Un paese fuori dal mondo: campagna elettorale e politica estera

C’è un modo atipico di accostarsi a questa campagna elettorale, che è molto istruttivo. Ed è quello di guardare, invece che ai personalismi e ai posizionamenti tattici di questo o di quello, ai contenuti: a quello che c’è, di cui si parla, e soprattutto a quello che non c’è, di cui non si parla.
Tra le assenze, la prima che balza all’occhio è quella della politica estera, e diremmo del mondo. Continua a leggere

La società civile e i candidati

LE OPINIONI / La società civile e i candidati
La politica ha bisogno di professionalità e di ricambio e li attinge a serbatoi diversi. Ma occorrono persone con motivazioni e impegno diversi
di Stefano Allievi
La politica ha bisogno di professionalità. E, quindi, di professionisti. Su questo tema i politici di lungo corso hanno goduto per troppi anni di una rendita di posizione formidabile: «Non andreste mai da un medico che si vanta di non essere un medico di professione», era l’argomento principe, apparentemente di buon senso, di uno di essi, D’Alema. E molti altri lo praticavano senza teorizzarlo. Continua a leggere

L'accordo Lega-Pdl e l'azzardo della macroregione

L’accordo della Lega con il PDL non è una resa. Al contrario, è una scommessa – un azzardo, se si vuole – che rappresenta un ritorno alle origini della Lega stessa. Continua a leggere

Famiglie 'diverse': dignità e diritti

“Pari rispetto e dignità a tutti i figli”, in Mattino Padova, Nuova Venezia, Tribuna Treviso, Corriere delle Alpi, 7 gennaio 2013, p.1  (anche come “Garantire parità alle famiglie”, in Messaggero Veneto, p.1)
La scelta dell’azienda ospedaliera di Padova di consegnare ai genitori, per la visita ai loro neonati, due braccialetti, uno con la scritta “madre” e l’altro con la scritta “partner”, ha innescato un dibattito sentito e coinvolgente, che è bene non lasciare solo ai rispettivi pregiudizi ideologici (pro o contro). Continua a leggere

Non c'è più un solo modello familiare

«Basta a un unico modello familiare»
03 gennaio 2013 — “Il Mattino” pagina 02 sezione: Nazionale
PADOVA «La strada intrapresa dalla cultura occidentale è segnata da tempo: ci stiamo dirigendo verso il riconoscimento della diversità, verso l’universalizzazione dei diritti». Continua a leggere

Le primarie cambiano la politica. Se ci si crede

Le primarie cambiano la politica, in “Mattino” Padova, “Tribuna” Treviso, “Nuova” Venezia, “Corriere delle Alpi”, 14 dicembre 2012, p.1
Le primarie per la scelta dei parlamentari indette dal segretario Bersani costituiscono una formidabile accelerazione del quadro politico nel suo insieme, non solo un fatto interno al PD. Per la prima volta in queste elezioni – ma con una legittimazione democratica e una trasparenza ben superiori rispetto alle ‘parlamentarie’ del Movimento 5 stelle – gli elettori di un partito potranno scegliersi i propri candidati. L’occasione è tanto più importante dato che il sistema elettorale, che questo parlamento non ha saputo o voluto cambiare, questa possibilità, molto sentita dal corpo elettorale, la nega. Continua a leggere

La destra torna al passato

La destra torna al passato, in “Mattino Padova”, “Tribuna Treviso”, “Nuova Venezia”, “Corriere delle Alpi”, 12 dicembre 2012, p.1
Ora lo sappiamo con certezza. Non c’entrano nulla le dichiarazioni del ministro Passera, e nemmeno le norme sull’incandidabilità. Come non c’entra la crisi economica o l’agenda politica del paese. La decisione di Silvio Berlusconi di togliere la fiducia al governo e di candidarsi alle elezioni è una partita tutta interna al Popolo delle libertà e alla sua leadership. Continua a leggere

Agitarsi nel vuoto: il 'nuovo' corso di Berlusconi

Non c’entrano nulla le dichiarazioni del ministro Passera, e nemmeno le norme sull’incandidabilità. Il nervosismo di un centrodestra indeciso a tutto si avverte da mesi Continua a leggere

La sconfitta di Renzi e il nuovo PD

Il nuovo Pd alla sfida elettorale, in “Mattino Padova”, 4 dicembre 2012, p.1 (anche La dignitosa sconfitta di un leader, in “Messaggero veneto”, 4 dicembre 2012, p.1)
E’ successo qualcosa di inaspettato, nelle ore immediatamente successive alla fine delle primarie del centrosinistra. Che lo sconfitto ha avuto molto più spazio televisivo, attenzione, e persino più complimenti del vincitore. Che il centro del dibattito è stato chi ha perso, non chi ha vinto. Continua a leggere

Primarie: chi ha vinto il primo turno

Dai seggi, lezione di democrazia, “Il Mattino”, 27 novembre 2012, p.1 (anche la “Nuova di Venezia”, “Tribuna di Treviso”, “Corriere delle Alpi”, “Messaggero veneto”)
Per una volta, il gioco non è a somma zero, e hanno vinto davvero quasi tutti. Ha vinto Bersani. Ha vinto Renzi. Ha vinto il Partito Democratico. Hanno vinto le primarie. Continua a leggere