Fare (ancora) figli oggi. Cosa manca? Cosa occorre?
Di fronte al calo demografico, ci si divide tra chi insiste su questioni materiali (non si hanno più figli perché è economicamente impegnativo) e chi invece su ragioni culturali (non […]
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Augusta dei contributi e 135 voci.
Di fronte al calo demografico, ci si divide tra chi insiste su questioni materiali (non si hanno più figli perché è economicamente impegnativo) e chi invece su ragioni culturali (non […]
Non si capisce una barca con cento migranti che galleggia precariamente nel Mediterraneo se si guarda una barca con cento migranti che galleggia precariamente nel Mediterraneo. Per capire di cosa […]
È il problema principale di questo paese, ma è quello di cui si parla meno. Per inconsapevolezza. Per ignoranza. Perché la politica, quando guarda al futuro, pensa alle prossime elezioni, […]
La Lega, per bocca di un suo autorevole esponente, il ministro del turismo, apre all’ingresso di lavoratori immigrati per impiegarli nel settore, in profonda sofferenza per carenza di manodopera. La […]
La sentenza della Corte Costituzionale che rende possibile l’utilizzazione del doppio cognome, materno e paterno, sta facendo discutere. Soprattutto i tradizionalisti, quelli che potremmo chiamare gli inerziali, e in generale […]
L’autonomia, in questa regione, più che un obiettivo politico è sempre stata una retorica: una narrazione di successo, e per questo motivo molto utilizzata, ma troppo spesso priva di contenuto […]
Il ministro Garavaglia ha denunciato il danno provocato dal reddito di cittadinanza al comparto del turismo, in quanto farebbe concorrenza indiretta ai salari del settore, che non troverebbe – per […]
cliccando di seguito, l’articolo originale: Avvenire1422 La distinzione troppo manichea tra pacifisti e guerrafondai, tra sostenitori delle ragioni delle armi e oppositori del loro uso, tra chi è favorevole all’aumento […]
Idee Il prezzo del pacifismo di Stefano Allievi #pacifismoannozero, l’intervento del sociologo e animatore sociale: «Non è pacifista chi si dice a favore della pace, ma chi fa qualcosa di […]
La tragedia è loro, non nostra. Ma qualcosa possiamo fare anche da qui. Innanzitutto uscire dalle contrapposizioni interne, come quella, fasulla, tra pacifisti e guerrafondai. Non è pacifista chi si […]
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.