Ho saputo solo ora, da un amico, della morte di Giorgio Bárberi Squarotti .
Non lo conoscevo personalmente: solo di fama, e di letture. Ma mi ha conosciuto lui, una volta, a modo suo. E me l’aveva fatto sapere.
Poche settimane fa, infatti, avevo ricevuto una lettera scritta con calligrafia incerta, e caratteri molto grandi.
Me l’aveva scritta dopo aver letto il mio ultimo libretto di poesie, “Nel mondo dei qualsiasi”, ed aver chiesto alla casa editrice il mio indirizzo (l’ho saputo dopo che avevo fatto altrettanto, nei suoi confronti).
Sono poche parole, niente più che un incoraggiamento (capitava che lo facesse, mi dicono: distribuendo consigli e anche critiche nel merito), e probabilmente non significano molto: ma, ai miei occhi, sì. Non era tenuto: per qualche motivo l’ha fatto. Per qualche motivo questo esile filo mi ha legato a lui.
Curioso, attivo e partecipe della vita – e innamorato della poesia – fino alla fine: che bella storia…
Di cui, per quel poco, mi sento di ringraziarlo: per me è stato un regalo tanto inatteso quanto importante. Continua a leggere
Legittima difesa: norme condivise, o meglio niente
/in 2017, Anno / Year, Argomenti / Topics, Articoli / Articles, Articoli di Politica / Politics Articles, Articoli di Società / Society Articles, Politica / Politics, Società / Society /da StefanoLa questione della legittima difesa è divisiva, e mette in campo modi profondamente diversi di concepire la vita sociale. Tanto è vero che – anche solo limitandoci alle democrazie liberali – troviamo posizioni agli antipodi. Da un lato quella statunitense, per la quale il diritto a possedere un’arma e a farsi giustizia da sé è profondamente radicato nella cultura condivisa (dalla sacralizzazione dell’arma insita nel motto “la Bibbia e il fucile” all’immaginario hollywoodiano – con la conseguenza che gli Stati Uniti sono il paese occidentale che vanta il non invidiabile record del maggior numero di morti per arma da fuoco); dall’altro quella, opposta, della democrazia inglese (quella che il liberalismo l’ha inventato e praticato più conseguentemente, e l’ha insegnato a tutto l’occidente), contrarissima a questa pratica e restia persino ad armare i poliziotti, gli amati bobbies di quartiere (solo il 4,4% dei poliziotti inglesi è armato). Continua a leggere
Le ONG e il procuratore: qualche riflessione sui salvataggi nel Mediterraneo
/in 2017, Anno / Year, Audio, Interviste / Interviews /da StefanoUna riflessione sul ruolo delle ONG nei salvataggi: che cerca di porre qualche problema, al di là degli schieramenti tra ‘innocentisti’ e ‘colpevolisti’.
Mezz’ora di approfondimento nella trasmissione “Memos”, di Radio Popolare, a cura di Lele Liguori: qui il link
Andata in onda il 3 maggio 2017
http://www.radiopopolare.it/2017/05/ong-migranti-mediterraneo-radio-popolare-carmelo-zuccaro-stefano-allievi/
Materiali corso "Pluralismo sociale e conflitti culturali" a.a. 2016/2017 – Bombardieri 2
/in 2017, Anno / Year, Materiale didattico /da StefanoDi seguito, le slides relative alle lezioni della dott.ssa Maria Bombardieri sull’Isis
ISIS e i foreign fighters: lezione Bombardieri – per studenti
Materiali corso "Pluralismo sociale e conflitti culturali" a.a. 2016/2017 – Cerchiaro
/in 2017, Anno / Year, Materiale didattico /da StefanoDi seguito, le slides relative alla lezione del dott. Francesco Cerchiaro sulle coppie miste
Cerchiaro – Lezione Amori e confini
Materiali corso "Pluralismo sociale e conflitti culturali" a.a. 2016/2017 – Bombardieri 1
/in 2017, Anno / Year, Materiale didattico /da StefanoDi seguito, le slides relative alle lezioni della dott.ssa Maria Bombardieri sull’islam in Italia
Bombardieri MUSULMANI E MOSCHEE IN ITALIA lezione
Materiali corso "Pluralismo sociale e conflitti culturali" a.a. 2016/2017
/in 2017, Anno / Year, Materiale didattico /da StefanoVotare in carcere. Per capire il senso della democrazia
/in 2017, Anno / Year, Articoli / Articles, Articoli di Società / Society Articles, Società / Society /da StefanoTra breve si vota. No, non alle amministrative, per le quali ci vuole ancora qualche settimana. E nemmeno per il referendum sull’autonomia, per il quale attenderemo l’autunno. C’è però chi andrà alle urne prima, a fine aprile: sono i detenuti del carcere Due Palazzi, che eleggeranno i loro rappresentanti (è il secondo caso in Italia, dopo Bollate, e il primo in Veneto). Continua a leggere
"Nel mondo dei qualsiasi" – Giorgio Bárberi Squarotti
/in 2017, Altro / Unpublished Materials, Anno / Year, Recensioni / Book Reviews /da StefanoHo saputo solo ora, da un amico, della morte di Giorgio Bárberi Squarotti .
Non lo conoscevo personalmente: solo di fama, e di letture. Ma mi ha conosciuto lui, una volta, a modo suo. E me l’aveva fatto sapere.
Poche settimane fa, infatti, avevo ricevuto una lettera scritta con calligrafia incerta, e caratteri molto grandi.
Me l’aveva scritta dopo aver letto il mio ultimo libretto di poesie, “Nel mondo dei qualsiasi”, ed aver chiesto alla casa editrice il mio indirizzo (l’ho saputo dopo che avevo fatto altrettanto, nei suoi confronti).
Sono poche parole, niente più che un incoraggiamento (capitava che lo facesse, mi dicono: distribuendo consigli e anche critiche nel merito), e probabilmente non significano molto: ma, ai miei occhi, sì. Non era tenuto: per qualche motivo l’ha fatto. Per qualche motivo questo esile filo mi ha legato a lui.
Curioso, attivo e partecipe della vita – e innamorato della poesia – fino alla fine: che bella storia…
Di cui, per quel poco, mi sento di ringraziarlo: per me è stato un regalo tanto inatteso quanto importante. Continua a leggere
L'inutile – e controproducente – guerra contro le moschee
/in 2017, Anno / Year, Argomenti / Topics, Articoli / Articles, Articoli di Religione / Religion Articles, Articoli sull'Islam / Islam Articles, Islam, Religione / Religion /da StefanoIl presidente Zaia, in un’intervista a questo giornale, afferma che, grazie alla legge anti-moschee della regione Veneto, che ha appena superato il vaglio della Consulta, “chi vuole la moschea deve trovare un luogo che abbia il beneplacito del Comune”. Quello che non dice, è che così facendo, un diritto fondamentale – la libertà di culto – viene messo in mano alla discrezionalità di sindaci che non l’hanno particolarmente a cuore. La seconda cosa che non dice è che il suo partito, inclusi molti primi cittadini, sta conducendo una campagna di lungo periodo contro le moschee: primo episodio, a Lodi, nel 2000 – prima ancora dell’attentato alle torri gemelle… Continua a leggere
Tra precarietà e flessibilità: i voucher come metafora
/in 2017, Anno / Year, Argomenti / Topics, Articoli / Articles, Articoli di Società / Society Articles, Società / Society /da StefanoPrecario significa temporaneo, incerto, provvisorio, come sa bene chi nella precarietà come condizione di vita ci si trova. Ma l’etimologia è ancora più interessante, perché la parola deriva da prece, cioè preghiera: come dire che una condizione precaria è per così dire nelle mani del buon Dio, senza garanzie terrene. Continua a leggere