l’esito di quest’ultima tornata elettorale. Un fenomeno certo non nuovo, ma in continua crescita e con nuovi e sempre più importanti protagonisti.
Le sfide elettorali comunali sono quasi sempre tra candidati civici, anche nelle grandi città. Alcuni di essi arrivano addirittura a snobbare del tutto i partiti, rifiutando perfino di incontrare in pubblico i leader nazionali venuti a sostenere le loro liste (come ha fatto Tommasi a Verona). E sempre più spesso le liste che ottengono più successo sono quelle personali dei candidati (cioè civiche, o travestite in modo da sembrarlo). Anche a livello regionale. L’esempio di maggiore successo è probabilmente quello di Luca Zaia. Certo, membro di un partito, leghista fino al midollo. Ma capace di non sembrarlo, accreditandosi in maniera personalistica, costruendo liste che hanno stracciato anche quelle del suo stesso partito di appartenenza: con un successo tale da rendere l’esperimento difficilmente ripetibile con altrettanta fortuna, e rendere improba perfino la ricerca di un successore.
Si possono elencare molte ragioni interne alla politica stessa per spiegare il crollo di consenso dei partiti. La fine dei partiti di massa, i numeri drammaticamente calanti di iscritti (e la progressiva incapacità di motivarli o tutelarli), la modesta caratura delle leadership, i processi di personalizzazione e disintermediazione che hanno schiacciato il consenso sui e sulle leader (oggi è quasi impensabile un partito, anche minuscolo, senza il nome del leader sul simbolo, quasi quanto sarebbe stato sacrilego nella prima repubblica immaginare quello di Berlinguer o di Moro sulla falce e martello o sullo scudo crociato).
Ma ci sono ragioni anche sociologiche che hanno influenzato queste dinamiche, ben al di là del crollo di fiducia nei partiti stessi. Il nostro orizzonte temporale è radicalmente cambiato, e oggi si proietta sull’oggi molto più che sul domani: in un processo di presentificazione degli orizzonti che non può non avere effetti sulla capacità di impegnarsi per obiettivi di più lungo termine. Tutto è più breve e cambia più velocemente: le mode come le opinioni. E contestualmente diminuisce la durata temporale di tutto: dei progetti e degli impegni, come dei matrimoni o delle scelte di fede. I processi di mobilità ci fanno cambiare sempre più spesso lavoro e latitudini, e dunque anche reti di relazione. E ci siamo abituati a farlo senza drammi apparenti. Non essendoci più né il posto né il matrimonio fisso (oltre la metà finisce in divorzio), figuriamoci se potevano rimanere fisse le appartenenze politiche.
I partiti, naturalmente, non sono morti. E non solo perché la costituzione tuttora affida a loro, e solo a loro, il ruolo dell’intermediazione tra lo stato e gli individui. Solo l’esistenza di organizzazioni dagli orizzonti lunghi può sedimentare la cornice valoriale in cui inserire le politiche contingenti, e solo istituzioni stabili possono consentire di trasmetterle creando un quadro dirigente diffuso, disponendo di uffici studi e scuole di partito, su cui tuttavia la maggior parte dei partiti in Italia ha rinunciato a investire (e quindi tanto vale la civica…). Ma per sopravvivere devono cambiare natura. Per rappresentare la società hanno bisogno di relazioni con l’esterno, precisamente perché non hanno più la società al loro interno: il dramma è che fanno fatica a farlo, al punto che la società, non sentendosi rappresentata, sta smettendo di partecipare ai rituali della politica (da qui l’astensionismo, e il civismo come alternativa funzionale). Oggi il consenso è volubile (basta pensare alla rapidità di parabole recenti, dal M5S a Renzi), e la partecipazione magari entusiasta, ma più sregolata e veloce, e per natura meno duratura. Per questo i partiti debbono anche diventare – e non c’è niente di male a trarne le conseguenze – delle specie di autobus: certo, con una vaga idea della direzione da intraprendere, ma capaci di far salire le persone anche solo per qualche fermata, finché di loro interesse, e cambiando conducente al bisogno, secondo capacità intercettate volta per volta.
I candidati civici e i partiti-autobus, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 15 giugno 20221, editoriale, p.1
Le seconde generazioni: i problemi e le pseudosoluzioni
/in Articoli / Articles, Articoli di Società / Society Articles /da AugustaEra già successo: se ne era parlato a proposito del capodanno milanese. E succederà ancora, fino a che le (s)ragioni del fenomeno resteranno presenti nella società: magari sopite, interpretate come un lieve stato di malessere, ma pronte a risvegliarsi all’occasione, come accaduto nelle violenze di spiaggia e sui treni da Gardaland nei giorni scorsi. La fermezza è utile, ma non sarà la minaccia di più galera, pene più severe o punibilità dai 12 anni a risolvere il problema. È una pseudosoluzione comoda elettoralmente, ma non risolve alcunché, precisamente perché arriva quando tutto è già accaduto. Soprattutto, non risolve le situazioni che si sono lasciate incancrenire perché nessuno se ne vuole occupare, anche se precisamente questo dovrebbe essere il compito della (buona) politica. Purtroppo, esattamente come si fa notare di più, perché fa notizia ed è ovvio così, la mala movida e la mancata integrazione – anche se sono il proverbiale albero che cade, che fa più rumore della foresta che cresce, che invece non vediamo e non sentiamo – così anche le risposte che vanno per la maggiore sono quelle della mala politica, tutte slogan e mancanza di azioni preventive.
L’integrazione è come un matrimonio: funziona solo se a volerlo sono entrambi i partner. Mentre spesso prevale il rifiuto: attribuito agli immigrati che non vorrebbero integrarsi, ma spesso praticato dagli autoctoni. Per questo bisogna investire e spendere per la sua buona riuscita. Sapendo che le seconde generazioni vivono problemi specifici, che si sommano. In quanto immigrati (seppure lo sono i loro genitori, non loro): la percentuale di famiglie sotto la soglia di povertà, tra gli immigrati, è quattro volte tanto quella presente tra gli autoctoni; e il livello salariale, a parità di mansione e di settore, più basso di diverse migliaia di euro l’anno rispetto agli italiani. E in quanto giovani: diversi dai loro genitori, con cui spesso è arduo avere un linguaggio comune (perché loro sono proiettati in avanti, qui, mentre i genitori sono sovente voltati all’indietro, verso i luoghi da cui provengono, là); ma anche diversi dai loro coetanei, perché privi di cittadinanza, e obiettivamente con prospettive peggiori.
La rabbia c’è. E se di per sé non giustifica nulla (e niente va giustificato, del resto), qualcosa può aiutare a spiegare. È infatti la rabbia e la voglia perversa di emergere delle seconde generazioni di tutti i tempi, e di tutte le latitudini, se il percorso che fanno non è quello del successo personale, dell’elevamento della posizione sociale, del riconoscimento. Gang etniche, sottoculture criminali, ci sono e sono pericolose (anche qui niente di nuovo, se ricordate West Side Story). Ad esse si sommano forme nuove di socializzazione al di fuori delle regole, di divertimento incapace di trovare altri sfoghi, che cominciamo a sperimentare sempre più spesso, come i rave party e i raduni autoorganizzati (ieri via Facebook, oggi, con età sempre più bassa, su TikTok). Che tuttavia prescindono dall’etnia: per uscire da troppo facili generalizzazioni è sufficiente ricordare che è stato un ragazzo anche lui di colore a salvare le ragazze di ritorno da Gardaland. E poi c’è la logica del branco, e branco maschile (anche se pure le baby gang femminili si fanno sentire, quanto a violenza: meno, rispetto alla sua forma sessualizzata, che fa parte di un immaginario virile – che non distingue tra autoctoni e immigrati, anche se tra questi può avere risvolti specifici – che solo l’evoluzione dei modelli culturali sarà capace di scalfire). Infine, c’è l’odio razziale. Che, sì, può avere forme e capri espiatori diversi, e andrebbe sanzionato più severamente, anche sul piano morale: a cominciare dagli stadi e dal tifo delle curve organizzate e politicizzate, che andrebbe bandito anziché blandito come avviene oggi, fino ai ragazzi del Garda autodefinitisi “africani” che in Africa peraltro non saprebbero e non vorrebbero vivere.
C’è da lavorare per tutti. Scuola, associazionismo, sport, quartieri, città, regioni, stato. E c’è un ruolo anche per le comunità immigrate: che vanno coinvolte e responsabilizzate, e messe di fronte alle proprie contraddizioni, ma non demonizzate e marginalizzate semplicemente perché tali. Perché possono giocare un ruolo prezioso. Faccio un esempio sul come: che riguarda l’islam, che negli eventi di questi giorni non è in questione. L’UCOII, l’Unione delle comunità islamiche in Italia, presieduta da un ex-ragazzo di seconda generazione, a sua volta padre della terza, si è costituita parte civile nel processo per l’assassinio di Saman: contro la sua famiglia, in un tipico scontro generazionale e culturale. Un segnale da cogliere.
Malamovida e buona politica, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 8 giugno 2022, editoriale, p.1
Guerra, grano, migrazioni. Le correlazioni (in-)visibili
/in Argomenti / Topics, Articoli / Articles, Articoli di Società / Society Articles, Società / Society /da AugustaLa società è complessa per definizione. Proprio per questo non è raro trovare, nelle pagine dei giornali che la descrivono, notizie apparentemente scollegate, ma che a uno sguardo più attento possono illuminare alcune sottili correlazioni.
In questi giorni ne abbiamo due, una interna e una internazionale. Quella interna è legata alla mancanza di manodopera nel mercato del lavoro. Notizia prevedibilissima se ci si fosse presi la briga di leggere dei dati già qualche anno fa, dato che è più di un quarto di secolo che l’Italia è in recessione demografica (ha più morti che nati), ma di cui ci si accorge solo ora. Quella internazionale è legata alla guerra in Ucraina, alla crisi alimentare globale che rischia di innescarsi a seguito del blocco del grano nei porti ucraini e alla futura mancata produzione di un bene primario, e quindi alla povertà e al probabile aumento del potenziale migratorio di molti paesi che rischia di innescarsi.
Da cosa sono collegate queste due notizie? Da una cifra: 400mila. È di 400mila persone la differenza (in negativo) tra nati e morti che l’Italia ha registrato lo scorso anno. Ed è di 400mila la previsione fatta dai servizi di intelligence italiani (in realtà non una stima, ma le dimensioni di una preoccupazione potenziale) di nuovi arrivi di migranti legata all’emergenza alimentare.
Vale la pena di analizzarli insieme, questi dati. Se si trattasse di 400mila nuovi nati (poco importa se figli di italiani o di immigrati, visto che i secondi già da anni contribuiscono per più di un quinto al totale delle nascite), tireremmo un sospiro di sollievo, tornando almeno a un equilibrio tra nati e morti che resterebbe peraltro insufficiente. Se si trattasse (se solo fosse possibile) di 400mila ventenni improvvisamente materializzatisi nelle nostre città, saremmo ancora più contenti, visto che potrebbero coprire una parte almeno del fabbisogno di manodopera che già oggi c’è, e considereremmo questa notizia una grandiosa opportunità. Ma siccome si tratta di 400mila potenziali immigrati, la parola che si usa non è opportunità ma rischio. Certo, ci sono rischi connessi all’immigrazione, come ci sarebbero rischi connessi, che so, alla mancata istruzione e socializzazione dei nuovi nati. Dove può stare, allora, la differenza tra rischio e opportunità? Nella consapevolezza del problema e nella sua gestione.
Così come ai nuovi nati (la cui esistenza dovremmo incentivare con politiche strutturali a favore della natalità, delle famiglie e della compatibilità di lavoro e accudimento) siamo tenuti ad assicurare servizi e istruzione, trasformando un peso potenziale in un vantaggioso investimento, così ai nuovi arrivati dovremmo pensare nello stesso modo. Ragionando su come gestirne gli arrivi, innanzi tutto: non affidandosi al caso, alla iniziativa dei singoli, o peggio alle organizzazioni mafiose che si occupano di tratta dei migranti, ma ri-cominciando (sì, perché in passato lo si faceva), come stati, a gestirla in proprio, in maniera organizzata, regolare anziché irregolare, sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, concordata con i paesi d’origine e vantaggiosa quindi per entrambi. Per poi occuparsi dei processi di integrazione: con investimenti sullo studio della lingua, della cultura e delle regole del patto sociale, con iniziative di formazione professionale in collaborazione con le associazioni di impresa, favorendo la reciproca conoscenza, evitando forme di segregazione urbana e lavorativa, che rischiano di produrre, se va bene, un cattivo inserimento, e se va male conflitti interculturali, etnici e razziali.
Per qualunque attività o politica bisogna spendere: intelligenza, denaro, iniziativa, capacità previsionale. Non è possibile lasciare l’immigrazione all’anarchia o al solo libero mercato, evitando di occuparsene per non scontentare qualcuno. Così come non si può non attivarsi rispetto all’emergenza alimentare, che potrebbe avere riflessi anche da noi. Occupandocene, potremmo dare un senso ad accadimenti apparentemente lontani, ma come abbiamo visto tra loro collegati, anziché accontentarci di lasciarceli piovere addosso, senza neanche fare lo sforzo di aprire l’ombrello (e prima ancora, di guardare le previsioni del tempo).
Più che rischioso, opportuno. La società e i migranti, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 3 giugno 2022, editoriale, p.1
Fare (ancora) figli oggi. Cosa manca? Cosa occorre?
/in Articoli / Articles, Articoli di Società / Society Articles /da AugustaDi fronte al calo demografico, ci si divide tra chi insiste su questioni materiali (non si hanno più figli perché è economicamente impegnativo) e chi invece su ragioni culturali (non si hanno perché non si vuole più). Un fenomeno complesso ha sempre più ragioni dietro di sé, e quindi necessita di risposte articolate.
Le questioni materiali contano molto. È vero che tutt’ora, nel mondo, a fare più figli sono i paesi più poveri, e all’interno delle città i quartieri più poveri. Ma anche in quest’ambito le cose stanno cambiando, e in talune realtà dove il minimo vitale è garantito, e una dose significativa di welfare pure, si può notare una maggior propensione alla fecondità nelle fasce più ricche: dove la ricchezza va intesa più come livello di istruzione complessivo, e come capitale pubblico (servizi), che come classe sociale di provenienza (in Italia ormai fa più figli il nord del sud: perché ci sono gli immigrati, ma anche una rete di servizi migliore, come mostra il caso di Bolzano). A parità di cultura, per così dire, la Francia ha invertito la rotta quando ha adottato politiche familiste generose, e in tutti i paesi europei in cui la natalità è più alta, oltre che diritti e tutele contrattuali, vi sono reti di servizi funzionanti, che consentono maggiore partecipazione femminile al mondo del lavoro (che oggi, a differenza che nel passato, è in correlazione diretta con il tasso di fecondità: non a caso è più alto tra le italiane all’estero, con più elevato tasso di partecipazione al mercato del lavoro, che tra le italiane in Italia). Quindi una buona combinazione di incentivi (seri, non bonus una tantum), congedi parentali pagati, quozienti familiari, e ancor più servizi strutturali come asili nido e tempo pieno scolastico per tutti (e periodi di vacanza scolare più brevi: una chiusura di tre mesi, in mancanza di servizi alternativi, è ingestibile per una famiglia), sconti famiglia per le vacanze e i trasporti, ecc., darebbe un enorme contributo alla natalità.
Ragioni economiche e culturali peraltro si intrecciano. Si fanno figli quando si è ottimisti sul futuro (non a caso i tassi di natalità sono crollati nel periodo Covid). Negli anni del boom economico e successivi si facevano più figli anche perché si aspirava a uno status migliore (chi non era piccola borghesia, aspirava a diventarlo, e poteva crederci con fondamento). Oggi – e questo è un sottovalutato fattore di crisi – il ceto medio si è largamente impoverito, chi non lo è non ha molte speranze di diventarlo, le diseguaglianze sono aumentate schiacciandolo e minacciandolo, l’orizzonte è oscuro, l’edilizia popolare inesistente, l’accesso al credito pure, il precariato giovanile diffusissimo, l’età media in cui si abbandona la famiglia si sta quindi alzando anziché scendere. Persino gli immigrati, che hanno tassi di fecondità più elevati degli autoctoni, li diminuiscono con rapidità maggiore, adeguandosi rapidamente al contesto.
Ma c’è anche un modo di concepire i servizi che non tiene conto dei cambiamenti avvenuti nella società. La maggiore mobilità (anche solo interna al paese) separa dai nonni come risorsa sostitutiva di welfare: in mancanza di servizi pubblici a prezzi accessibili inevitabilmente questo si riverbera sul tasso di fecondità. Abbiamo già accennato all’assurdità di mantenere un periodo di vacanza estivo così lungo. I nidi dovrebbero offrire orari più lunghi e flessibili (come fa chi lavora fino alle 19, o in turni serali, senza nonni?). Altrove esistono strutture, anche private, come dei nidi serali e notturni, per consentire a una coppia di uscire la sera o passare una notte fuori, per non costringerla all’immobilità e alla perdita totale di socialità se ha figli. Il tempo pieno dovrebbe essere obiettivo cruciale, per consentire ai ragazzi di svolgere anche attività altre (sportive, creative e ricreative, di socializzazione: e anche aprendo le scuole in orari serali ai quartieri). In sovrappiù, l’idea della città dei quindici minuti, a misura d’uomo, di donna e di bambino, in cui anche i minori potrebbero andare da soli (senza essere accompagnati) alle loro attività, in sicurezza, è un aspetto importante. Elemento fondamentale resta comunque la partecipazione al lavoro (garantita, però, e con salari sufficienti): dei giovani, per aiutarli a uscire dalla famiglia, e delle donne. Anche per consentire una più equilibrata divisione dei compiti tra maschi e femmine: solo se accadrà la prima cosa, temiamo, accadrà anche la seconda.
Le politiche familiari. Fare (ancora) figli oggi, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 26 maggio 2022, editoriale, p.1
Tra erranza e stanzialità: nuovi nomadi, sedentari, migranti
/in Articoli / Articles, Articoli di Società / Society Articles, Società / Society /da AugustaNon si capisce una barca con cento migranti che galleggia precariamente nel Mediterraneo se si guarda una barca con cento migranti che galleggia precariamente nel Mediterraneo. Per capire di cosa si tratta veramente, bisogna guardare al contempo più da lontano e ancora più vicino: guardare cosa succede in Africa e in Europa, a Lagos o a Bruxelles (dal punto di vista demografico, economico, sociale, politico, ambientale…), da un lato, ed entrare nella testa, nel corpo e nei sogni di qualcuno di quei migranti, e nella vita di chi si ritroverà ad avere a che fare con loro, dall’altro. Solo così potremo sperare di capire qualcosa, almeno qualcosa, di quel fenomeno che chiamiamo migrazione (spesso aggiungendovi una caratterizzazione enfatica: emergenza, dramma o quant’altro), considerandolo come un qualcosa di definito e autoesplicativo, mentre invece implica un insieme molto ampio di fattori, tra loro interrelati. È dalle loro interconnessioni, infatti, più che dall’approfondimento di ciascuno di essi, che possiamo sperare di capire qualcosa di quanto sta succedendo intorno a noi, compresa quella barca che galleggia precariamente nel Mediterraneo. Ed è quindi dalla stanchezza per le spiegazioni monocausali, inevitabilmente insoddisfacenti (pur venendo da trent’anni di frequentazione e studi sui movimenti migratori), che sono partito per cercare di costruire un ragionamento più ampio e inevitabilmente complesso, che ho riassunto in Torneremo a percorrere le strade del mondo. Breve saggio sull’umanità in movimento (UTET, 2021), concepito fin dal titolo in pieno lockdown, per cercare di capire come e verso dove ne saremmo usciti.
Non si capiscono infatti le migrazioni se non le intrecciamo ad altre forme di mobilità: delle informazioni, del denaro, delle merci, ma ancora più le tante mobilità umane che ci caratterizzano dalla preistoria ad oggi. Quelle che hanno spinto i nostri antenati Sapiens ad abbandonare l’Africa per mischiarsi in Medio Oriente con i Neanderthal e popolare l’Europa, e che hanno fatto del nomadismo una costante della storia umana – la sua fisiologia, non la sua patologia, la norma, non l’eccezione: se facessimo pari a 24 ore la storia dell’umanità siamo stati nomadi per 23 ore e 55 minuti, secondo più secondo meno (cacciatori e raccoglitori prima, poi pastori, solo recentemente – dalla rivoluzione neolitica – contadini e infine oggi maggioritariamente urbanizzati, e da lì di nuovo potentemente mobili). Quelle che sono così tanta parte del mito e della religione: da Odisseo all’hijra (migrazione) verso Medina di Muhammad, passando per la Bibbia – la cacciata di Adamo ed Eva dall’Eden (il primo potente push factor della storia), Caino ramingo e fuggiasco sulla terra, Abramo, Mosé, la predicazione itinerante di Gesù, l’instancabile attivismo cosmopolita di Paolo, lo spirito missionario, i pellegrinaggi… Quelle che sono tanta parte della storia: invasioni, esplorazioni geografiche, colonizzazioni, imperialismi. Quelle che hanno portato il turismo, almeno fino allo stop indotto dal Covid, ad essere settore trainante dell’economia globale (che da solo produce oltre il dieci per cento del PIL e dell’occupazione, crescendo a ritmi superiori al commercio mondiale). Quelle che ci coinvolgono in tante altre forme di mobilità: per lavoro, studio, eventi globali (mostre, expo, campionati, olimpiadi, concerti…), innescate da fattori di spinta come guerre e carestie, catastrofi naturali e indotte dall’uomo come quelle climatiche, urgenze missionarie o campagne militari, fino ai pendolarismi urbani (ripartiti in più ondate quotidiane, legate al lavoro, allo studio, agli acquisti, alla socialità e ai consumi culturali), agli esodi agostani, ai week-end fuori porta, alle serate itineranti, testimonianza della nostra connaturata irrequietezza.
Ma non si capiscono le migrazioni, in ingresso e in uscita, nemmeno se non le colleghiamo ad altri fenomeni, a cominciare dalla demografia, per continuare con le trasformazioni nel mercato del lavoro, il livello di istruzione, l’ambiente, e altro ancora. Le migrazioni non avvengono nel vuoto pneumatico: sono un pezzo di trasformazioni più ampie, al contempo causa ed effetto di un cambiamento globale in corso.
Il Covid è stato una meravigliosa occasione per prendere coscienza di tutto ciò. Nato da un paradosso, allo stesso tempo ironia e nemesi – un virus che ci ha bloccati perché si è messo a circolare lui, costringendo all’immobilità un mondo abituato a correre senza domandarsi perché – ci ha obbligati ad accorgerci di due cose, tra loro contraddittorie ed entrambe assai significative. La prima è stata la scoperta, grazie al lavoro da remoto (chiamarlo smart working è una concessione eccessiva: molto di esso è assai meno smart, o molto più nonsensical, di quanto ci piace pensare), e in fondo anche grazie alla didattica a distanza, che molta della nostra mobilità abituale era perfettamente inutile quando non dannosa e creatrice anziché risolutrice di problemi. La seconda era che, comunque, non vedevamo l’ora di rimetterci in moto, di ripartire, di tornare a percorrere le strade del mondo.
Libertà di migrare. Libertà di non essere obbligato a migrare.
I fermi obbligatori, i lockdown prolungati, le chiusure delle frontiere, ci hanno costretto a una situazione di immobilità involontaria. Ci siamo accorti che molte delle mobilità cui eravamo abituati, e che consideravamo necessarie, si sono rivelate superflue. Ma anche quanto la mobilità ci sia in sé necessaria. È il paradosso del Covid: il virus si è messo a viaggiare al nostro posto, costringendoci all’immobilità – condizione ideale per riflettere sulle ragioni della mobilità.
Siamo nati nomadi, e lo siamo stati per gran parte della nostra storia. Quando i nostri antenati Sapiens hanno lasciato l’Africa, da cui tutti proveniamo, e una migrazione dopo l’altra hanno abitato il pianeta, eravamo ancora cacciatori e raccoglitori che si procuravano il cibo spostandosi, poi pastori, e solo molto lentamente (e molto recentemente) siamo diventati stanziali, con l’invenzione dell’agricoltura, poi con l’urbanizzazione, che oggi coinvolge oltre la metà della popolazione mondiale. Siamo pronipoti di raccoglitori e cacciatori, e poi di pastori, prima che di contadini e poi di cittadini. Per questo, come diceva Bruce Chatwin, il nomadismo è nel nostro DNA, o almeno nella nostra memoria storica, nel nostro inconscio individuale e collettivo, e nella nostra esperienza passata, presente e futura, se è vero che oggi abbiamo ricominciato ad essere mobili, e lo siamo in misura maggiore rispetto ai nostri genitori e ai nostri nonni.
Partire da questa constatazione può aiutarci a mettere le basi di una teoria della mobilità: che includa il nomadismo, il desiderio di viaggiare, la brama di conoscere, i tanti complessi motivi che ci spingono ad andare altrove (magari solo per un poco, come nel turismo, o nelle serate fuori porta), ma anche le migrazioni, in entrata e uscita, e le loro nuove forme. C’è un filo che lega il ruolo del viaggio nelle mitologie e nelle religioni (pensiamo, nella Bibbia, ad Adamo ed Eva cacciati dall’Eden – il primo push factor – passando per Mosè e l’Esodo, fino all’incessante attività missionaria di Paolo), per arrivare, dopo l’età delle scoperte geografiche e delle colonizzazioni, alle migrazioni moderne, fino agli scambi Erasmus e ai giovani expat che lasciano l’Italia, oggi in numero superiore agli immigrati (non c’è alcuna invasione in corso: semmai un’evasione…): a testimoniare una circolarità globale che riguarda tutti i paesi (la Germania, per dire, primo paese europeo per arrivi di immigrati, è anche il primo per partenze).
Ma non si capisce la spinta all’erranza se non si affronta il suo contrario, il radicamento, la stanzialità: i due poli tra cui continuamente oscilliamo, talvolta scegliendo con decisione uno dei due, più spesso vivendoli entrambi, in momenti diversi della nostra vita, e persino contemporaneamente, vagheggiando l’uno mentre sperimentiamo l’altro. Anche le migrazioni vanno contestualizzate all’interno di questo quadro più ampio, ma comprese nella loro specificità, e quindi gestite – cosa che abbiamo smesso di fare quando abbiamo chiuso le frontiere all’immigrazione regolare, gettando le basi per l’esplodere di quella irregolare. Le frontiere non sono muri, sono modi per controllare i passaggi. Per questo governare le migrazioni si può: dunque si deve, nell’interesse nostro e dei migranti (quelli che vengono, e dovrebbero venire in altro modo, e quelli che vanno). Le analisi e le ricette ci sono. Quella che manca è la lucidità politica di volerlo fare: perché è più facile agitare il problema per acquisire consenso, o non affrontarlo per paura di perderne, senza analizzare vantaggi e svantaggi, costi e benefici, individuali e di sistema. È più semplice immaginare per gli altri respingimenti universali, muri e isolazionismi (per i quali pagheremmo un prezzo enorme), pretendendo al contempo per noi il diritto ad andare liberamente ovunque, senza accorgerci della contraddizione – senza nemmeno percepire quanto, quella relativa al diritto alla mobilità, sia una delle nuove forme della diseguaglianza.
Il Covid ci ha illuminati anche su altro: il nostro stesso rapporto con l’alterità. Il virus è stato anche questo: il nemico che veniva da lontano, l’immigrato indesiderato, l’irregolare da cui proteggersi, il clandestino che mette a repentaglio le nostre sicurezze, l’invasore che devasta a caso. E quindi capace di rinviare alle nostre pulsioni più profonde – e irrisolte – proprio intorno al tema cruciale della diversità, dell’estraneità, dell’alterità. Di cui ci ha aiutato a vedere le contraddizioni. E i modi per scioglierle. Perché, banalmente, se davvero vogliamo garantire la nostra possibilità e libertà di muoverci, di tornare a percorrere le strade del mondo, e incontrare altre persone, dovremo in qualche modo gestire e garantire anche quella altrui: con le regole e le cautele necessarie, come in ogni viaggio, e in ogni incontro con l’altro che esso implica. Peraltro, questo riguarda sia chi viaggia, sia chi incontra i viaggiatori: ormai l’altro si ha sempre più occasione di incontrarlo anche restando fermi. Per questo è indispensabile rifletterci sopra.
Passato e presente della mobilità umana, in “Vita e pensiero”, n.1, 2022, pp. 53-57
Demografia, famiglie e immigrazioni. Le cose da fare
/in Argomenti / Topics, Articoli / Articles, Articoli di Società / Society Articles, Società / Society /da AugustaÈ il problema principale di questo paese, ma è quello di cui si parla meno. Per inconsapevolezza. Per ignoranza. Perché la politica, quando guarda al futuro, pensa alle prossime elezioni, non alle prossime generazioni. Ma persino quando guarda al passato, si occupa in realtà solo di quanto accaduto ieri, e mai di quanto avvenuto non diciamo nei secoli o nelle decadi passate, ma anche solo l’altro ieri.
Solo questo può spiegare come ci si accorga solo ora dell’inverno demografico, che in realtà è cominciato da un quarto di secolo: è infatti dai primi anni ’90 che l’Italia, primo paese al mondo, è entrato stabilmente in recessione demografica, ovvero conta più morti che nati. Ma mentre negli anni pre-Covid il differenziale era arrivato a circa 200mila persone l’anno (comunque una cifra di tutto riguardo, l’equivalente di una città come Padova evaporata ogni dodici mesi), nel periodo Covid e seguente ha visto il differenziale raddoppiare: 400mila persone l’anno, l’equivalente di una città come Bologna.
Di questo fenomeno – prevedibilissimo, dato che tendenze e percentuali sono dati oggettivi, non ipotesi – ci stiamo accorgendo ora solo perché ne vediamo le conseguenze nel mondo del lavoro (la carenza di manodopera nel turismo e altrove) e nella scuola, dove l’allarme si riverbera nella chiusura di classi, sezioni, interi istituti, a ritmi impensabili (il 10% di iscritti alle prime elementari in meno, solo quest’ultimo anno). Già questo ci rivela un ritardo inaccettabile: in altri paesi se ne parla da tempo – e la politica, come giusto, si divide sulle ricette da attuare, ma almeno si è accorta del problema.
Scopriamo dunque oggi, come emergenza, ciò che avremmo dovuto vedere già un quarto di secolo fa come tendenza strutturale. Tardi, ma meglio tardi che mai. Solo che, quanto a risposte, siamo ancora al mai. Una risposta sono le politiche per la famiglia. Qui, a dispetto della retorica sui family day, chiunque abbia governato, destra o sinistra o tutti insieme appassionatamente, siamo ancora all’abc, ai bonus, alle iniziative una tantum. Niente di sufficientemente strutturale, radicale e permanente in termini di incentivi e defiscalizzazioni, permessi, tutele e contribuzioni a lavoratori/trici e aziende. Poco o niente anche in termini di servizi: nidi per tutti, tempo pieno scolastico diffuso, che favoriscono la partecipazione al lavoro delle donne (che, al contrario di quanto si crede, è correlata positivamente all’indice di natalità). Un’altra risposta è legata all’immigrazione. Ci siamo attardati a considerarla solo un problema e un’emergenza, ma essa è un fatto e un dato strutturale (e spesso la soluzione a un problema, non la sua causa), che peraltro ci accompagna in numeri significativi da mezzo secolo. Se non ci fosse stata l’immigrazione, dagli anni ’70, oggi saremmo poco più di quaranta milioni, molto più anziani, più malati, con ancora meno forza lavoro e ancora meno bambini, e avviluppati in una spirale economica discendente, che la recessione demografica accelera e accentua. Oggi poi si sommano, per la prima volta nella nostra storia, due crisi concomitanti che hanno a che fare con la popolazione: abbiamo più morti che nati, e persino più emigranti che immigrati (mentre in passato di solito uno squilibrio era compensato dall’altro, e c’era emigrazione precisamente perché c’era popolazione eccedentaria).
Bene dunque che se ne accorga anche la scuola. Bene che si capisca che servono politiche per la famiglia. E che gli immigrati non producono disoccupazione, ma semmai creano occupazione e contribuirebbero a salvaguardarla: inclusa quella degli insegnanti, ma anche di tutto l’indotto legato alla loro presenza, che include le varie dimensioni della vita.
Servono tuttavia iniziative pubbliche e piani straordinari. L’Unione Europea indica una soglia minima di 33 posti negli asili nido (un terzo) ogni 100 bambini: in Italia solo 6 regioni hanno raggiunto l’obiettivo (e il Veneto non è tra queste). Per la scuola dell’obbligo, occorre tutelare aree interne e di montagna, insulari o semplicemente marginali: prima che il processo di abbandono si autoalimenti, ciò che avviene rapidissimamente, e in maniera poi difficilmente reversibile.
Inverno demografico. Le nascite e i piani anticrisi, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 18 maggio 2022, editoriale, p.1
Immigrati: la comoda svolta della Lega
/in Argomenti / Topics, Articoli / Articles, Articoli di Politica / Politics Articles, Politica / Politics /da AugustaLa Lega, per bocca di un suo autorevole esponente, il ministro del turismo, apre all’ingresso di lavoratori immigrati per impiegarli nel settore, in profonda sofferenza per carenza di manodopera. La questione è cruciale. Meno lavoratori non significa solo maggior carico di lavoro per chi c’è: significa un servizio qualitativamente peggiore, e quindi turisti che la volta successiva sceglieranno altre mete, con un calo di reputazione, oltre che con un significativo danno economico, che avrà ripercussioni anche negli anni successivi.
Certo, il settore del turismo deve fare un ragionamento, e un’autocritica, sui salari e le condizioni di lavoro che offre, molto diseguali, e talvolta da capitalismo selvaggio. Tuttavia la manodopera mancherà comunque. Per problemi demografici di lungo periodo: il calo della forza lavoro autoctona è drammatico, e insieme alla ripresa delle emigrazioni (di italiani, ma anche di seconde generazioni, figli di immigrati nati qui, che con la cittadinanza e la libera circolazione se ne vanno altrove, dove evidentemente ritengono di essere trattati meglio) produce un cocktail esplosivo, anche per altri settori.
È naturalmente un bene che anche la Lega, che conta nel settore turistico-alberghiero una parte del suo elettorato, si sia accorta del problema. Né deve scandalizzare che lo faccia solo per interesse del settore coinvolto: se non altro gli interessi hanno una concretissima solidità che le emozioni, e anche i princìpi, decisamente più evanescenti, non hanno. Quello che un po’ stupisce (o meglio non stupisce, ma è politicamente poco decente) è che lo faccia senza sentire il bisogno di un minimo di autocritica rispetto a un trentennio di campagne ideologiche anti-immigrati, tradottesi in scelte istituzionali conseguenti e appassionatamente sostenute (come le leggi “prima i veneti”, e altre, che avevano lo scopo di rendere più difficile la vita agli immigrati stessi), che hanno portato un concretissimo dividendo elettorale alla Lega e al centro-destra, danneggiando tuttavia la comprensione della realtà della cittadinanza tutta (il meccanismo del capro espiatorio in politica funziona bene, e chi lo usa lo sa benissimo, e pur sapendo che non corrisponde alla realtà, lo usa lo stesso perché conviene).
Non basta dire che la svolta è necessaria perché la manodopera ora serve. Serviva anche prima. Ma al contempo gli immigrati non sono solo forza lavoro, ma persone. Il modello veneto si fonda saldamente sull’immigrazione. Gli immigrati costituiscono le percentuali più alte di manodopera tra i lavoratori della concia e del cuoio, seguono i tecnici di produzione alimentare, muratori e carpentieri, addetti ai magazzini merci, conduttori di macchine, operai delle pulizie, braccianti, operai del legno e del mobile, personale non qualificato nel turismo (che, come si vede, viene dopo molti altri settori), assemblatori di prodotti industriali e addetti all’agro-industria, saldatori e carpentieri, conduttori di mezzi pesanti, addetti ai servizi di pulizia e alla raccolta dei rifiuti, camerieri, manovali edili, professioni non qualificate dell’industria. E poi c’è naturalmente il piccolo esercito di colf e badanti.
Poiché politicamente si tratta di un’abiura vera e propria, visto che la Lega, fino a ieri, ha fatto di quella contro gli immigrati una battaglia di principio, varrebbe la pena portare il ragionamento un po’ più a fondo. Anche perché quello di cui parliamo è il Veneto di oggi e ancor più di domani.
La presenza complessiva di immigrati è del 9,9%, un residente su dieci (ma in alcuni comuni si avvicina a uno su cinque). Rappresentano l’11,8% degli occupati, tre volte gli italiani tra i lavoratori manuali, e il doppio tra i lavoratori manuali specializzati. Oltre un bambino su cinque è nato da genitori stranieri, e costituiscono il 14,1% dei ragazzi nelle scuole del Veneto (ma per il 71,1% sono nati in Italia). Mentre i matrimoni misti sono oltre il 15% del totale. Altro che emergenza turismo, dunque: è una nuova società, quella che si sta costruendo, molto diversa da quella raccontata per anni dalla politica, per comprendere la quale è necessario più di qualche passo avanti, innanzitutto culturale – per capire davvero in che direzione stiamo andando.
Immigrati, il cambio di rotta, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 13 maggio 2022, editoriale, p. 1
I vantaggi del doppio cognome
/in Argomenti / Topics, Articoli / Articles, Articoli di Società / Society Articles, Società / Society /da AugustaLa sentenza della Corte Costituzionale che rende possibile l’utilizzazione del doppio cognome, materno e paterno, sta facendo discutere. Soprattutto i tradizionalisti, quelli che potremmo chiamare gli inerziali, e in generale i maschi, che vedono cadere un altro automatico privilegio. Poiché molti di costoro fanno una facile ironia sulla sfilza dei cognomi che ci ritroveremo nelle future carte d’identità, sgombriamo subito il campo da questo falso problema: la Corte ha affermato un principio, che spetterà al Parlamento riempire di contenuto, decidendo come attuarlo. Facciamo semplicemente notare che in moltissimi paesi questo principio esiste già da secoli (tipicamente nei paesi ispanofoni e lusofoni, quindi anche in America Latina) o da epoche più recenti (come nei paesi scandinavi), e anche lì la legge pone dei limiti (di solito si sceglie il primo dei cognomi di entrambi i genitori). Peraltro i criteri scelti dai vari paesi sono i più disparati: si va dal sorteggio all’ordine alfabetico, dall’obbligo all’anagrafe solo del cognome materno (dopotutto, l’unica ascendenza certa, come noto) alla possibilità di scegliere persino un cognome estraneo alla famiglia. Semmai dovrebbe interrogarci il fatto che – come in tanti altri ambiti – sia la Corte a intervenire, in una questione sulla quale, come accaduto altrove, avrebbe dovuto legiferare il Parlamento, se non fosse che ormai esso ha abdicato alla funzione sua propria, appunto quella legislativa.
Di fatto, il doppio cognome non fa che certificare dei cambiamenti già avvenuti nella società. Ai tradizionalisti si può ricordare, per aggravare la loro preoccupazione, che non solo si apre al cognome della madre, ma molto semplicemente a quello del genitore 1 e del genitore 2: parlare solo di cognome paterno e materno è riduttivo. Agli inerziali, tra cui anche tutti coloro che in questi giorni stanno ripetendo il mantra che questa non sarebbe una priorità dell’Italia, come tanti politici e altri difensori a parole di una famiglia tradizionale che spesso loro stessi non sperimentano, si può ricordare che il fatto che si sia sempre fatto così (un solo cognome, quello paterno) non è necessariamente un motivo intelligente per non fare altrimenti.
La società è ben più complessa e variegata, e perciò interessante, e non solo nella modernità. Da sempre i modelli familiari sono articolati: ci sono genitori che riconoscono figli non loro (consapevolmente o a loro insaputa) o al contrario genitori che non riconoscono i loro (padri, di solito: ma anche madri che non informano inconsapevoli padri), adozioni e altre forme di filiazione. In molte società esistono soprannomi e patronimici che possono essere aggiunti, anche formalmente, all’identità di una persona (come nel mondo arabo, dove dopo la nascita del figlio si diventa “padre di” o “madre di”, e il figlio può assumere il nome di “figlio – Ibn – di”, nel mondo russo, aggiungendo la desinenza -vic agli uomini o -vna alle donne, per indicare di quale padre sei figlio, o in Islanda, dove esiste invece il matronimico, e la desinenza indica di quale madre sei figlio).
Più semplicemente, da noi, la possibilità di scegliere potrà interessare e risultare utile – facilitando loro la vita – a famiglie in cui si può includere o scegliere un cognome più o meno prestigioso di un ramo ascendente della famiglia, o opportunamente oscurarne uno degradante (il doppio cognome non è un obbligo, ma una scelta, e quindi offre l’opportunità di rinunciare a quello sgradevole). Per le coppie miste (ormai circa il 15% dei matrimoni) può diventare un utile strumento di integrazione. È provato il peso inerziale del cognome, nella percezione esterna (degli insegnanti, dei datori di lavoro, delle agenzie immobiliari, ecc.). Se il bambino o la persona ha un cognome straniero, verrà percepito come tale, con i pregiudizi conseguenti, spesso pesanti fin dall’infanzia; se il cognome è italiano, tutto questo non accade: la nuova normativa potrà consentire di sceglierne uno (come si fa con la lingua e con la religione), o comunque di accoppiarli, rendendo la vita delle persone coinvolte molto diversa. In generale, la scelta diventerà un modo molto utile, per le coppie e le famiglie, di discutere di un tema importante, senza darne la soluzione per scontata, offrendo una possibilità di contrattazione e rapporti di potere più equilibrati soprattutto al coniuge socialmente più debole (che non è detto sia necessariamente la donna).
La scelta del cognome, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, “Corriere di Bologna”, “Corriere di Verona”, 30 aprile 2022, editoriale, p.1
La retorica dell’autonomia
/in Argomenti / Topics, Articoli / Articles, Articoli di Politica / Politics Articles, Politica / Politics /da AugustaL’autonomia, in questa regione, più che un obiettivo politico è sempre stata una retorica: una narrazione di successo, e per questo motivo molto utilizzata, ma troppo spesso priva di contenuto reale, buona da tirare fuori a giorni alterni a seconda delle convenienze del momento (specie in prossimità delle scadenze elettorali), e dimenticata per il resto dell’anno. Lo dimostrano anche le polemiche di questi giorni. Il Partito Democratico ha promosso un convegno sul tema, sostenendo che, visto che di autonomia tanto si parla ma poco si fa e ancor meno si ottiene, meglio chiedere l’autonomia solo sulle sette materie più facilmente gestibili a livello regionale (come ha fatto la pragmatica Emilia-Romagna, senza neanche bisogno di celebrare un referendum) – e che includono questioni importanti come politiche del lavoro, istruzione e formazione professionale, sostegno alle imprese, governo del territorio – che pretenderla su tutte e ventitré le competenze concorrenti e invocando la gestione dell’intero residuo fiscale (cosa che non ha fatto nemmeno la Lombardia, pure essa a trazione leghista), e ottenerla su zero. Come reagisce la Lega? Come troppo spesso è avvenuto. Ripetendo per bocca del suo capogruppo il suo mantra: o tutto o niente. Cioè, a tutt’oggi, niente.
Sono anni che si va avanti così. Da ben prima del mitico referendum, dal quale ci separano già quattro anni e mezzo: che avrebbe dovuto rappresentare una svolta storica (andate a riprendervi slogan e articoli di giornale dell’epoca), l’inizio della fine dell’odiato centralismo statale. E invece niente. Siamo al punto di partenza, forse anche un po’ più indietro: con meno convinzione, zero entusiasmo, e forse ancora meno argomenti che in passato, dato che tutti i messaggi troppo ripetuti e mai praticati finiscono per usurarsi, e trasformarsi, per l’appunto, in vuota retorica, in ipocrita attestazione di principio (un po’ come quando i genitori ci ripetono per anni sacri principi di comportamento che sono i primi a non mettere in pratica).
Ci sono molti motivi per cui questo è successo. E moltissimi sono in carico ai nemici dell’autonomia: lo stato che si muove con lentezza pachidermica (senza tuttavia apprezzabili differenze tra i momenti in cui gli alfieri dell’autonomia sono all’opposizione o al governo), le regioni del Sud che si oppongono per non perdere, oltre che dei privilegi, dei modi inerziali di governare il consenso, la contrarietà di burocrazie e corporazioni. Ma alcuni sono in carico alla responsabilità della classe politica di governo veneta, che ha incassato su questo un assegno in bianco, e della sua classe dirigente (produttiva e intellettuale, e anche politica di opposizione) che gliel’ha rilasciato, senza mai andare a vedere come e se è stato speso, il dividendo dell’autonomia. Se, oltre al consenso per chi se ne faceva alfiere, ha mai portato altro. E senza attivarsi in proprio per produrre dei risultati.
Certo, c’è una coscienza diffusa che sarebbe utile e necessaria. Ma forse perché obnubilati dalla eccessiva facilità con cui funzionava lo slogan, non si è mai andati oltre o sotto di esso, a cercare di riempirlo di contenuto. Ci sono alcuni bravi specialisti al lavoro, incontri tra delegazioni che ancora si svolgono. Ma niente che assomigli a una serie ben delineata e attuabile di proposte concrete. Non un quadro complessivo di previsioni e calcoli precisi di vantaggi e svantaggi, di costi e benefici, su cui poter discutere, accalorarsi, litigare. Non la formazione di un gruppo competente di esperti e decisori pubblici capaci di elaborare l’applicazione pratica di principi generici, e di discuterla con gli attori sociali coinvolti e le forme organizzate di società civile. Non la road map della fase di transizione, con l’individuazione di responsabilità e forme di controllo, ruoli decisionali e funzioni ispettive, tempi, modi e luoghi di partecipazione. Non una consultazione continua degli operatori dei vari settori per favorire la messa in pratica dei provvedimenti necessari, anticipandone gli scenari e i rischi (ci si prepara prima, non dopo, se si vuole affrontare una sfida nuova e difficile). Non una discussione pubblica e appassionata, convinta e coinvolgente, sul merito delle scelte da compiere. Ecco, si ricominci da qui: dal come, con chi, per fare cosa, in che modo – nel merito. È già tardi, ma meglio tardi che mai. O l’autonomia non sarà altro che quello che oggi sembra già essere diventata: l’ennesima occasione persa.
Autonomia, realtà e retorica, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 19 aprile 2022, editoriale, p.1
Salari, demografia, immigrazione. Perché nel turismo non si trova manodopera
/in Argomenti / Topics, Articoli / Articles, Articoli di Società / Society Articles, Società / Society /da AugustaIl ministro Garavaglia ha denunciato il danno provocato dal reddito di cittadinanza al comparto del turismo, in quanto farebbe concorrenza indiretta ai salari del settore, che non troverebbe – per questa ragione – manodopera disponibile. Prendiamo atto di questa tardiva critica a una legge approvata dal suo partito – la Lega, quando era nel governo Conte 1 con il Movimento 5 Stelle – in cambio della contestuale approvazione di Quota 100: entrambi provvedimenti catastrofici, per i loro costi e le loro conseguenze sul mercato del lavoro, scaricati sulle spalle del paese in cambio del premio dato a una clientela elettorale per ciascuno (leggi già immaginate allora come temporanee precisamente perché se ne conosceva il devastante impatto sui conti dello stato, per l’approvazione delle quali aspetteremo invano una parola di scuse). Il reddito di cittadinanza è stato sicuramente pensato male e applicato peggio: non come idea, ma per aver voluto mischiare due forme di intervento molto diverse (da un lato, la doverosa lotta alla povertà, che si era persino considerata, ipso facto, abolita; dall’altro la gestione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro, naufragata nella grottesca vicenda dei navigator), finendo per affrontare male entrambe. Ma attribuirgli la difficoltà di reperimento di manodopera di un intero comparto appare eccessivamente autoindulgente.
Se il reddito di cittadinanza (sicuramente da riformare) è concorrenziale, significa che i salari del settore sono, mediamente, scandalosamente bassi. Ci si era abituati a una manodopera a disposizione abbondante e facilmente ricattabile, tanto più quando immigrata, che non c’è più, per due ragioni. La prima è che si è rimpicciolito il bacino disponibile, per questioni demografiche (è un quarto di secolo che abbiamo più morti che nati, ma ce ne accorgiamo solo oggi vedendone l’effetto nel calo della forza lavoro) e perché sono diminuite le migrazioni anche regolari (contro le quali il partito del ministro si è battuto con successo: ma se non ci sono immigrazioni sostitutive della forza lavoro non nata, la manodopera, semplicemente, non c’è). La seconda è che dopo il lockdown, con l’inaspettata potente spinta alla crescita che c’è stata, molti, sia italiani che immigrati, che prima galleggiavano precariamente nel turismo, con lavori stagionali, hanno cominciato ad essere regolarmente assunti nell’industria, come operai, con salari migliori e maggiori garanzie: il che dovrebbe spingere a domandarsi perché salari e condizioni di lavoro non sono attrattive. Quest’ultimo punto è volentieri omesso dagli operatori del settore. Nel turismo orari e turni sono spesso molto pesanti, ma il riconoscimento economico non è lontanamente proporzionale: in più (e nessuno faccia finta di cadere dalle nuvole) vi sono vasti ambiti di lavoro grigio (alcune ore pagate regolarmente, altre no). Trattandosi di lavoro fatto in trasferta, una parola va spesa sulle condizioni alloggiative del personale: talvolta indecenti perfino per chi le offre (che tuttavia non ha il problema di dovercisi adattare). Certo, non si deve generalizzare: ma il problema è notorio. E in un settore in cui la customer satisfaction è cruciale, non ci si possono aspettare sorrisi ed empatia nei confronti del cliente, se il personale è a sua volta scontento. La sua insoddisfazione, e a maggior ragione la sua mancanza, si pagano anche nel lungo periodo: se il cliente ha ricevuto un cattivo servizio una volta, tenderà ad andare e a fidelizzarsi altrove negli anni successivi.
Questo insieme di scelte è dovuto all’arretratezza di parte del settore, che in origine era a basso valore aggiunto: ma oggi è meno vero, e il capitale umano diventa cruciale. Per questo la parte innovativa del settore, che per fortuna c’è, dovrebbe combattere l’offerta predatoria di alcuni, anche perché ne paga un prezzo in reputazione, che non ricade solo sul singolo albergatore o ristoratore, ma sul territorio. Il Veneto è sicuramente messo meglio rispetto alle altre regioni d’Italia: ma se il termine di confronto si sposta verso altre mete all’estero, si rischia di scoprire che la sempre vantata crescita veneta è percentualmente inferiore a quella di molti concorrenti. E allora qualche riflessione va fatta. Senza tirare in ballo la comoda scusa del reddito di cittadinanza.
Il reddito peggiore del reddito. Il caso stagionali, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 14 aprile 2022, editoriale, p.1