Femminicidi: si può educare all'amore?

I femminicidi sono questione degli uomini. Perché sono loro a compierli. E su di loro bisogna dunque lavorare. Bene ha fatto quindi il direttore di questo giornale a porre il problema, innanzitutto, della prevenzione, e quindi quello – collegato – dell’insegnamento e dell’approfondimento nella scuola. Continua a leggere

Accoglienza: lo stato che non c'è

La provocazione dell’imprenditore Gian Lorenzo Marinese è di quelle capaci di disvelare un intero meccanismo, un mondo insieme di ipocrisia e di incompetenza, mostrando quello che nessuno vede: che il re è nudo, anche se non lo vuole ammettere. Continua a leggere

"Immigrazione. Cambiare tutto" – videointervista

una lunga videointervista che spiega ed elabora i contenuti del libro “Immigrazione. Cambiare tutto”
grazie a Marzia Tomasin per la pazienza…

Quando l'accoglienza dà scandalo. Il controllo che è mancato (e che continua a mancare)

Lo scandalo delle cooperative che gestivano le strutture per stranieri di Cona e Bagnoli è tutto tranne che inaspettato. Certo, la gravità di quanto accaduto in quelle strutture è inaudita, ma riconducibile a una fattispecie comprensibile: quella della criminalità a scopo di lucro. Associazioni a delinquere che pensano solo a fare più soldi possibile, senza nessun riguardo per gli immigrati ospitati e per chi ci lavorava. Colpiscono tuttavia le dimensioni delle strutture, e quindi dei soldi che girano: frutto della bulimia di arricchimento di alcuni e della miopia della politica, implicitamente alleati. Continua a leggere

Dopo Genova: quale futuro per il PD

Le contestazioni di Genova, per il Partito Democratico, rischiano di rappresentare quello che è stato la marcia dei 40.000 del 1980 per il sindacato. Un evento in sé piccolo (anche i famosi 40.000, all’epoca, secondo la questura erano meno della metà…), all’apparenza solo simbolico, ma capace di cambiare il corso della storia. Continua a leggere

Il ponte crollato: metafora di un paese che non c'è

Il crollo del ponte Morandi non è una cosa che riguarda solo Genova. C’entra anche con noi, con tutti noi: noi come vizi profondi di una cultura e di un sistema paese che non cambia, a dispetto dei cambiamenti politici e di governo. E c’entra, sì, anche con il Veneto. Tutto si tiene, tutto si lega, ed è giusto così. Continua a leggere

Zaia di lotta e di governo. Le contraddizioni della Lega e quelle dell'impresa.

Zaia di lotta e di governo. In Regione Veneto fa il bello e il cattivo tempo: entrambi – nel bene e nel male – con grande efficacia, disponendo di un’ampia maggioranza di governo che gli consente di fare sostanzialmente quello che vuole, e potendo contare su una minoranza poco agguerrita e quasi silente, incapace di articolare una visibile e riconoscibile opposizione. Continua a leggere

Cittadini, ma di quale patria? L'uso strumentale della cittadinanza

La polemica sulla possibile offerta della cittadinanza austriaca agli abitanti del “Tirolo storico” si presta a qualche riflessione che esula dal caso specifico: facendo comprendere tutta la strumentalità e la mancanza di basi dell’operazione.
Fa bene chi per l’Italia, al ministero degli Esteri, parla di “atto ostile”. Nel contempo è una risposta con le radici nel passato, ancorata alla logica dei vecchi nazionalismi: priva di uno sguardo sul futuro, ma anche solo di un piede ben piantato nel presente.
Cominciamo dalla cosa in sé. I caratteri culturali di un popolo vengono decisi sempre a posteriori: perché sono contestuali. Sono alcuni, in un certo momento storico, e altri in un altro. Il che non significa dire che non ci sono differenze: ma che il definirle e misurarle dipende molto dallo sguardo di chi le osserva. Anni fa ci fu, nella Gran Bretagna multiculturale, un interessante dibattito sull’essenza della “britishness”. Molto approfondito, andò avanti per mesi: ma si perse in una pluralità di risposte, quando si è trattato di andare nello specifico. Che cosa era, davvero, “britishness”? Parlare un buon inglese? Amare la famiglia reale? Bere il tè alle cinque? Leggere Shakespeare? Frequentare l’università a Cambridge? Giocare a cricket? La risposta, sul piano empirico – che non si lascia mai facilmente imbrigliare dai principi: il reale è sempre più complesso, ambiguo e contraddittorio dell’ideale – è che a queste categorie si adeguano spontaneamente un sacco di indopakistani nati in UK, e magari pochi “white anglo-saxon protestants” che parlano gallese, sono repubblicani, preferiscono la birra, riconoscono in Shakespeare il nome di un pub, non superano la scuola dell’obbligo, e preferiscono il football. Le cose sono ancora più complicate quando si parla di confini geografici, come nel caso del Tirolo. Perché essendo stati, nella storia, quanto di più mobile esista, pur pretendendosi sacri e immutabili, tutto dipende dal momento in cui decidiamo di misurarli. Pensiamo se volessimo dare la cittadinanza italiana, anzi, romana, ai sudditi dell’Impero nel suo momento di massima espansione! A maggior ragione, come accade sempre nel caso dell’idea austro-tirolese, se si includono anche minoranze linguistiche che mostrano con il loro stesso esistere di avere una storia diversa da chi li circonda. Dov’è allora la specificità? Non parliamo dell’unicità?
Ma la strumentalità la usano in tanti. Lo fece solo pochi mesi fa, in aprile, l’Italia, concedendo la cittadinanza italiana al piccolo Alfie Evans, che stava morendo per una gravissima patologia cerebrale, affinché potesse essere operato in Italia. Anche quello era un uso assai disinvolto del concetto di cittadinanza, che in termini di principio suscitava più di un interrogativo, e i britannici avrebbero potuto considerare un atto ostile: tra l’altro includeva implicitamente anche un pesante giudizio critico sia sul sistema ospedaliero britannico che, più gravemente ancora, sul suo sistema giudiziario, e sui valori etici fondanti del paese. Un uso disinvolto e strumentale della cittadinanza lo implicano peraltro anche quelle frequentemente concesse per motivi fiscali o per meriti sportivi. E le doppie e triple cittadinanze di alcuni. A proposito: anche ai trentino-tirolesi, in termini di pura convenienza, non è affatto detto che la cittadinanza austriaca aggiunga qualcosa…
Quando diciamo che l’operazione ha radici in un passato che ha significato solo nella misura in cui glielo attribuiamo, senza solidi legami nel presente, ci riferiamo anche a chi ragiona in termini di cittadinanza europea, per esempio: le cittadinanze nazionali dei paesi dell’Unione Europea hanno un valore enorme non in sé, ma perché aprono all’orizzonte della libera circolazione e ad altri vantaggi. Lo mostrano gli immigrati che appena ottenuta la cittadinanza italiana lasciano il paese per cercare migliore fortuna altrove. Ma anche i discendenti di emigrati italiani in Sud America che affollano le nostre ambasciate per richiedere una cittadinanza che interessa loro non per tornare in Italia, ma per poter andare liberamente negli Stati Uniti senza dover chiedere il visto… In più – in un’epoca di mobilità accresciuta che caratterizza in particolare i giovani della generazione Erasmus – a molti semplicemente interessa meno l’una o l’altra appartenenza, in una logica cosmopolita. Le radici, spesso, sono dove decidi di metterle, non dove sei nato.
Cittadini, ma di quale patria?, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto” e “Corriere del Trentino”, 27 luglio 2018, editoriale, p.1

Gli errori di Salvini sull'integrazione

Il ministro dell’Interno scrive oggi una lettera al Corriere della sera, pubblicata in prima pagina (https://www.corriere.it/politica/18_luglio_14/pilota-comandi-c-e-0e47959a-87a4-11e8-bfdc-8bbc13b64da8.shtml). Continua a leggere

Se la cultura passa all'agricoltura…

Di tutti gli aspetti del cosiddetto “decreto dignità” che hanno fatto discutere, suscitando plauso quasi corale (come le restrizioni alla pubblicità per il gioco d’azzardo) o forti polemiche (come gli irrigidimenti al mercato del lavoro, contestati dall’imprenditoria veneta ma apprezzati dal sindacato), ce n’è uno che è passato quasi sotto silenzio, ma che dovrebbe invece far riflettere, e molto: il passaggio delle competenze sul turismo dal ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Mibact, che ora perde la T – al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali – Paaf. Continua a leggere