La fame del Nordest
Atavica: è questo l’aggettivo che di solito si usa per qualificare la fame, in Veneto e nel Nordest. Una fame atavica, di lungo periodo, radicata nel profondo. La fame chi […]
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Stefano dei contributi e 1453 voci.
Atavica: è questo l’aggettivo che di solito si usa per qualificare la fame, in Veneto e nel Nordest. Una fame atavica, di lungo periodo, radicata nel profondo. La fame chi […]
dall’elezione di Khan a Londra all’immigrazione in Italia un’intervista per Radio Popolare, qui
Europa e Firenze: incapacità di gestire i cambiamenti sociali lunedì 02 maggio 2016 ore 12:17 | Cronaca 64 Nel complesso delle Murate a Firenze nei giorni 8 e 9 maggio […]
Tra meno di un mese molti comuni andranno ad elezioni. Ed è tutto un fiorire di liste, iniziative, candidati sindaci. In tempi di crisi della politica e di sua reputazione […]
Voto Gb: sociologo Allievi, con Khan vince l’idea liberale. Per londinesi conta ciò che propone e fa, non che sia musulmano ROMA (ANSA) – ROMA, 6 MAG – “E’ un […]
la recensione di Daniele Biella su “Vita”, 5 maggio 2016 Migranti «Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione»
Il podcast della trasmissione del 29 aprile. Intervista di Loredana Lipperini
http://www.corriere.it/cultura/16_maggio_01/titolo-4e911bfa-0f09-11e6-9a0b-44a139eda75b.shtml PAESI RICCHI E POVERI Un progetto sui migranti per le nostre società spaventate Nei prossimi vent’anni, per mantenere costante la popolazione in età lavorativa (20-64), ogni anno dovranno entrare […]
“Viva il Primo Maggio”. Era lo slogan che sugli striscioni apriva i cortei operai, e quello che chiudeva i torrenziali comizi dei leader sindacali. Manifestazioni di massa, a cui partecipavano […]
A mia madre. Per la quale il 25 aprile ha significato uscire da San Vittore, liberata letteralmente, dalla prigionia: patita perché sorella di un comandante partigiano, e perché l’aveva aiutato, […]
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.