L’opposizione (e la leadership) che non c’è. La risposta di Alessandra Moretti

Ho scritto alcune centinaia di editoriali su, pro o contro qualcuno o qualcosa (quasi cinquecento, solo per il “Corriere del Veneto”). Possono piacere o meno, essere condivisi o meno, ma sono analisi e opinioni. Anche quando riguardano la politica. Spesso il tema più caldo: non per i lettori, ma per coloro di cui si parla.

Ho scritto parecchi editoriali critici – come è dovere della stampa fare – sul presidente della regione, su qualche iniziativa della giunta, su altri membri della medesima, su leggi regionali che non condividevo, sui partiti della maggioranza. I media sono o dovrebbero essere delle specie di guardiani della democrazia (quando non sono – e purtroppo spesso sono – dei meri megafoni del potere). Mai il presidente della regione ha risposto (l’ha fatto, un paio di volte, l’assessore Donazzan, un’altra che non gradisce le critiche). Così come ne ho scritti di apprezzamento, quando è stato il caso: come pure è giusto fare.

Ieri ho scritto un editoriale molto critico sull’inesistenza di una leadership dell’opposizione, e sull’opposizione stessa (lo trovate qui). Raramente ho ricevuto così tante reazioni positive, in privato (messaggi su whatsapp, mail, telefonate): anche, direi soprattutto, dall’interno del principale partito di opposizione, di cui mi occupavo nel testo, e in generale da persone che all’opposizione si ritrovano, ma ne vorrebbero una diversa. Ho ricevuto anche educate ulteriori informazioni, da parte di chi ha voluto correttamente puntualizzare, senza polemica, alcune mie osservazioni. E poi ho ricevuto la lettera che trovate di seguito, che il mio giornale ha correttamente pubblicato, e che – dopo averne parlato con il direttore – abbiamo lasciato concordemente senza risposta. E’ uno sfogo, e come tale va preso. Di cui è interessante il tono complessivo di vittimismo, di autogiustificazione, e anche di sindrome da lesa maestà: come se criticare non si potesse. Come ha sintetizzato un amico, influente opinion leader, dopo aver letto questa risposta, “Questo è il problema: invece di parlare con la gente, scrivono a chi scrive di loro… soprattutto non rispondono a quelli del loro stesso partito che dietro le quinte ne dicono peste e corna”. Forse è precisamente uno dei motivi per cui l’opposizione non riesce a farsi ascoltare.

Io apprezzo questa risposta: anzi, farei volentieri un dibattito pubblico sul tema, anche con la diretta interessata. Non mi turba per nulla: amo il dibattito, che è il sale della democrazia, e come ho detto ieri al mio direttore, considero sacrosanto il diritto di replica. Non è questo, dunque, il problema. Il problema è la distanza siderale dalla realtà che da questa risposta traspare. Il non voler prendere atto che se il consenso non si aggrega, se l’informazione su ciò che si fa non passa, forse la responsabilità è dell’emittente, non del ricevente, o dell’osservatore.

Nel merito. Il Partito Democratico può fare quello che vuole, magari anche molto di bellissimo, in consiglio regionale. Se, fuori, non se ne accorge quasi nessuno, se la pubblica opinione non ne è consapevole, qualche domanda sull’efficacia del lavoro fatto (o almeno sulla capacità di comunicarlo, che è comunque parte del fare politica) me la porrei.

Capisco il sacrificio di Moretti, che ha rinunciato al seggio europeo per quello regionale, comunque sicuro, in quanto candidata presidente dell’opposizione. Diciamo che il paracadute ai più non sembrerebbe così sacrificante, punitivo e svantaggioso.

Sui supposti omaggi di chi scrive al governatore, invito semplicemente a digitare il nome di Luca Zaia sul motore di ricerca del mio sito, e vedere cosa salta fuori. E anche sul mio supposto maschilismo, o antifemminismo, che rinvio alla mittente: sia per quanto scritto in tanti anni sulla condizione femminile, sia per le tante critiche a personaggi di sesso maschile che non mi sono mai risparmiato (anche in questo stesso editoriale, peraltro). Temo sia fuori rotta.

Non commento sulla “chiara visione di quello che dovrà essere il Veneto del futuro” che ha il PD (visione che naturalmente auspico): diciamo che credo che, se fosse così evidente, qualche elettore di più se ne sarebbe accorto.

Infine. Io non denigro la politica. Dopo aver criticato molto più frequentemente, come giusto, chi governa, ho espresso qualche critica anche a chi vorrebbe governare al suo posto. E la distinzione finale tra la “pancia degli elettori” e i “nostri elettori” temo mostri, più che altro, la distanza siderale tra alcuni eletti e i potenziali elettori: che, tutti, sono dotati sia di pancia che di testa.

“Caro direttore,

le scrivo dopo aver letto l’editoriale di Stefano Allievi pubblicato ieri sul vostro Giornale, un articolo a mio avviso caratterizzato da “debolezza strutturale”, per usare le parole dello stesso Allievi nei confronti del Partito democratico.

Il vostro giornalista infatti tende etichettare “evanescente” ogni esponente dell’opposizione a Zaia degli ultimi anni, senza verificare cosa si sia invece portato a termine. Mi sarei aspettata una verifica dei fatti più accurata.

Ho letto giudizi superficiali sul lavoro dell’opposizione in consiglio regionale, quando invece il Partito democratico, guidato da Vanessa Camani, incalza quotidianamente la Giunta di centro destra su temi come sanità, trasporto pubblico locale, emergenza abitativa e gli effetti devastanti del cambiamento climatico.

Anche fuori dal Consiglio regionale ci sono colleghi del Partito democratico, per nulla evanescenti, che portano avanti gli interessi del territorio e dei cittadini a livello nazionale ed europeo. Tra questi ci sono anche io, che non sono stata “mandata” in Europa, come scritto da Allievi, ma ho raccolto la fiducia di 83mila persone nelle ultime elezioni europee del 2024, che restano una delle sfide elettorali più difficili e competitive.

Ma aggiungo: quando nel 2015 mi è stato chiesto, dall’allora Presidente del Consiglio Renzi, di candidarmi in Veneto contro Luca Zaia, mi sono dimessa dal Parlamento europeo prima ancora di sapere i risultati della competizione che poi ha visto il PD attestarsi al 22.74% (senza il Movimento Cinque stelle che, con Berti, prese l’11,88%).

Sono rimasta in consiglio regionale per oltre per quattro anni, dove mi sono impegnata, tra le altre cose, contro la riforma della sanità voluta da Zaia, riforma che ha svuotato il servizio socio sanitario veneto. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.

Viene un po’ tristezza a leggere certi editoriali perché siamo ancora lì, al trito luogo comune che sa tanto di omaggio al potente governatore la cui leadership volge al termine ma il cui regno va mantenuto a tutti i costi, anche infangando il lavoro prezioso, per una democrazia sana, che fa l’opposizione e condendo il pezzo di imbarazzanti fake news. Le donne poi sono il bersaglio preferito: non sono mai stata un’assenteista, prova ne è il mio rating di presenza nelle aule parlamentari e nelle commissioni, come facilmente riscontrabile.

L’opposizione, in Veneto e in Europa, non è evanescente, infatti ogni giorno ci battiamo per fatti concreti: il reddito di libertà per le donne vittima di violenza; l’impegno per la ricerca scientifica e la medicina di genere; la lotta al cancro; la difesa delle nostre aziende contro i dazi americani; la qualità dell’aria che respiriamo o l’acqua che beviamo; per le donne vittime di stupri di guerra; perché l’Europa guidi un processo di pace.

Per le prossime elezioni regionali, il partito democratico sta costruendo un’ampia coalizione che comprenderà anche forze civiche capaci di proporre ai veneti un programma alternativo agli ultimi trent’anni di centro destra. Il Pd ha una chiara visione di quello che dovrà essere il Veneto del futuro: capace di garantire un lavoro sicuro e dignitoso, di sostenere le imprese e di proteggere il territorio e la salute.

Denigrare la politica, non è mai una buona idea. Ben vengano le critiche costruttive e l’attento lavoro dei giornalisti che ne raccontano la cronaca, ma il facile populismo che parla solo alla pancia degli elettori e non ai nostri elettori non fa bene alla democrazia.

Alessandra Moretti”

Veneto: l’opposizione che non c’è

Anni fa, a un incontro informale con alcuni alti dirigenti del Partito Democratico, a domanda su cosa avrebbe potuto fare l’opposizione per vincere le elezioni in Veneto, un importante operatore culturale e fine osservatore delle vicende politiche regionali rispose: “Candidare Zaia”. Una battuta, certo. Che coglie l’importanza della figura di Luca Zaia come coagulo personale di un magma politico tutt’altro che omogeneo, che spazia tra una destra che in parte controlla e in parte lo controlla (mettendogli qualche bastone tra le ruote), e un mondo liberal che ha l’abilità di rappresentare, almeno sui temi etici e dei diritti civili (dei cittadini). Ma che coglie, soprattutto, l’assenza di alternative personali, e quel che è peggio politiche, al monocolore conservatore che ancora domina la regione, e ragionevolmente vincerà anche le prossime elezioni amministrative, seppure in un mare di astensionismo, il vero partito maggioritario, e anche la vera opposizione.

Questa peculiare, totale assenza di opposizione è la stupefacente caratteristica del centro-sinistra veneto. Eppure dovrebbe essere persino più facile. Poiché non hai alcuna possibilità reale di vincere, almeno nel breve periodo, tanto varrebbe farsi sentire, alzare la voce, dire qualcosa di sinistra purchessia, o semplicemente dire la qualunque, magari in maniera radicale, forte, provocatoria, tanto per farsi notare: questo per quel che riguarda la politica. Mentre per quel che riguarda la leadership sarebbe ragionevole aspettarsi di veder coltivare negli anni due o tre figure, magari dinamiche, magari giovani, capaci di emergere sopra l’invisibilità generale. Non è così, e lo si è visto in tutte le elezioni precedenti, in cui la principale forza di opposizione, il Partito Democratico, nelle sue varie incarnazioni, conscio dei propri limiti di leadership, ha sempre cercato un “papa straniero”, per lo più trovato all’ultimo momento, cui affidare il proprio destino. Un imprenditore, come nel caso di Massimo Carraro nel 2005 o di Giuseppe Bortolussi nel 2010, o addirittura il leader di una forza politica minore ma alleata, di fresca costituzione e incerta personalità, come nel caso di Arturo Lorenzoni nel 2020. Candidature che avevano in comune di non collegarsi strettamente alle forze politiche, di non creare continuità, e di non costituirsi nemmeno come leadership. Carraro, ex-vicepresidente di Confindustria Veneto, in precedenza eletto in Europa come indipendente per i Democratici di Sinistra, si dimise un anno dopo la sua elezione. Bortolussi, nella costernazione del PD, fin dal suo primo intervento come candidato mise in chiaro che non era iscritto a nessun partito, e si comportò di conseguenza dopo le elezioni, dedicandosi più alla sua creatura, la CGIA di Mestre, che alla crescita dell’opposizione. Lorenzoni, professore universitario prestato alla politica, è sparito quasi subito dai radar, non rappresentando l’opposizione, e nemmeno il movimento che l’aveva imposto come candidato presidente, passando al gruppo misto. In fondo non ha fatto eccezione nemmeno Alessandra Moretti, candidata presidente nel 2015 e lei sì esponente del principale partito di opposizione, la cui storia mostra eguale evanescenza in termini di leadership: entrata nel 2008 in consiglio comunale come capolista di una lista civica a Vicenza, portata a visibilità nazionale come giovane portavoce da Bersani nel 2012, eletta deputata nel 2013, mandata a Bruxelles come capolista alle elezioni europee nel 2014, candidata – saltando da un mandato all’altro – presidente regionale nel 2015, diventa capogruppo, ma è costretta a dimettersi dal ruolo per le frequenti assenze anche nelle cruciali sedute di discussione del bilancio, una volta dichiarandosi ammalata mentre dai social risultava in viaggio di piacere in India (verrà poi nuovamente mandata in Europa). L’ultimo politico vero (anche se atipico per interessi e verve) è stato insomma Massimo Cacciari nel 2000, un quarto di secolo fa: l’ultimo, anche, che mostrasse di avere un’idea e una visione del e sul Veneto.

Oggi la storia si ripete. A pochi mesi dalle elezioni il Partito Democratico non ha ancora un candidato, e non avendo figure forti all’interno è alla disperata ricerca di qualcuno che lo rappresenti, un giorno offrendo la candidatura alla biologa dell’università di Padova Antonella Viola (che ha rinunciato con un video sui social), un altro sondando l’ex-calciatore Aldo Serena (che ha ugualmente declinato), anche se nessuno sembra sapere chi li ha cercati, e a nome di chi. Con ciò mostrando che, se non si ha una politica, un’idea forte, una visione appunto, non si può avere neanche una leadership che la possa rappresentare, e la si cerca inutilmente altrove. Segno di una debolezza strutturale, e di un atteggiamento rinunciatario e privo di ambizione, se non già di una sconfitta quasi inconsapevolmente cercata.

 

Il centrosinistra veneto e l’assenza di opposizione, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 29 aprile 2025, editoriale, pp. 1-7

Perché è giusto il no al terzo mandato

La storia della democrazia è la storia di una costante e progressiva limitazione dei poteri di chi governa: quello del monarca assoluto grazie ai parlamenti, la divisione tra potere legislativo esecutivo e giudiziario, fino ai limiti temporali nell’esercizio dei mandati. Un processo di continua ridefinizione di un equilibrio precario, imperfetto per definizione, soggetto a continue revisioni e a conflitti interni, tuttavia necessari per ripensare e anche ribadire il senso del processo stesso, la coerenza tra i suoi fini e i mezzi per raggiungerli.

Il limite dei mandati è uno degli oggetti del contendere. Chi esercita il potere vuole continuare a farlo: il senso della richiesta di aumento del numero dei mandati è tutto lì. Senza bisogno di giustificazioni alte, come quella della volontà popolare: che, non a caso, viene tirata in ballo per giustificare la rielezione, ma nessuno evocherebbe se si trattasse del livello delle retribuzioni dei politici, che la volontà popolare vorrebbe certamente diminuire. Né si prende in considerazione che questa supposta volontà popolare è espressa da un numero di elettori sempre più piccolo (una minoranza, tecnicamente, neanche tanto ampia), ciò che mette in crisi l’idea stessa di rappresentatività reale.

Quasi ovunque esistono limiti alla durata del potere, esecutivo in particolare: dalla presidenza degli Stati Uniti ai sindaci delle città dimensionalmente significative. Perché non anche parlamentari o consiglieri? In alcuni casi il limite c’è o è autoimposto, in altri sarebbe auspicabile, per favorire il ricambio: ma le situazioni sono imparagonabili. Chi governa ha un potere enormemente più ampio rispetto a chi rappresenta. Ed è nell’esecutivo che si annidano i maggiori rischi di creare consorterie, clientele, ‘scambi’ impropri, lavori per i soliti noti, forme di corruzione anche soft, servilismo cortigiano, autoperpetuazione, ma anche solo comportamenti abitudinari, che per definizione non sono mai innovativi (mentre il mondo cambia). E poi avere una scadenza obbliga i partiti a preparare la successione, il ricambio, il ringiovanimento anche di visione, mentre i leader, per quanto popolari, invecchiano e si irrigidiscono nella propria.

È fuorviante invece ricorrere a paralleli implausibili, come quelli con professioni ad alto tasso di tecnicità, e con funzioni completamente diverse, come i magistrati o i professori universitari (l’intento polemico è evidente, visto che la critica ai due mandati viene spesso, con argomenti diversi, da questi mondi). Il bersaglio è peraltro scelto male: i professori universitari, per citare la categoria cui appartengo (ma vale per molti altri), nei loro organismi rappresentativi – rettori e direttori di dipartimento, ma anche solo presidenti di corso di laurea – sono precisamente soggetti a un limite di mandati, e questo per scelta stessa delle università. Semmai sarebbe giusto ragionare non sull’abolizione ma sull’estensione del limite ad altri tipi di cariche rappresentative, anche di tipo privatistico (ancor più se finanziate con denaro pubblico): dalle rappresentanze sportive a quelle delle categorie professionali.

Luca Zaia è certamente un politico di successo. Gode, per suo merito, di un consenso elevatissimo, molto al di là del suo partito e della stessa coalizione che lo sostiene. Segno evidente di una straordinaria capacità di navigazione e intuizione politica. Proprio per questo mette malinconia che la fine del suo mandato coincida con la discussione sulla sua continuazione. Manda un segnale crepuscolare il fatto che chi già vent’anni fa era vice-presidente, e che se avesse ottenuto il quarto mandato da presidente sarebbe durato quanto il più noto e non democraticissimo ventennio, lasci coincidere la sua fine non con un messaggio alto di innovazione, ma con uno di pura conservazione, come ceto politico e anche personale. Lascia intravedere, anche se non è questa l’intenzione, che i politici si preoccupano soprattutto di sé stessi. Non proprio un invito alla partecipazione rivolto a un’opinione pubblica già disillusa di suo. Senza contare l’imbarazzante segnale di voler cambiare le regole del gioco a partita in corso: partita che si era iniziata conoscendone le regole di ingaggio.

Su una cosa tuttavia Zaia ha ragione. È scorretto che regioni a statuto speciale o province autonome possano fare differentemente, e alcune vadano senza vergogna in questa direzione. Ma dovrebbe, semmai, essere l’occasione per rimettere mano alle forme attuali della ‘specialità’, anch’esse storicamente superate e discutibili nelle modalità in cui si sono sviluppate.

 

Perché no al terzo mandato, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 15 aprile 2025, editoriale, pp. 1-7

Femminicidi. Come e cosa c’entrano migrazioni, etnie, religioni, culture

Il ministro Nordio si è lasciato sfuggire una frase che è certamente nei pensieri di molti. Parlando di femminicidi, ha detto che il problema è legato soprattutto “a giovani adulti di etnie che non hanno la stessa nostra sensibilità nei confronti delle donne”. Alla luce delle notizie di cronaca degli ultimi giorni, ci sarebbe da ragionare sulla ‘nostra’ presunta sensibilità, visto che anche l’Istat certifica (dati del 2023, gli ultimi presenti sul sito dell’Istituto) che il 94,3% delle donne italiane sono vittime di italiani (quindi sono vittime di stranieri in una percentuale che è la metà del numero di stranieri presenti sul territorio), mentre semmai ci farebbe propendere per una maggiore violenza anche degli autoctoni il fatto che ‘solo’ il 43,8% delle donne straniere sia vittima di propri connazionali. Tra l’altro, parlando di omicidi in generale, le vittime sono cittadini italiani nel 74% dei casi, mentre per il 26% sono stranieri, pur essendo poco più di un decimo della popolazione: a testimonianza del fatto che, per quanto riguarda i reati di sangue, gli immigrati sono più una categoria a rischio che una categoria rischiosa. Il che mette in discussione anche l’affermazione di un altro ministro (quello della pubblica istruzione, Valditara), che – con grande tempismo e totale mancanza di stile e di pietas, in occasione della presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin, uccisa da un giovane autoctono – ci invitava a “non far finta di non vedere che l’incremento dei fenomeni di violenza sessuale è legato anche a forme di marginalità e di devianza in qualche modo discendenti da un’immigrazione illegale”. Se fosse vero, peraltro, sarebbe un reato legato a una condizione (quella appunto di irregolare, non quella di cittadino di un altro paese), e quindi il governo dovrebbe coerentemente impegnarsi a favorire le forme di regolarizzazione, anziché produrre irregolarità per via normativa, come invece accade.

In generale, circa la metà dei femminicidi sono commessi da partner o ex-partner, che si tratti di italiani o di stranieri: il che, purtroppo, ci fa vedere più le somiglianze che le differenze tra autoctoni e immigrati. La violenza nei confronti delle donne – tutte, quale che sia la loro nazionalità – è soprattutto domestica e relazionale: il luogo più pericoloso è casa propria, la persona potenzialmente più pericolosa il proprio compagno. Ed è qui il problema.

Poiché molti italiani dicono etnie ma alludono a religioni o pensano a culture considerate primitive, aggiungiamo che persino tra i femminicidi di stranieri, molti sono commessi da europei, ad esempio dell’Est, e quindi di cultura e religione cristiana. Non abbiamo alcuna evidenza statistica che, poniamo, gli africani commettano più femminicidi e più violenza sulle donne. E lo stesso, controdeduttivamente rispetto a un’opinione diffusa, vale per i musulmani.

Non solo. Queste interpretazioni vagamente culturaliste non tengono conto del fatto che la cultura non è una cosa fissa, e non si trasmette con il sangue: cambia, attraverso l’interazione e l’interrelazione, e dunque con il tempo. Già con le prime generazioni, e ancor più con le seconde, socializzate e scolarizzate qui. Così come cambia nelle situazioni di amicizie e coppie miste, che crescono prepotentemente di numero. Altrimenti non si spiegherebbe come una propensione culturale profondissima come quella alla fertilità, faccia passare – spesso in una sola generazione – da un numero di figli molto elevato a un sostanziale adeguamento a quello del paese in cui si vive.

I problemi veri, riguardo alla condizione femminile nelle comunità immigrate, semmai sono altri: come gli ostacoli alla parità di diritti, o all’ingresso nel mondo del lavoro, vincolando la donna al ruolo di moglie e madre. Un ideale, peraltro, condiviso anche dai difensori autoctoni della famiglia tradizionale, spesso cattolici. O problemi più specifici, come i matrimoni precoci o forzati (problemi non solo dei musulmani, ma delle culture tradizionali, che riguardano anche hindu e sikh e altri ancora), i rimpatri di ragazze e la conseguente interruzione del percorso di istruzione al sopravvenire della maturità sessuale, o il porto del niqab (il velo che copre anche il volto): problemi reali, ma che possono essere affrontati solo sul piano culturale e, come accade in molti paesi europei, in collaborazione (non in contrapposizione) con l’associazionismo anche religioso degli immigrati. La risposta, come sempre, è l’integrazione, la cultura, lo scambio, la mixité. E, per tutti, italiani e stranieri, l’educazione all’affettività e alla sessualità. Proprio quella che alcuni autoctoni, spesso con motivazioni religiose, rifiutano di introdurre nella scuola.

 

Chi uccide le donne? I veri dati, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 9 aprile 2025, editoriale, pp. 1-7

Il sangue e la ragione. Le nuove norme sulla cittadinanza per i discendenti di emigranti (e i CPR in Albania)

Il governo è intervenuto regolamentando, in senso restrittivo, l’acquisizione della cittadinanza da parte dei discendenti di emigranti italiani. Era un provvedimento atteso da tempo. La normativa precedente consentiva di ottenere la cittadinanza, senza nemmeno essere mai stati in Italia, a chiunque potesse vantare un antenato emigrato dopo il 1861, anno di proclamazione dell’unità d’Italia: con il risultato di intasare ambasciate e consolati, e ancor più i comuni d’origine di questi lontani ascendenti, di complesse pratiche burocratiche, il cui scopo era essenzialmente ottenere un passaporto che consentisse di entrare negli Stati Uniti o in altri paesi senza visto, e in qualche caso di farsi curare in Italia a spese del sistema sanitario nazionale. Una follia logica, che alcuni politici contrari al provvedimento si ostinano a difendere in nome di una inesistente base biologica, straparlando di ‘sangue italiano’ a dispetto di incroci che durano da oltre un secolo e mezzo (e come se il sangue contenesse la cultura, la storia, la lingua di un paese, le cui frontiere peraltro sono nel frattempo cambiate più volte). Intorno a queste richieste strumentali di cittadinanza si era inoltre creato un business di avvocati e faccendieri, che aveva portato al collasso le anagrafi dei comuni in passato a maggiore tasso di emigrazione, spesso già piccoli e poveri di risorse (come sanno bene alcuni comuni veneti, la regione con più emigranti d’Italia). Tutto questo oggi non sarà più ammissibile: la possibilità di richiedere la cittadinanza è limitata a due generazioni, figli e nipoti di emigranti. E subordinata a una presenza di almeno due anni sul territorio italiano: quindi, intuibilmente, a un progetto di stabilizzazione in Italia (ricordiamo che per i cittadini comunitari, la permanenza richiesta è di cinque anni, e per i non comunitari di dieci: resta quindi, correttamente, un trattamento di maggior favore). Il provvedimento è tanto più significativo perché voluto da un governo guidato da una presidente proveniente dallo stesso partito di chi aveva invece voluto la legge precedente (peraltro approvata con sostegno bipartisan), l’onorevole Mirko Tremaglia, che fu anche ministro degli italiani nel mondo: un galantuomo, rispettato esponente della destra, che peraltro ha sempre ritenuto che lo stesso diritto alla cittadinanza dovessero avere gli immigrati in Italia (in questo, rimasto inascoltato).

Non va invece nel senso della normalizzazione (al contrario) la decisione di utilizzare i centri in Albania anche come CPR, Centri per il rimpatrio. Per giustificare un enorme investimento sbagliato, a rischio di danno erariale, e per non voler ammettere di avere fatto un errore, si esternalizza una funzione che dovrebbe stare in Italia (molte regioni hanno già un CPR: tra queste, manca il Veneto), peraltro moltiplicando i costi, e dando vita a un rischioso precedente – in termini di principio sarebbe come esternalizzare le carceri. I migranti in attesa di espulsione verranno portati in Albania, potranno stare nel centro fino a 18 mesi (senza alcun capo di imputazione e di fatto senza diritti), ma per essere rimpatriati dovranno essere riportati in Italia, così come quelli che non si potranno rimpatriare, a meno di immaginare di lasciarli liberi in Albania (governo locale permettendo, ed è improbabile): il che significherebbe che potrebbero ritentare l’ingresso via mare dall’Albania o via terra lungo il corridoio balcanico. Un andirivieni inutile che, questo sì, rischia di assomigliare a dei “taxi del mare”, in forma di navi militari, e pagati dal contribuente.

Un passo avanti e uno indietro, insomma, nella gestione dei flussi migratori.

Il sangue italiano. Cortocircuiti, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 30 marzo 2025, editoriale, pp. 1-9

CPR in Albania e emigranti di ritorno. Le decisioni del governo

I taxi del mare li ha inventati il governo. Sono le navi che porteranno avanti e indietro dall’Albania i richiedenti asilo la cui domanda è stata respinta in Italia. Tutto per dare un senso a dei centri vuoti, costruiti in tutta fretta e mai utilizzati, per i quali il governo rischia – e meriterebbe – l’accusa di danno erariale, a causa di un investimento enorme quanto insensato.

Nati per altri motivi (selezionare i migranti all’arrivo e respingere i non aventi diritto), ma fondati su basi giuridiche zoppe e malpensate, tanto che sono ancora inutilizzati, i centri in Albania verranno riconvertiti in CPR, ovvero Centri per il rimpatrio. Cambio di destinazione d’uso, insomma, per consentire un’attività diversa da quella originaria. Il tutto, al solo scopo di giustificare un investimento sbagliato, ma senza voler ammettere che l’utilità pratica fosse nulla già nella prima progettazione, quando comunque avrebbe portato a un aumento dei costi rispetto all’analisi delle pratiche in Italia. Il progetto infatti, fin dall’inizio, aveva solo due obiettivi: a) uno scopo ideologico, ovvero dire che si fa qualcosa contro gli immigrati impedendo loro di rientrare (un vecchio refrain delle forze politiche che sostengono questa maggioranza, in passato articolato in formule come ‘frontiere chiuse’ o ‘blocco navale’, non a caso non più sollevate per impossibilità tecnica, ma grazie alle quali si sono presi milioni di voti); b) uno scopo propagandistico, ovvero dare l’impressione ai cittadini di fare qualcosa, esternalizzando alcune funzioni di gestione dei flussi migratori. Il problema è che il cittadino ne esce buggerato e malconcio: perché il conto di questa inettitudine da dilettanti allo sbaraglio lo pagherà lui, e perché quanto accade è mera cosmesi. Si porteranno dei richiedenti asilo denegati, o persone soggette a provvedimento di espulsione per altri motivi, dall’Italia all’Albania, li si lascerà cuocere al sole del Mediterraneo per tutto il tempo che si vorrà, senza alcun diritto (e fino a un massimo di 18 mesi: senza alcun capo di imputazione!), per poi, se li si vorrà e potrà rimpatriare, riportarli in Italia, e se non li si potrà rimpatriare pure (a meno che non li si lasci liberi in Albania, autorità albanesi permettendo: il che significherebbe ritrovarseli alle frontiere dell’Italia lungo il corridoio balcanico o perché ritentano la traversata verso le coste del Belpaese).

Molto rumore per nulla, verrebbe da dire: e molto denaro, e molte parole inutili e azioni imbarazzanti. Senza nel frattempo aver fatto nulla per (ri-)costruire flussi di ingresso regolari, né aver firmato accordi di rimpatrio, né – ancora meno – aver attuato politiche di integrazione, per le quali i soldi investiti in Albania sarebbero stati assai meglio spesi, con maggior vantaggio per gli italiani, dato che più integrazione equivale a più sicurezza. Ma il sospetto è che non sia questo l’obiettivo reale: è solo lo slogan grazie al quale prendere i voti, ma senza implementare politiche che la producano davvero.

Doveroso, invece, e semmai tardivo, l’annunciato intervento sulle cittadinanze dei discendenti di italiani (poteva chiederla anche l’intera famiglia di un antenato emigrato centocinquantanni fa), che ne limita la possibilità di richiesta agli emigrati da due generazioni. Si blocca finalmente un’attività insensata, che sovraccaricava di lavoro ambasciate e uffici anagrafi dei comuni, per persone che nella stragrande maggioranza dei casi nemmeno sapevano l’italiano e non avevano alcuna intenzione di tornare in Italia, ma semmai intendevano usare il nuovo passaporto, che è anche comunitario, per andare altrove, in particolare negli USA, senza visto, o usufruire di cure presso il sistema sanitario nazionale: legittimo, ma non ha nulla a che fare con la presunta italianità, su cui pure si sono spesi fiumi di retorica (bipartisan, va pur detto, dato che queste leggi sono state approvate dal parlamento tutto, con pochissime eccezioni a titolo personale).

Gli espulsi sui taxi del mare, in “L’Altravoce. il Quotidiano nazionale”, 29 marzo 2025, p.13

Il costo sociale e familiare del lavoro di cura. La dura vita dei caregiver

I caregiver sono le persone che in famiglia si occupano di altre persone – bambini, malati, anziani, disabili, in generale persone non autosufficienti – e se ne prendono cura (ci sono poi quelli professionali, salariati, che esulano dal nostro discorso). Questa figura riguarda tutti, ma notoriamente coinvolge soprattutto le donne. Secondo uno studio recente della Cisl veneta sono caregiver un pensionato su due e un lavoratore su tre: sei su dieci si occupano di un genitore anziano, uno su dieci si fa carico di due persone. Più della metà ha dovuto lasciare il lavoro o lo studio, per dedicarsi a chi ne aveva bisogno. Il tema degli anziani non autosufficienti è quello più serio e grave, perché si tratta di una popolazione in velocissima crescita. Che ci costringe a parlare anche di soldi, cosa che troppo spesso si evita per eccesso di pudore. E di giustizia sociale. Inclusa quella generazionale.

La generazione attuale di anziani è quella storicamente più privilegiata. Ha lavorato sodo, certo, ma ha vissuto il boom economico, le conquiste del welfare, l’aumento della spesa per le pensioni (anche perché ha beneficiato del metodo retributivo, che commisurava la pensione al salario degli ultimi anni, anziché ai contributi versati nel corso della propria vita lavorativa). Nessuna generazione, né precedente né successiva, ha avuto tali tutele. Inoltre beneficia delle conquiste medico-sanitarie, e dunque di un aumento straordinario della durata della vita (che tuttavia non è proporzionale alla durata della vita in buona salute). Le generazioni successive, in particolare, sono quelle che, oltre a sostenere il debito accumulato per garantire quelle precedenti, oltre ad avere salari proporzionalmente più bassi, a entrare più tardi nel mercato del lavoro, a maturare pensioni mediamente inferiori a quelle dei propri genitori (perché, appunto, nel frattempo si è passati al sistema contributivo), se ne devono prendere cura per molto più tempo. E allora, sì, è un problema di giustizia generazionale. Perché la cura dei più anziani va a scapito dei loro figli – che la pagano in termini di perdita di lavoro, di reddito, di salute fisica e mentale, di prospettive di vita – e persino dei loro nipoti. Non sono poche le famiglie costrette a scegliere tra far studiare i propri figli (o far vivere loro una vita decente, anche solo pagarsi delle vacanze o qualche elemento di ben-essere in più) o prendersi cura dei propri genitori, pagare badanti, o strutture per anziani, o subire convivenze sempre più faticose e spesso senza via d’uscita, senza speranza che non sia (diciamolo, visto che molti lo pensano senza avere il coraggio di verbalizzarlo, e con terribili sensi di colpa) la morte del proprio genitore o congiunto.

Nessuno vuole abbandonare o ‘scaricare’ gli anziani, ci mancherebbe (lo siamo o lo saremo anche noi, e ne siamo consapevoli). Ed è bellissimo che da noi si coltivi un modello familiare e di cura stretto, amorevole, affettivamente denso. Ma non è giusto caricare le famiglie, che già fanno sacrifici quotidiani inenarrabili, anche di un dilemma morale insostenibile. C’è un tema di giustizia generazionale, dicevamo: di trasferimenti da una generazione all’altra (che tocca la questione dei cosiddetti diritti acquisiti, almeno delle categorie maggiormente privilegiate: dai politici ai magistrati ai giornalisti). Ma non è solo, e nemmeno soprattutto, questo: anche perché non ha alcun senso dare la ‘colpa’ alle generazioni precedenti – le cui pensioni, peraltro, spesso non sono nemmeno sufficienti a pagare le strutture o le badanti che di loro si occupano. La società ci consente di vivere più a lungo, ed è un bene. Che sia la società, non (solo) le famiglie, ad occuparsene. E anche a discutere pubblicamente quali sono i limiti di questo sostegno. Che si tratti di permanenza nelle case di cura, o del ‘modello badanti’: che quasi non esiste in altri contesti, e scarica sulla famiglia tutto il peso della cura (non solo economico: anche pratico, temporale, relazionale, persino spaziale, e financo morale).

Soprattutto, c’è un gigantesco problema di spostamento di risorse dalle rendite (che siano finanziarie, immobiliari, perché no, anche politiche) – per definizione, parassitarie, piaccia o meno – al lavoro: e il lavoro di cura ne è parte integrante, anche se quello svolto in famiglia non è salariato. Dovrebbe essere pagato in altro modo: in forme di sostegno e soprattutto in servizi, efficienti e universalmente garantiti, o garantiti almeno alle fasce più povere e meno tutelate. È questo che manca. E questa mancanza fa orrore. Descrive una società in cui l’invecchiare più a lungo – per cui crea le condizioni – diventa una condanna. Caricata sulle spalle dei diretti interessati e sulle generazioni successive.

 

Il grande prezzo della cura, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 23 marzo 2025, editoriale, pp.1-5

Una certa idea di Veneto. Il cinema di Carlo Mazzacurati

Circola in questi giorni nelle sale cinematografiche del Veneto un film-documentario, di Mario Canale e Enzo Monteleone, su “Carlo Mazzacurati. Una certa idea di cinema”, presentato all’ultimo festival di Venezia, a dieci anni dalla morte. È un’occasione preziosa, non solo per ricordare un grande regista: se esiste un cinema veneto, che oggi ha i suoi validi eredi, e anche un’immagine del Veneto nel cinema, lo si deve in gran parte a lui e ai suoi film, da “Notte italiana”, il film d’esordio, prodotto da Nanni Moretti, a “Il prete bello”, tratto dal romanzo di Parise, da “Il toro” (Leone d’argento a Venezia), a “La lingua del santo”, da “La giusta distanza” fino a “La sedia della felicità”. Per non parlare dei documentari, tutti tesi a valorizzare il meglio della storia e della cultura veneta: i ritratti di Rigoni Stern, Meneghello e Zanzotto, con Marco Paolini, il documentario “Sei Venezia” e quello dedicato al Cuamm e ai suoi Medici con l’Africa. In linguaggio politico le si chiamerebbero le eccellenze venete, se non fosse che per la politica le eccellenze venete si riducono all’enogastronomia e al mondo dell’impresa, o, più che alla conoscenza dei patrimoni dell’Unesco, alla possibilità di dichiararli tali.

L’occasione è preziosa, tuttavia, per interrogarsi sul Veneto stesso, su come è cambiato. Esiste ancora il Veneto cantato da Mazzacurati? Quella provincia sonnacchiosa ma profonda, quei paesaggi monotoni ma potentemente lirici, quella carica umana ricca di sfumature anche se spesso perdente rispetto al mondo della grande città, in cui tutto accade e si consuma, mentre nella provincia si viene solo consumati. Un mondo, anche, curioso della novità e del cambiamento, capace di produrlo, di attraversarlo, e di approfittarne, spesso senza capirlo veramente: è impressionante vedere come Mazzacurati abbia letto non solo la trasformazione culturale e antropologica dei suoi personaggi, la devastazione quasi inconsapevole del suo ambiente e del suo territorio, ma anche, con grande tempismo, la delocalizzazione che è stata tanta parte del miracolo economico del Nordest, il mondo delle migrazioni, la pluralizzazione culturale. È una domanda rilevante e per niente nostalgica, questa, da porsi: ci serve per capire chi siamo e dove stiamo andando. E se il tipo antropologico che oggi abita questo lembo di terra, rimasto marginale nonostante le qualità e capacità dei suoi attori, ha ancora la stessa dignità, la stessa profondità di sentimenti, la stessa cultura diffusa, e tocca le stesse note di umanità. E la sensazione è che forse no. Non perché manchi l’umanità un po’ dolente e un po’ divertita, disperata e pasticciona ma ricca di sentimenti e di pietas raccontata nei suoi film: anche se, certamente, la sua nicchia ecologica si rimpicciolisce di anno in anno. Ma perché manca chi sappia immedesimarsi in essa e cantarne l’epopea profondamente popolare. Il che non è solo frutto del caso, ma segno di una trasformazione profonda, drammatica, irreversibile.

Il Veneto deve tantissimo a personaggi come Mazzacurati: a sua insaputa, verrebbe da dire, tanto sono dimenticati, o non abbastanza ricordati. Non a caso a celebrarlo, nel film, c’è il meglio della cinematografia italiana che ha lavorato con lui: Stefano Accorsi, Antonio Albanese, Giuseppe Battiston, Fabrizio Bentivoglio, Roberto Citran, Paola Cortellesi, Valentina Lodovini, Valerio Mastandrea, Marco Messeri, Nanni Moretti (per il quale Mazzacurati ha fatto pure l’attore), Silvio Orlando, Marco Paolini, Isabella Ragonese, Maya Sansa (ma tra le sue collaborazioni ci sono anche Gabriele Salvatores e Daniele Luchetti, e attori come Abatantuono). A ricordarci che anche la provincia, se raccontata con amore e introspezione, può dire qualcosa del mondo più largo che si sta disegnando altrove.

 

Una certa idea di Veneto, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 5 marzo 2025, editoriale, pp. 1-7

Trasformare i centri in Albania in CPR. Ma è così che si combatte l’irregolarità?

I centri per migranti in Albania funzioneranno: la premier l’aveva promesso. Ma riadattati ad altro scopo: grazie a un cambio di destinazione d’uso, per così dire. Dopo le molteplici bocciature della magistratura, il progetto di fermare i migranti lungo la strada, o appena sbarcati, dirottandoli in Albania, ha prodotto per il governo solo costi sproporzionati e scottature sul piano politico. E il sostegno dell’Europa è assai meno granitico di quanto si racconti: von der Leyen ha sì detto all’Italia di andare avanti, ma si è ben guardata dal proporre misure simili a livello di Unione, e gli altri paesi non sembrano per ora seguire il nostro paese sull’idea di esternalizzare le funzioni legate al respingimento dei richiedenti asilo e al rimpatrio dei migranti irregolari, che pure seduce molti, non solo nel centro-destra europeo.

L’ultima trovata per non far fallire il progetto nel suo complesso, assumendosi il costo politico di dover ammettere di fronte all’opinione pubblica di essersi sbagliati dall’inizio, sembra essere quella di trasformare i campi (le prigioni, di fatto) in Albania in Centri per il rimpatrio. Quelli dove stanno i migranti irregolari già individuati sul territorio italiano, in attesa di rimandarli fisicamente nel loro paese d’origine. Il problema è che anche i CPR sono una specie di terra di nessuno, che prima o poi andrà affrontata, nei suoi aspetti giuridici, e non solo. In essi sono presenti persone che non hanno commesso altro reato che quello di immigrazione clandestina: eppure le loro condizioni sono spesso peggiori di quelle delle carceri, dove stanno persone che hanno ricevuto una reale condanna, per reati ben più gravi. Non solo, i migranti in questione, spesso quasi senza tutela giuridica, pur senza alcuna condanna penale specifica, sono reclusi sine die, in strutture sovente affidate a privati senza alcuna competenza specifica. Esternalizzare questa funzione all’estero, in Albania, oltre a produrre ancora meno tutele, ne aumenterebbe i costi. L’unico vero vantaggio, esclusivamente cosmetico e politico, è che si darebbe un senso, riempiendole, a strutture per ora vuote e dispendiosissime.

La domanda vera però è la seguente: davvero tutto ciò serve a qualcosa? Certo, il problema della deterrenza rispetto agli arrivi irregolari (la ratio originaria dietro alla costruzione dei centri) è reale: tutti vorremmo che entrassero solo immigrati regolari (salvo che esiste la questione dei richiedenti asilo, che non possono esserlo per definizione). E anche quello dei rimpatri degli irregolari deve essere posto: lo stato deve avere il diritto di controllare chi entra, e anche il potere di rimandare indietro chi è sgradito – il tema del controllo dei confini è serio, e ancora troppo negletto nel mondo progressista. Il problema è che non si fa così. E che per farlo non occorre violare leggi e convenzioni, né calpestare la dignità umana (anche se sappiamo che a buona parte della pubblica opinione di ciò non importa nulla, come non importa nulla delle condizioni delle carceri), e nemmeno inventarsi provvedimenti extra-ordinari in luoghi extra-territoriali. Bisogna, invece, rovesciare le priorità della politica. Non vogliamo immigrati irregolari? L’unico modo è costruire canali regolari di ingresso: così come se vogliamo debellare l’analfabetismo l’unico modo è investire in scuole, non punire gli analfabeti. Il problema è che – stupefacentemente – continuano a non esserci, o a coprire solo una parte minima degli arrivi, e diciamo pure del fabbisogno della nostra economia e della nostra società. Mancano (o ci sono, ma non contengono le clausole fondamentali) accordi con i paesi d’origine e di transito che per prima cosa offrano flussi regolari di ingresso (tot mila l’anno per paese, ad esempio): la sola vera motivazione (anche perché gli emigranti garantiscono preziosissime rimesse) per cui i paesi interessati potrebbero essere motivati a collaborare nel trattenere i flussi irregolari e accettare i rimpatri. E come noto i click day sono una politica fallimentare, da tutti denunciata come tale, a partire dai diretti interessati (cioè i datori di lavoro, tra cui ci sono anche le famiglie), che continua a essere ripetuta solo per quella che Tolstoj chiamava la forza più grande della storia: l’inerzia – politica e burocratica.

Non è, tuttavia, solo questione di controllo dei confini. L’altro modo con cui si combatte l’irregolarità è con la regolarizzazione: quasi sempre più vantaggiosa e meno costosa dell’espulsione, anche perché dietro ci sono datori di lavoro e lavoratori motivatissimi. Noi siamo invece dentro a un sistema che non solo non regolarizza, ma produce irregolarità: per via legislativa (legge Bossi Fini, che lega il soggiorno al lavoro, per cui perdendo il secondo, anche solo temporaneamente, si perde il primo – en passant, persino Fini dice da anni che andrebbe cambiata) e amministrativa, come sa chiunque abbia passato anche solo un paio d’ore in un ufficio stranieri di una qualsiasi questura, e visto i motivi per cui non si rinnovano i permessi di soggiorno.

L’altra cosa da fare sarebbe favorire politiche di integrazione, a cominciare dalla lingua. Mentre i decreti Piantedosi hanno persino abolito l’insegnamento dell’italiano tra le spese rimborsabili nei CAS, i Centri di accoglienza straordinari, oltre ad aver sostanzialmente smantellato i SAI, gestiti dai comuni, così che ciò che era straordinario è diventato, nei numeri, ordinario. Ma questo sarebbe un discorso che merita un’attenzione specifica.

 

Centri per il rimpatrio, la cosmesi politica costa ed è controproducente, in “il Quotidiano del Sud”, 12 febbraio 2025, pp.

Il niqab a Monfalcone: tra diritti, tradizione e repressione. Aprire il dibattito senza chiudere gli occhi

Monfalcone torna alla ribalta della cronaca, per un problema che è bene ci poniamo tutti noi. Il caso è quello delle studentesse del Bangladesh che vestono il niqab, una forma di velo islamico che copre anche il viso, lasciando visibili solo gli occhi: e che vengono quindi identificate all’ingresso dell’istituto scolastico che frequentano.

Premessa: il velo islamico di cui parliamo normalmente è l’higiab – sostanzialmente un foulard, che copre solo i capelli. E che non può fare problema, proprio perché non ha altre implicazioni, fa parte della nostra cultura tradizionale, ed è assimilabile alla copertura del capo adottata dalle suore (o dai sikh): il suo uso rientra nella libertà di vestirsi di ciascuno. Il niqab invece copre anche, come abbiamo detto, il viso. E qui il problema c’è.

I dirigenti scolastici fanno quello che possono, in assenza di una normativa, e nel rispetto dell’autonomia loro garantita, per assicurare la continuità scolastica delle ragazze, identificandole e facendole entrare con il niqab: il rischio, altrimenti, è che non vadano più a scuola. Ma una normativa occorre. Perché occorre educare anche le comunità, e noi stessi. La questione della visibilità del volto è seria non, come si dice, per questioni di sicurezza (ci sono anche quelle, ma non è per quello che si solleva il problema), ma perché nella cultura europea e occidentale, storicamente, è attraverso i volti che si crea la relazione: viviamo di apertura, non di chiusura – e abbiamo avuto occasione di rifletterci sopra proprio nel periodo in cui tutti siamo stati obbligati a portare una mascherina, e ne abbiamo subìto le implicazioni, anche emotive e relazionali. Tra l’altro, non è neanche questione di rispetto di tradizioni altrui. Fino a ieri, il niqab era presente solo in piccole aree del Golfo, e poco altro. E ci sono paesi islamici dove l’higiab è maggioritariamente diffuso, ma il niqab è addirittura vietato per legge. Esattamente come è vietato in alcuni paesi europei. Lo stesso Bangladesh ignorava l’uso del niqab fino a qualche decennio fa: non è tradizione, ma innovazione. La sua recente diffusione tra le popolazioni islamiche anche in luoghi dove non c’è mai stato, in Asia, in Africa o nei Balcani (e in Europa occidentale), è dovuta infatti al manifestarsi di correnti religiose particolarmente conservatrici, sostenute dal denaro e dalle istituzioni educative proprio dei paesi del Golfo, incidentalmente nostri alleati: chi va là a studiare l’islam (e sono moltissimi, grazie ai fondi a disposizione, al prestigio dei luoghi santi di Mecca e Medina, e ai molti incentivi offerti), spesso torna introducendo e talvolta imponendo una usanza prima inesistente, e non islamica, di per sé. Ecco perché bisognerebbe intavolare una discussione seria sul tema, insieme e non contro le comunità islamiche: parlando con loro, non a proposito di loro e contro di loro. Per averle studiate e frequentate abbastanza a lungo, mi azzardo ad affermare che se si facesse un referendum, la maggioranza dei musulmani, e una travolgente maggioranza delle musulmane, sarebbe a favore dell’higiab, ma contro il niqab. E un serio dibattito sul suo eventuale divieto potrebbe essere un modo per aiutare chi è contro a poterlo dire ad alta voce: cosa non facile, perché significa, mettersi contro un pezzo della propria comunità. Soprattutto, anche chi non lo usa e non lo vuole, difende il diritto di altre a portarlo, se percepisce che il problema è sollevato solo in chiave polemica, anti-islamica, magari da parte di chi si attiva anche per chiudere (spesso violando la legge oltre che i principi costituzionali) pure le moschee. Il problema è che le strumentalizzazioni ci sono, e invece di aiutare a risolvere il problema lo aggravano. Se la battaglia contro il niqab la agitano i soliti noti che non perdono occasione per continuare le proprie battaglie discriminatorie anti-immigrati e anti-musulmani, alimentando un facile consenso che effettivamente porta visibilità e fortuna elettorale, non andiamo lontano. A costoro vorremmo solo rispondere che c’è una differenza tra l’agitare i problemi per affrontarli e risolverli, o farlo per lucrare un facile consenso mettendo i propri elettori contro gli immigrati, che nel caso in questione sono un terzo della popolazione di Monfalcone (gioco facile anche perché i primi votano, i secondi in maggioranza no, e quindi conculcare i loro diritti è un’operazione a rischio zero). Bisogna uscire da questa dinamica. Ma non avere paura di sollevare temi che possono anche essere scomodi, ma che è necessario affrontare. Proprio per evitare polemiche future. E soprattutto per mettere le basi di un patto sociale solido e condiviso, anche in una società culturalmente e religiosamente sempre più plurale.

 

Il velo e la regola che manca, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 9 febbraio 2025, editoriale, pp. 1-5