Conflict is a necessary way of integration
http://www.resetdoc.org/story/00000021955/format/html
http://www.resetdoc.org/story/00000021955/format/html
Al seguente link potete scaricare il materiale video di “Fuori dal Ghetto” e di “Storia controversa della moschea di Padova”,
collegato al volume “Ma la moschea no… I conflitti intorno ai luoghi di culto islamici”, a cura di Stefano Allievi, Padova, Edizioni La Gru, 2012.
Buona visione.
http://www.stefanoallievi.it/videomoschea/video.zip
I versi di sdegno civile del cittadino Allievi
Recensione a “Il giorno dopo” e “Pubblico e privato”
10 novembre 2012 — pagina 50 sezione: Nazionale “Il Mattino”, “La Tribuna”, “La Nuova”, “Corriere delle Alpi”
di Paolo Coltro
Cos’è successo quella notte? La notte prima de “Il giorno dopo”? Che è una raccolta di poesie di Stefano Allievi, sociologo all’Università di Padova, qui spogliato di cattedra e studenti, verrebbe da dire spogliato di allievi. Continua a leggere
Evviva le primarie: le prossime
Una riflessione per i posteri
Le primarie sono una bella idea, e una bella occasione. Perché venga colta nella sua interezza, aspettiamo la prossima volta. Continua a leggere
I dirigenti locali di partito che telefonano alle candidate e ai candidati per dire loro di non presentarsi, che rischiano di farsi del male: come nei peggiori concorsi universitari, per dire…
Ma le primarie non erano la festa della partecipazione e della democrazia?
Le primarie cambiano la politica, in “Mattino” Padova, “Tribuna” Treviso, “Nuova” Venezia, “Corriere delle Alpi”, 14 dicembre 2012, p.1
Le primarie per la scelta dei parlamentari indette dal segretario Bersani costituiscono una formidabile accelerazione del quadro politico nel suo insieme, non solo un fatto interno al PD. Per la prima volta in queste elezioni – ma con una legittimazione democratica e una trasparenza ben superiori rispetto alle ‘parlamentarie’ del Movimento 5 stelle – gli elettori di un partito potranno scegliersi i propri candidati. L’occasione è tanto più importante dato che il sistema elettorale, che questo parlamento non ha saputo o voluto cambiare, questa possibilità, molto sentita dal corpo elettorale, la nega. Continua a leggere
La destra torna al passato, in “Mattino Padova”, “Tribuna Treviso”, “Nuova Venezia”, “Corriere delle Alpi”, 12 dicembre 2012, p.1
Ora lo sappiamo con certezza. Non c’entrano nulla le dichiarazioni del ministro Passera, e nemmeno le norme sull’incandidabilità. Come non c’entra la crisi economica o l’agenda politica del paese. La decisione di Silvio Berlusconi di togliere la fiducia al governo e di candidarsi alle elezioni è una partita tutta interna al Popolo delle libertà e alla sua leadership. Continua a leggere
E così, mentre il centrosinistra, archiviate le primarie, si consolidava sotto una leadership e un progetto riconosciuti, incrementando il suo consenso, e il centro si riorganizzava, Berlusconi ha pensato bene di estrarre l’ultimo coniglio dal suo cappello: se stesso. Continua a leggere
Non c’entrano nulla le dichiarazioni del ministro Passera, e nemmeno le norme sull’incandidabilità. Il nervosismo di un centrodestra indeciso a tutto si avverte da mesi Continua a leggere
Il nuovo Pd alla sfida elettorale, in “Mattino Padova”, 4 dicembre 2012, p.1 (anche La dignitosa sconfitta di un leader, in “Messaggero veneto”, 4 dicembre 2012, p.1)
E’ successo qualcosa di inaspettato, nelle ore immediatamente successive alla fine delle primarie del centrosinistra. Che lo sconfitto ha avuto molto più spazio televisivo, attenzione, e persino più complimenti del vincitore. Che il centro del dibattito è stato chi ha perso, non chi ha vinto. Continua a leggere
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.