Su un’intervista di Massimo D’Alema (ma potrebbe essere un altro)
. ed è questo che sconcerta: hanno dato, hanno preso hanno avuto, hanno perso
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Stefano dei contributi e 1453 voci.
. ed è questo che sconcerta: hanno dato, hanno preso hanno avuto, hanno perso
Quella della scuola media di Pertile, ad Agordo, e della sua decisione di invitare prima, e di revocare poi, a seguito delle pressioni della politica, l’invito a un imam a […]
“Sull’ISIS e i foreign fighters”: una riflessione a margine degli incontri del festival Vicino Lontano, maggio 2015 dal minuto 27.58 (qui), dopo le riflessioni di Lucio Caracciolo, Marco Tarchi e […]
L’università fa politica, senza farla. Nel senso alto, guardando i processi lunghi; lontana dall’attualità e dagli schieramenti ideologici. E’ quanto avvenuto all’inaugurazione del 794° anno accademico dell’Università di Padova. Dove […]
Domenica 21 febbraio. Il Gazzettino pubblica a tutta (prima) pagina il seguente titolo: “Padovana nell’Isis: sono pentita”. Sottotitolo: “Drammatica telefonata alla famiglia: ‘Vorrei fuggire ma gli uomini del Califfo mi […]
Conférence: Violences et radicalismes au coeur de l’Islam contemporain, Inauguration du cycle “Hors le murs”, organisé par l’Université Internationale de Rabat, à la Bibliothèque Nationale du Royaume du Maroc, à […]
Stefano Allievi: “Perché noi intellettuali chiediamo giustizia per Regeni”
Quella di Giulio Regeni è una generazione itinerante: mobile per necessità e per desiderio.
Non c’è più il futuro di una volta. Da suggestione riflessiva, scritta sui muri della città, diventa certezza statistica, profezia che si autorealizza e, probabilmente, destino.
Per soldi. Pochi o molti, comunque maledetti. Cifre relativamente modeste, per chi si professa imprenditore. E con una notazione singolare, e aggravante: a scatenarsi non è il creditore – che […]
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.