Chiusura scuole: una società che ha dimenticato i giovani
Nessuno ha la verità in mano: né quella scientifica né quella politica, ammesso e non concesso che una cosa del genere possa esistere (anche quella scientifica, del resto, non si […]
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Augusta dei contributi e 144 voci.
Nessuno ha la verità in mano: né quella scientifica né quella politica, ammesso e non concesso che una cosa del genere possa esistere (anche quella scientifica, del resto, non si […]
rivista “Il faro”, Treccani.it 3 gennaio 2021 Come ci ha cambiati il 2020 di Stefano Allievi Tentare un bilancio del 2020 fa misurare plasticamente l’inutilità di ogni previsione. Astrologi, scansatevi. […]
È possibile che la violenza contro le donne possa finire? Che in futuro ce ne sia di meno? Non è solo possibile: è probabile, oltre che giusto. Le tendenze misurabili […]
Adesso che ce lo siamo lasciati alle spalle, possiamo anche provare a tentare un bilancio di questo strano 2020. Annus horribilis, come scrivono in tanti? Certo, imprevedibile. Nessuno, a dicembre […]
Immaginare come cambieremo nell’anno che verrà è come imbarcarsi in un oroscopo collettivo. L’importante è che nessuno controlli, alla fine del 2021, come è andata veramente. Come accade agli astrologi: ciò […]
Eppure non è detto che tutto vada per il peggio. E può persino darsi che un po’ del male riesca non solo a non nuocere, ma a fare (a farci) […]
Nessun Paese ha chiusa tanto a lungo la scuola come l’Italia. Segnale chiaro di una tradizionale sottovalutazione della formazione: che spiega perché abbiamo la metà dei laureati e il doppio […]
Virologi ed epidemiologi fanno il loro mestiere: ricerca di risposte puntuali, analisi, calcoli, scenari. Medici e apparati ospedalieri ne fanno un altro: contrasto all’emergenza e messa a disposizione di terapie. […]
Non è stato il progresso, come molti immaginavano pochi decenni fa (e sembra un’era geologica), che ha messo in crisi il rapporto tra lavoro e denaro, tra la fatica fatta […]
Prima l’uccisione orribile dell’insegnante Samuel Paty, nella regione di Parigi. Poi l’attentato a Vienna, con la sua scia di vittime innocenti. Nel giro di due settimane, lo spettro della violenza […]
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.