Organizzazione e potere nel mondo musulmano: il caso della comunità di Milano
Allievi S. (1994), Organizzazione e potere nel mondo musulmano: il caso della comunità di Milano, Ed. Fondazione Giovanni Agnelli, pp. 157-174;
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Stefano dei contributi e 1453 voci.
Allievi S. (1994), Organizzazione e potere nel mondo musulmano: il caso della comunità di Milano, Ed. Fondazione Giovanni Agnelli, pp. 157-174;
Allievi S. (1994), Seconda religione, l’islam, in “il Mulino” n.5, pp. 927-937;
Allievi S. (1994), L’Islam e i matrimoni interreligiosi. Le implicazioni giuridiche e sociali dei matrimoni misti nella comunità musulmana, in “orientamenti”, 5-6 pp. 67-81;
Scarica il pdf completo Allievi S. (1994), Il libro dell’altro. Il Vangelo secondo lo straniero, EdB, pp. 129;
Allievi S. (1993), Musulmani d’Italia. Un nuovo protagonista religioso, “R&S”, n.2 novembre/dicembre pp.56-62;
Allievi S. (1993), Quanti e dove sono i musulmani italiani, in “L’Europeo” n. 45 (intervista), 8 novembre p. 76-77;
Allievi S. (1993), Il dialogo è un piacere, in “Missione oggi” novembre pp. 25-26;
Allievi S. (1993), Islam taking root in Italy, in “Sunday Examiner”, 8 ottobre 1993 pp. 67-81;
Allievi S. (1993), 110 e Lega, in “Panorama”, 19 settembre pp. 102-105;
Allievi S. (1993), La mezzaluna sull’Occidente, di Roberto Righetto (intervista) in “Avvenire” (Gutenberg) , 4 settembre 1993 p. 2;
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.