Referendum cittadinanza: una lettura in controtendenza
Analizzo in maniera abbastanza diversa l’esito dei referendum: di uno in particolare. Credo che quelli sul lavoro fossero sbagliati (ne ho scritto qui). O meglio, al di là del merito, […]
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Augusta dei contributi e 265 voci.
Analizzo in maniera abbastanza diversa l’esito dei referendum: di uno in particolare. Credo che quelli sul lavoro fossero sbagliati (ne ho scritto qui). O meglio, al di là del merito, […]
Salvo i dettagli su numeri esatti e percentuali, il referendum è finito come tutti sapevano che sarebbe finito: con il mancato raggiungimento del quorum, e la non vittoria dei sì, […]
Puntuale come la festa islamica dell’Eid al-Adha, che commemora il sacrificio di Abramo, celebrata in questi giorni, arriva anche la polemica intorno a essa. Che consiste nella protesta contro lo […]
Il referendum più importante è quello sulla cittadinanza. Vi spiego perché di Stefano Allievi https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/politica/25_giugno_06/il-referendum-piu-importante-e-quello-sulla-cittadinanza-vi-spiego-perche-b2ca57b1-e0ee-4a7b-aa7e-70570f470xlk.shtml Non tutti i referendum sono uguali. Non tutti hanno lo stesso valore e lo stesso […]
Toccherebbe alla politica, intervenire. Ma la politica non lo fa: perché bisognerebbe aggiornarsi, studiare i dossier, gli effetti delle proprie scelte (o non scelte), magari arrivare a un decente compromesso […]
Non c’è niente di più culturale della definizione di natura. È per questo che suonano fuori luogo le proteste di chi dice che è contro natura riconoscere la madre intenzionale […]
Nei giorni scorsi, su questo giornale, due istruttive pagine di inchiesta ci informavano, da un lato, sulla crisi della chiesa veneta, e dall’altro, sull’ennesima polemica intorno alla costruzione di una […]
La questione della visita dei bambini di una scuola cattolica a una moschea (non importano i nomi e i luoghi) ha avuto una eco molto forte, così come il nostro […]
Di fronte all’ignoranza – nella sua accezione etimologica di mancanza di conoscenza – sono possibili due atteggiamenti. Uno è quello che potremmo definire dantesco: lasciar perdere (“non ragioniam di lor […]
Ho scritto alcune centinaia di editoriali su, pro o contro qualcuno o qualcosa (quasi cinquecento, solo per il “Corriere del Veneto”). Possono piacere o meno, essere condivisi o meno, ma […]
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.