B2 Inglese

Studenti e studentesse che già possiedono una certificazione B2 in inglese, dovranno farsela riconoscere.

Se invece devono conseguirla, dovranno mettersi in contatto con il Centro Linguistico di Ateneo, e seguire le procedure indicate.

Di seguito, i riferimenti necessari, in entrambi i casi (cliccare B2): B2.

 

Materiali corso "Pluralismo sociale e conflitti culturali" a.a. 2016/2017 – Bombardieri 2

Di seguito, le slides relative alle lezioni della dott.ssa Maria Bombardieri sull’Isis
ISIS e i foreign fighters: lezione Bombardieri – per studenti

Materiali corso "Pluralismo sociale e conflitti culturali" a.a. 2016/2017 – Cerchiaro

Di seguito, le slides relative alla lezione del dott. Francesco Cerchiaro sulle coppie miste
Cerchiaro – Lezione Amori e confini

Materiali corso "Pluralismo sociale e conflitti culturali" a.a. 2016/2017 – Bombardieri 1

Di seguito, le slides relative alle lezioni della dott.ssa Maria Bombardieri sull’islam in Italia
Bombardieri MUSULMANI E MOSCHEE IN ITALIA lezione

Programma corso "Sociologia", a.a. 2018/19

Prerequisiti Non sono necessari particolari pre-requisiti
Conoscenze e abilita’ da acquisire: Scopo del corso è acquisire la capacità di leggere la società, con gli strumenti a disposizione della sociologia, analizzando per temi gli ambiti principali di sviluppo degli individui:
– gli elementi fondamentali del comportamento sociale
– le istituzioni e gli ambiti significativi di riferimento
– la riproduzione sociale e culturale della società
– altri aspetti strutturali e sistemici
Conoscenze e abilità da acquisire:
L’abilità fondamentale da acquisire – la competenza auspicata alla fine del corso – è quella di saper leggere, con uno sguardo sociologico, differente da quello del senso comune, gli stessi aspetti della società che ogni individuo abitualmente attraversa nella vita quotidiana (dalla famiglia alla religione, dalla politica all’economia), acquisendo una competenza specifica nell’interpretare il comportamento sociale (individuale e collettivo) e le sue leggi fondamentali.
Modalita’ di esame: L’esame sarà svolto in forma orale, salvo eventuali diverse necessità che dovessero manifestarsi in corso d’anno.
Criteri di valutazione: Criterio di valutazione fondamentale sarà la capacità non solo di indicare le teorie interpretative fondamentali dei fenomeni sociali, e descriverne gli sviluppi, ma anche la capacità di decontestualizzare i fenomeni e di effettuare collegamenti e comparazioni tra contesti diversi. L’utilizzo di esempi originali e non tratti dal manuale, sarà considerato un indicatore significativo di questa capacità di analisi.
Contenuti: Il corso sarà articolato intorno ad alcuni concetti-chiave, allo scopo di favorire una lettura approfondita e una comprensione adeguata della società contemporanea e del suo divenire.
Tema conduttore del corso è il concetto di pluralizzazione della società, analizzato sia come tema generale che come tema specifico relativo ai singoli argomenti che verranno affrontati.
Vengono analizzati, per temi, vari aspetti delle società contemporanee: Lo sguardo sociologico e la ricerca sociale; Le società premoderne e la formazione della società moderna; Le forme elementari di interazione, i gruppi e le organizzazioni; Devianza e criminalità; Culture e religioni; Forme di stratificazione e disuguaglianze; Genere e sessualità; Razze, etnie, nazioni e migrazioni; Le trasformazioni dei modelli familiari; Economia e società; Politica e cittadinanza; Mutamento sociale e globalizzazione.
Attivita’ di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: L’insegnamento sarà affrontato soprattutto attraverso lezioni frontali.
In talune occasioni si utilizzeranno supporti audiovisivi per introdurre gli argomenti trattati.
Il contributo attivo di studenti e studentesse, attraverso la discussione in aula delle tematiche trattate, verrà in più occasioni sollecitato.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Il manuale di riferimento è il seguente:
David CROTEAU e William HOYNES, “Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti”, Milano, McGraw-Hill Education, 2015.
Lo studio del manuale sarà un supporto fondamentale per lo studente: le lezioni lo ripercorreranno, ma in maniera critica, introducendo quando necessario approfondimenti specifici, anche su tematiche non presenti nel manuale stesso.
Tali approfondimenti saranno supportati da altri materiali di lettura, che costituiranno parte integrante del programma, e in esso saranno indicati volta per volta.
L’approfondimento individuale, a corollario del programma e come sua parte integrante, di una ricerca sociologica a scelta tra quelle proposte a inizio d’anno, consentirà di verificare le capacità di lettura della società acquisite dallo studente.
Nella piattaforma “Connect”, collegata al manuale, raggiungibile al seguente indirizzo, gli studenti possono trovare dei test facoltativi di autovalutazione:
http://connect.mheducation.com/class/s-tool-sqs-71
Se lo studente avesse la prima edizione del testo, il link è il seguente:
https://connect.mheducation.com/class/s-tool-sqs-11
Manuale:
David Croteau, William Hoynes, “Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti”, Milano, McGraw-Hill, 2015
Cap. 1: Introduzione alla sociologia – tutto
Cap. 2: La ricerca sociale – tutto
Cap. 3: La cultura – tutto
Cap. 4: Struttura, azione sociale e potere – tutto
Cap. 5: L’interazione, i gruppi, le organizzazioni – escluso 5.2.4. Organizzazioni e burocrazia
Cap. 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali – tutto
Cap. 7: Etnie e migrazioni – tutto
Cap. 8: Genere e sessualità – tutto
Cap. 9: Le famiglie e i processi di socializzazione – tutto
Cap. 10: La devianza – escluso 10.4 Cultura e devianza: i corpi devianti
Cap. 11: Media e consumi – solo da 11.6 in avanti (La cultura consumistica)
Cap. 12: Politica ed economia – tutto
Cap. 13: Il mutamento sociale: globalizzazione e movimenti sociali – tutto
Fanno parte del programma i seguenti testi obbligatori:
– “La morte declinata al plurale” (si trova, liberamente scaricabile, in www.stefanoallievi.it alla voce ‘Materiale didattico’)
– “Immigrazioni e religioni in Europa”, escluso paragrafo “Europa: dar al-islam?” (si trova, liberamente scaricabile, in www.stefanoallievi.it alla voce ‘Materiale didattico’, link a ‘Materiali didattici’)
– Lettura facoltativa: “Vittime collaterali. Incontro con Zygmunt Bauman” (si trova, liberamente scaricabile, in www.stefanoallievi.it alla voce ‘Materiale didattico’, link a ‘Materiali didattici’)
Ogni studente deve inoltre portare una lettura obbligatoria, a scelta tra i seguenti testi, incentrati su alcune trasformazioni sociali di rilievo approfondite nel programma, collegandole ai temi trattati nel corso:
– Stefano Allievi, Gianpiero Dalla Zuanna, “Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione”, Roma, Laterza, 2016
– Stefano Allievi, Renzo Guolo, Khalid Rhazzali (a cura di), “I musulmani nelle società europee. Appartenenze, interazioni, conflitti”, Milano, Guerini e Associati, 2017
Aggiornamenti e novità – inclusi eventuali aggiornamenti sui titoli dei volumi proposti come materiale di studio (lettura obbligatoria) – saranno comunicate sulla piattaforma moodle del corso e alla voce ‘Materiale didattico’ del sito www.stefanoallievi.it.
Testi di riferimento:
  • Croteau, David; Hoynes, William, Sociologia generale.emi, concetti, strumenti – edizione italiana a cura di Francesco Antonelli, Emanuele Rossi. Milano: McGraw-Hill education, 2015.

Programma "Pluralismo sociale e conflitti culturali" a.a. 2016-2017

Non sono richiesti particolari prerequisiti.
Una conoscenza di base dei fondamentali della sociologia costituisce un elemento facilitante per la comprensione del corso.
Obiettivo del corso è mettere in luce le interconnessioni tra fenomeni spesso analizzati separatamente, ma che insieme producono alcune delle più significative trasformazioni in atto nel paesaggio sociale e culturale dell’occidente.
I fenomeni presi in esame sono quelli della globalizzazione, delle migrazioni, e, in particolare, della progressiva pluralizzazione culturale delle nostre società. Nell’ambito di questo corso se ne studieranno i principali effetti, con particolare attenzione alla sfera della comunicazione tra culture.
L’esame è orale. E’ possibile portare elaborati relativi alle esercitazioni consigliate.
La valutazione sarà basata sulle conoscenze acquisite, e sulle capacità di ragionamento e collegamento di fenomeni diversi all’interno di un quadro interpretativo complesso, come delineato attraverso la lettura dei testi e durante le lezioni.
Una prima parte introduttiva sarà costituita dall’analisi delle parole chiave che compongono il titolo del corso: società, cultura/e, pluralità culturale, conflitto. Globalizzazione, mobilità, insicurezza, saranno alcune tra le altre parole di cui si proporrà un approfondimento.
Si passerà poi ad una analisi dettagliata delle migrazioni in Italia e delle loro conseguenze, sulla base del testo di Allievi e Dalla Zuanna indicato di seguito.
Il principale case-study di riferimento, in tema di conflitto tra culture – tra quelli più presenti come elemento di dibattito nella sfera pubblica – sarà quello della presenza dell’islam in Europa, che consente un approccio empirico particolarmente esplicativo di vari fenomeni di incontro tra culture, di trasformazione e di comunicazione culturale, ma anche di rifiuto, di incomprensione e di scontro. Esso sarà analizzato attraverso esempi di conflitto culturale e casi empirici, tratti dalla situazione europea e italiana.
La parte finale del corso sarà dedicata alla ricapitolazione di alcuni temi chiave dell’incontro tra culture, anche attraverso il confronto diacronico con altre società. Ciò consentirà una ridefinizione di alcune parole chiave cruciali per comprendere le trasformazioni culturali odierne, con qualche proposta operativa di diversa comprensione del rapporto tra culture e dei suoi effetti.
Questo consentirà di proporre alcune linee guida per uno sguardo contemporaneo sulla pluralità culturale e le sue conseguenze.
L’insegnamento è basato su lezioni frontali, con l’ausilio occasionale di supporti informatici, la possibile utilizzazione di interventi esterni, e la discussione in aula.
Come riferimento manualistico, si utilizzerà il testo di Vittorio Cotesta indicato di seguito:
– Vittorio Cotesta, Sociologia dei conflitti etnici, Laterza, 2009 (esclusa parte quinta)
Esso, in particolare, sarà il principale riferimento per gli studenti non frequentanti. Mentre nelle lezioni frontali si utilizzeranno anche altri apporti teorici e di analisi.
Una parte cospicua del corso è indirizzata all’analisi di casi concreti di conflitto che hanno a che fare con la questione dell’immigrazione, e in particolare con la presenza dell’islam in Europa. Per analizzarli, occorre portare un breve testo introduttivo al tema dell’immigrazione, e un testo di analisi di un conflitto culturale legato allo specifico dell’islam.
Testo obbligatorio sull’immigrazione:
– Stefano Allievi, Gianpiero Dalla Zuanna, Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione, Laterza, 2016
Testo obbligatorio di analisi di un conflitto culturale:
– Stefano Allievi, Il burkini come metafora, Castelvecchi, 2017
Gli studenti frequentanti dovranno poi elaborare l’analisi di un caso di conflitto relativo all’immigrazione o all’islam in Europa, e le relative riflessioni in merito, da concordarsi con il docente. Tale elaborazione potrà essere fatta attraverso forme di ricerca e di analisi differenziate (ad esempio osservazione partecipante, interviste o altre forme di sperimentazione sociale sul tema in oggetto), che potranno essere concordate, singolarmente o in gruppo, con il docente. Oppure, a scelta, potranno portare il programma per non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti dovranno portare obbligatoriamente anche un testo a scelta tra i seguenti:
– Stefano Allievi, Conversioni: verso un nuovo modo di credere? Europa, pluralismo, islam, Guida Editori, 2017
– Maria Bombardieri, Moschee d’Italia, EMI, 2011
– Francesco Cerchiaro, Amori e confini. Le coppie miste tra islam, educazione dei figli e vita quotidiana, Guida Editori, 2016
  • Cotesta, Vittorio, Sociologia dei conflitti etnici. Razzismo, immigrazione e società multiculturale. Roma: Laterza, 2009.
  • Allievi, Stefano; Dalla Zuanna, Gianpiero, Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione. Roma: Laterza, 2016.
  • Allievi, Stefano, Il burkini come metafora. Roma: Castelvecchi, 2017.

Pluralismo sociale e conflitti culturali – Programma d'esame e bibliografia a.a. 2015-2016

Prerequisiti
Non sono richiesti particolari prerequisiti.
Una conoscenza di base dei fondamentali della sociologia costituisce un elemento facilitante per la comprensione del corso. Continua a leggere