Il Veneto non è Molenbeek
Rai 3 – TGR Veneto di gio, 24 mar 2016 ore 19:30 Come nasce l’affiliazione? (clicca qui)
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Stefano dei contributi e 1453 voci.
Rai 3 – TGR Veneto di gio, 24 mar 2016 ore 19:30 Come nasce l’affiliazione? (clicca qui)
il breve sunto di una lunga intervista… e al netto di qualche inesattezza (Mohamed è il nome più diffuso a Bruxelles, non in Belgio; la presenza musulmana in Italia è […]
intervista “Avvenire” (clicca qui) “Avvenire”, 24 marzo 2016, intervista di Umberto Folena, p.7
E’ un salto di qualità. Potrebbe esserlo. Vorremmo che lo fosse. Non del terrorismo: ma della consapevolezza che abbiamo di esso. E della consapevolezza che di fronte ad esso dobbiamo […]
ANSAmed – intervista di Luciana Borsatti I nuovi “cavalieri neri” dell’Islam in Europa nascono da una cultura di “separazione e auto-ghettizazione” di alcuni gruppi intrisi di ideologie neo-salafite, innestati in […]
Il 17 aprile si vota il referendum sulle trivelle. Più o meno. Un voto che mi pare su dei simboli, più che su dei valori. Su cui c’è relativamente poco […]
Il caso della scuola materna Zanella di San Gottardo, nel vicentino, è un po’ lo specchio del ruolo della scuola (anche primaria e secondaria) nella società italiana oggi.
Audio dell’incontro alla moschea Al Taiba di Torino, organizzato dall’Istituto Gramsci: “Musulmani d’Italia: Pluralismo religioso e libertà democratiche” già questa una interessante forma di ‘ecumenismo’…
Crescere significa “diventare più grande secondo il proprio naturale sviluppo”; “diventare adulto”; “aumentare di massa, volume, livello, forza, intensità, prezzo, e simili”; nonché “allevare, educare”.
Puntuali come le influenze, con la bella stagione riemergono ciclicamente le polemiche sul centro storico e il suo utilizzo. A Padova, con qualche specificità in più, sia fattuale che politica, […]
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.