L'imam a scuola e l'inaudita ingerenza della politica

Quella della scuola media di Pertile, ad Agordo, e della sua decisione di invitare prima, e di revocare poi, a seguito delle pressioni della politica, l’invito a un imam a parlare agli studenti, è un esempio al contempo ridicolo e folle di isteria collettiva, che spiega bene i tempi che stiamo vivendo. Continua a leggere

ISIS e foreign fighters

“Sull’ISIS e i foreign fighters”: una riflessione a margine degli incontri del festival Vicino Lontano, maggio 2015
dal minuto 27.58 (qui), dopo le riflessioni di Lucio Caracciolo, Marco Tarchi e del gen. Roberto Vergottini sul declino di USA e NATO

E se aprissimo le università ai rifugiati?

L’università fa politica, senza farla. Nel senso alto, guardando i processi lunghi; lontana dall’attualità e dagli schieramenti ideologici. E’ quanto avvenuto all’inaugurazione del 794° anno accademico dell’Università di Padova. Dove per capire e intercettare questi tempi, si è parlato di ciò di cui non si poteva non parlare, a molti livelli: internazionalizzazione, mobilità umana. Politica, appunto. Continua a leggere

Meriem: quando la stampa diventa un'arma

Domenica 21 febbraio. Il Gazzettino pubblica a tutta (prima) pagina il seguente titolo: “Padovana nell’Isis: sono pentita”. Sottotitolo: “Drammatica telefonata alla famiglia: ‘Vorrei fuggire ma gli uomini del Califfo mi ucciderebbero’”.
Il titolo già dice perché la notizia c’è. Il sottotitolo, perché non si sarebbe dovuto darla. Continua a leggere

Réflexions sur le Califat

Conférence: Violences et radicalismes au coeur de l’Islam contemporain, Inauguration du cycle “Hors le murs”, organisé par l’Université Internationale de Rabat, à la Bibliothèque Nationale du Royaume du Maroc, à Rabat. Avec Jean-Noel Ferrié (Sciences-Po, Rabat), Stefano Allievi (Université de Padoue), Mohamed Sghir Janjar (Fondation Abdul-Aziz), Farid El Asri (Sciences-Po, Rabat).  (ici)
Rabat, 19 Janvier 2016

"Perché noi intellettuali chiediamo giustizia per Regeni"

Stefano Allievi: “Perché noi intellettuali chiediamo giustizia per Regeni” Continua a leggere

La generazione dei Giulio Regeni

Quella di Giulio Regeni è una generazione itinerante: mobile per necessità e per desiderio. Continua a leggere

Non c'è più il futuro di una volta: come cambia il lavoro – e noi

Non c’è più il futuro di una volta. Da suggestione riflessiva, scritta sui muri della città, diventa certezza statistica, profezia che si autorealizza e, probabilmente, destino. Continua a leggere

Piccoli omicidi. Per piccole ragioni.

Per soldi. Pochi o molti, comunque maledetti. Cifre relativamente modeste, per chi si professa imprenditore. E con una notazione singolare, e aggravante: a scatenarsi non è il creditore – che pure avrebbe almeno i motivi per essere infuriato – ma il debitore. Continua a leggere

Dialogo interculturale: esercizi di stile

Caso “Rouhani”: esempi per dialogare con l’Islam

Di Agensir

29 gennaio 2016
32