Non andrà (più) tutto bene
Non andrà (più) tutto bene. Perché non è più la prima volta. Con la prima ondata del virus eravamo tutti inevitabilmente impreparati: governo nazionale, governi locali e cittadini. Si è […]
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Augusta dei contributi e 277 voci.
Non andrà (più) tutto bene. Perché non è più la prima volta. Con la prima ondata del virus eravamo tutti inevitabilmente impreparati: governo nazionale, governi locali e cittadini. Si è […]
“Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro”, si legge nel Genesi: e quel giorno lo si festeggia – insieme. È l’insegnamento […]
Il monarca Zaia dispone ormai di un potere assoluto. Non ha più nemmeno un’opposizione che possa non diciamo fare, ma dire qualcosa: in Consiglio regionale perché i regolamenti non glielo […]
La battuta è stata del leader dell’opposizione, Lorenzoni, quando gli è stato chiesto come commentava le elezioni: “in bulgaro o in italiano?”. È un vecchio vizio di chi non si […]
L’annuncio di Ursula von der Leyen, durante il suo solenne discorso davanti al Parlamento Europeo, di voler rivedere gli Accordi di Dublino, anticipando a settimana prossima la presentazione del Migration […]
Sono favorevole a una ragionevole e ragionata riduzione del numero dei parlamentari. Proprio per questo voterò NO al referendum, che propone un irragionevole e controproducente taglio lineare. Per ragioni tecniche, […]
(Intervista a cura di Claudio Paravati) “La spirale del sottosviluppo” è un titolo impegnativo, per un libro che tratteggia la situazione dell’Italia di oggi. Che cosa intende dire? Ho cominciato […]
È curioso notare come in Veneto i sondaggi in previsione delle elezioni regionali e del referendum costituzionale per la diminuzione del numero dei parlamentari abbiano andamenti molto simili. Zaia è […]
“La libertà non consiste nello scegliere tra il bianco ed il nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta”. Questa frase di autore ignoto l’ho letta intorno ai quattordici anni, […]
Massimiliano Panarari sul Venerdì di Repubblica, 28 agosto 2020, p. 47
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.
