Senza se e senza ma? Il conflitto israelo-palestinese visto da qui

Troppo poche manifestazioni di piazza, dicono in tanti. E troppo poco partecipate. Poche reazioni. Poca identificazione. Poca solidarietà. Troppa apatia, troppo disinteresse, di fronte alla tragedia che si sta svolgendo sotto i nostri occhi in Israele e Palestina. Ma è davvero così?

Guardandomi in giro, parlando con amici e colleghi (molti, con una conoscenza superiore alla media della questione, con studi e viaggi nelle zone coinvolte alle spalle, e magari parenti, amici, conoscenti e sodali da quelle parti), ma anche confrontandomi con i miei studenti in università, ho una sensazione diversa. Quella che gli editorialisti dei giornali e i commentatori televisivi si ostinano a chiamare (equi)distanza, mancanza di partecipazione, colpevolizzandola, è semplicemente una realistica avvedutezza, una triste consapevolezza dell’inanità delle roboanti dichiarazioni di principio.

È la politica politicante, ignorante della storia e superficiale oltre il limite dell’accettabile (il peggio dei discorsi di questi giorni l’ho sentito a Radio Radicale, nelle dirette dal parlamento, oltre che nei proclami degli estremisti e degli oltranzisti di professione), è quella parte di sistema mediatico che di mestiere giudica e commenta (l’altra fa un lavoro preziosissimo di testimonianza, con i rischi relativi, che chi pontifica dal salotto di casa non corre), quella che lancia appelli e chiama a raccolta, che sente il bisogno di schierarsi da una parte sola, sempre senza se e senza ma: una delle frasi più ripetute e più idiote del nostro vocabolario politico, vetusta e al contempo infantile – il processo di civilizzazione è precisamente quella cosa che invece ci ha insegnato a distinguere, a discriminare, a comprendere i se e i ma, e anche i forse e i magari. Lo sguardo sociologico che cerco di insegnare ai miei studenti è fatto precisamente di questo: della capacità di mettersi da altri punti di vista, leggerli, confrontarli, compararli, e capire le complesse interrelazioni che sguardi diversi costruiscono e restituiscono. La società è questo: non il tifo calcistico che continuiamo a scambiare per politica, e applichiamo alla geopolitica. Il che non significa equidistanza, e nemmeno incapacità di scegliere. Si sceglie – si riconosce il terrorismo dalla guerra, il conflitto tra militari dalla strage di civili: ma consapevoli della vastità della tragedia, della sua incommensurabilità, che merita molto di più dello schieramento di principio, dell’apposizione di una bandierina.

Da qui una distanza abissale, tra chi si sente in dovere di stare dalla parte di quelli che ha deciso essere i suoi buoni (che si tratti di Israele o dei palestinesi), e che non può che passare il tempo a condannare chi sta da qualche altra parte o da nessuna. Tra chi discetta di malriposte certezze (assai poco solide, ma che pretende di imporre) e chi si lascia interrogare dal dubbio, dalla complessità, e soprattutto dal dolore, subìto o inflitto. Tra chi va in piazza in nome di una bandiera, e chi rifiuta proprio questa logica, cercando di capire ragioni, sragioni e torti degli uni e degli altri: perché solo da una operazione verità di questo genere potrà emergere una soluzione positiva, in un futuro che non è vicino, ma che proprio l’ignavia e l’inazione pluridecennale di chi oggi si affretta a schierarsi ha preparato. Tra chi sente l’impellente bisogno di schierarsi, e chi invece distingue tra oppressori e vittime incolpevoli, tra assassini e innocenti, e sta dalla parte degli incolpevoli e degli innocenti, ovunque siano. E, magari, cerca di dare una mano a superare la logica per cui le cose debbano andare avanti così, inesorabilmente.

Noi, oggi, qui, in Europa, meno coinvolti dal peso indescrivibile e innominabile del conflitto, cui partecipiamo solo per interposta persona, abbiamo il dovere proprio di questo: di quello che le parti in causa non sanno o non possono o non riescono o non vogliono fare. Preparare il terreno per una soluzione futura: che non potrà che tener conto di ragioni e percezioni diverse, di una storia di ingiustizie e violenze sedimentata nel tempo, diventata strutturale e istituzionale, tramandata di generazione in generazione. O quello in corso, in Israele e a Gaza, non sarà nient’altro che un ennesimo massacro, che ne preparerà un altro ancora, ancora più catastrofico. E via così, perpetuando la tragedia. Ma sollevati dall’esserci schierati. Come se fosse servito a qualcosa.

 

Medio Oriente: Osservare con gli occhi degli altri, in “Corriere della sera – Corriere di Bologna”, 15 ottobre 2023, editoriale, p.1

Schierarsi non è più sufficiente, in “Corriere del Trentino” e “Corriere dell’Alto Adige”, 17 ottobre 2023, editoriale, p.1

Meglio con i se e con i ma, in “Corriere del Veneto”, 18 ottobre 2023, editoriale, p.1

Immigrati: l’inflazione di provvedimenti emergenziali crea più problemi di quanti ne risolve

Cosa ci inventiamo oggi di nuovo sull’immigrazione? Sembra che funzioni così, la faticosa elaborazione di politiche sul tema. Per stratificazioni cumulative, anche in rapidissima successione. Una volta sono le ONG, subito dopo il decreto flussi (unica decisione che va nel senso di un’apertura: tutte le altre sono improntate a una logica suicida di chiusura totale), un’altra volta il raddoppio dei centri per il rimpatrio e l’allungamento dei tempi di detenzione nei medesimi, per poi rilanciare con un pagamento per non andarci (il prezzo della libertà?), e infine con discutibili iniziative sui minori, inframmezzando il tutto con uno scontro con la Francia sui respingimenti a Ventimiglia, e un altro con la Germania perché dà dei soldi a Sant’Egidio o a qualche ONG cui si imputa la responsabilità di salvare delle vite umane, sottoponendoci all’umiliante figuraccia di sentirci ricordare che è quanto fa anche la nostra guardia costiera. Tutte decisioni estemporanee sull’onda di una presunta emergenza, che dura ormai da anni se non decenni. Ma niente che venga deciso tutto insieme, lo stesso giorno, in nome di una riflessione complessiva, di un riassetto globale delle politiche. Oggi qui, domani là, con il contributo di tutti i ministeri: in prima linea ovviamente quello dell’interno, conditi però da una frase choc sulla sostituzione etnica rilanciata da quello dell’agricoltura, una polemica proveniente dalla difesa, un’altra che coinvolge gli esteri, per non parlare del ministro delle infrastrutture, che commenta a tutto campo spargendo parole in libertà su complotti e atti di guerra (per fortuna poco ascoltate nelle cancellerie straniere) anche se le tematiche non sono di sua competenza, con la premier che invece di fare sintesi dà la sensazione di volersi ritagliare un proprio ruolo diretto, come visto con la Tunisia o nella lettera al suo omologo tedesco. Una gara, praticamente. Un brainstorming permanente.

Tutto ciò non può che alimentare un iperattivismo inevitabilmente accompagnato da un crescente livello di improvvisazione, non di rado di irrazionalità, alimentato da una ossessione ideologica che viene da lontano, e da qualche eccesso di furore verbale: nell’assenza di una vera strategia e di azioni di prospettiva. Se ne è accorta persino la/il presidente del consiglio, che se non altro ammette che sull’immigrazione il governo non sta raggiungendo i risultati sperati. E si capisce, dato che l’obiettivo era e resta quello di combattere l’immigrazione, considerandola un problema in sé, anziché regolamentarla, gestirla, interpretandola come l’opportunità che invece rappresenta, per le imprese alla ricerca di manodopera, per una previdenza che altrimenti salterebbe prima del previsto, per una demografia che ci sta già penalizzando enormemente, ma i cui effetti saranno ancora più devastanti e impoverenti nel medio e lungo termine.

Si preferisce, anche adesso che si è al governo e non più all’opposizione, combattere una battaglia che mette a repentaglio i rapporti con i nostri alleati francesi e tedeschi (che, peraltro, paradossalmente, ricevono annualmente più richiedenti asilo di noi, che ci lamentiamo degli sbarchi) e produce isolamento (oltre che qualche probabile bocciatura) in Europa, pur di strizzare l’occhio all’elettorato interno. Inducendo peraltro a provvedimenti che sembrano animati, anziché dalla razionalità, da puro cattivismo, che è categoria politica e culturale assai più tangibile e diffusa del vituperato buonismo di cui tanto si è parlato in passato. Ne sono stati esempi le circolari per  spedire le navi delle ONG in porti lontani o impedire loro di fare più salvataggi nel corso della stessa missione (salvo smentirsi e chiedere il loro aiuto nei momenti di pressione maggiore). E ne sono dimostrazioni recentissime la decisione di portare a 18 mesi la permanenza nei CPR (che, se sono davvero centri per il rimpatrio, dovrebbero avere interesse a diminuire i tempi, anziché allungarli – mentre se diventano centri di detenzione di persone che non hanno commesso reati finiscono per essere semplicemente illegali), o la singolare proposta, mai avanzata né discussa prima, di inventarsi una cauzione da 4.938 euro da far pagare agli immigrati provenienti dai cosiddetti “paesi sicuri”, che dovrebbero fornire una fidejussione (siamo curiosi di vedere come, nella pratica, visto che anche per un italiano ottenere una polizza fidejussoria presuppone dichiarazione dei redditi, proprietà, un lavoro fisso, e banalmente un indirizzo di residenza). Per finire con l’inversione dell’onere della prova per dimostrarsi minorenni, l’inserimento dei suddetti in centri per adulti, e il raddoppio per decreto dei posti disponibili in strutture già oggi al limite della vivibilità.

Forse sarebbe più utile, invece di agire in preda a una spinta compulsiva all’(improvvis)azione, sostenuta da incontinenza verbale e motivata dai pregiudizi del passato, fermarsi un attimo, ragionare a freddo, pacatamente, magari ascoltando qualche voce esperta, copiando qualche esperienza riuscita altrove, e fare persino lo sforzo, maggioranza e opposizione, di fare delle proposte sostenibili, ragionevoli, pacate, non a scopo polemico, che guardino alle prossime generazioni anziché alle prossime elezioni (europee). Tanto, né da una parte né dall’altra, c’è davvero interesse a incancrenire il problema: prima o poi bisognerà offrire delle soluzioni. Che non si ottengono continuando a mettere l’uno contro l’altro, il cittadino contro l’immigrato, la destra contro la sinistra, il nostro paese contro gli altri. Solo quando capiremo questo, usciremo dall’emergenza permanente. E cominceremo a fare buon uso dell’immigrazione.

 

I migranti e le nuove invenzioni, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 29 settembre 2023, editoriale, p. 1

Mattarella, i migranti e l’Europa

Meno male che Mattarella c’è. Con la consueta chiarezza, in un momento in cui tutti parlano dello stesso argomento – l’immigrazione – con piglio ideologico, paventando inesistenti complotti con propaganda altisonante, rilanciando con nomi nuovi vecchie e già fallimentari ricette, il presidente della repubblica interviene invece in maniera diretta, con linguaggio esplicito, dicendo pane al pane, e lasciando perdere il companatico di slogan che arzigogola la nostra vita politica, rendendola sterile e incapace di decisioni vere. I fenomeni si governano, e i problemi si risolvono, solo se si capiscono, e se si cerca onestamente di spiegarli alla pubblica opinione. E solo se si vuole davvero cercare di risolverli, anziché cercare di dimostrare inesistenti coerenze con le proprie posizioni del passato. Ecco spiegato perché altri non hanno lo stesso atteggiamento di Mattarella, né lo stesso linguaggio.

Pensiamo ad alcune chiarissime parole del presidente: “le regole di Dublino sono preistoria. Voler regolare il fenomeno migratorio facendo riferimento agli Accordi di Dublino è come dire ‘realizziamo la comunicazione in Europa con le carrozze a cavalli’ (…) È proprio una cosa fuori dalla realtà”. Gli accordi di Dublino sono quelli che dicono che dei migranti che sbarcano in Europa, e che si dicono richiedenti asilo, si deve occupare il paese di primo ingresso. Quindi i paesi alle frontiere dell’Europa, e quindi l’Italia in particolare, dato che la rotta del Mediterraneo centrale è quella oggi più frequentata. È una follia in sé, perché queste persone vogliono arrivare in Europa, non in Italia. Questo spiega i movimenti secondari, ovvero i tentativi, spesso riusciti, di andare oltre frontiera (ciò che spiega, al contrario di quanto dice la propaganda del governo, perché paesi come Germania e Francia, ma anche Spagna e Austria, accolgano più richiedenti asilo dell’Italia). Ma produce anche un effetto perverso: perché i molti di cui si può ricostruire che sono prima passati dall’Italia, dovrebbero essere rispediti qui. E siamo stati noi a smettere di riprenderceli, per esempio dalla Germania, ben prima che Germania e Francia decidessero allora di interrompere le redistribuzioni volontarie, che peraltro riguardano numeri molto più piccoli.

Tutto ciò spiega bene come, se davvero l’immigrazione è problema europeo, e lo è, servano soluzioni europee: gli stati nazionali non fanno infatti che rimpallarsi e scaricarsi reciprocamente sulle spalle il problema. Ciò che non è nemmeno nel loro interesse, dato che di immigrazione in Europa abbiamo bisogno (nel nostro interesse) – nell’ordine di 2-3 milioni di persone l’anno, mica bruscolini – e dunque è meglio gestirla e organizzarla che subirla. Il problema è che sono gli stati, che si lamentano della poca azione o dell’impotenza dell’Europa, a tenersi strette le competenze sul tema, con il risultato, irrazionale per noi e doloroso per i migranti, che vediamo.

Dovrebbe essere l’Europa (ma potrebbe farli – con meno forza – anche un singolo paese) a fare accordi di ingresso di migranti regolari, che oggi non ci sono. È proprio l’inesistenza di questi accordi a spiegare, da sola, perché arrivino irregolarmente (e se si capisse questo si sarebbe già sulla via della soluzione del problema). Ma è anche ciò che spiega perché abbiamo un numero di richiedenti asilo abnorme: proprio perché non vogliamo ammettere di aver bisogno di migranti economici, e li costringiamo quindi a dirsi rifugiati. Non lo facessimo, i numeri di richiedenti asilo si ridurrebbero drasticamente: e sarebbe anche più facile mettere in campo una riforma degli accordi di Dublino, dando ai diretti interessati la libertà di circolazione in Europa, e rendendo dunque più facile e meno costosa la loro stessa integrazione, dato che spesso hanno parenti, familiari, amici e comunità che possono sostenerli e aiutarli nei paesi in cui c’è anche più possibilità di lavoro. Ma per fare questo, citando ancora Mattarella, “occorre studiare, definire, porre in campo delle soluzioni nuove, coraggiose e non superficiali”. “Soluzioni naturalmente europee”, dice ancora il capo dello stato. Praticamente il contrario di quello che si continua a fare: tanto più a ridosso di elezioni europee in cui il tema migratorio sarà ancora una volta più comodo per cercare un facile consenso, privo tuttavia di soluzioni, che non per essere affrontato con serietà: cosa dalla quale guadagnerebbero le società, ma non i partiti che le rappresentano.

 

La vera soluzione, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 23 settembre 2023, editoriale, p. 1

A cosa serve un confine?

Il 3 settembre 2023 ho partecipato al Festival di Emergency a Reggio Emilia, in due diversi appuntamenti.

Qui trovate la riflessione che ho fatto su “Identità individuale e collettiva: quale è il confine?”

Talvolta basta una linea per capire un problema complesso…

Qui invece la breve partecipazione all’evento “Europa: fortezza o Eldorado?”, con tanta altra gente interessante

 

Contro il sovranismo cinematografico

Ci mancava il sovranismo cinematografico. Proposto con il nome e l’accusa di appropriazione culturale: espressione orribile che dovrebbe essere bandita dal vocabolario, o semmai rivendicata in positivo, perché la cultura non conosce confini, è per definizione ascolto e introiezione, e proprio per questo è una ricchezza che si condivide, anziché qualcosa da godere onanisticamente in privato e quindi sterile. La polemica innescata da Pierfrancesco Favino alla Mostra del cinema di Venezia, contro la scelta dell’americano Adam Driver anziché di un attore italiano per interpretare un film su Enzo Ferrari, è dunque surreale e provinciale a un tempo, e anche discretamente autolesionista. Vediamo perché.

Cominciamo dalle ragioni di mercato, evidenziate dai produttori, anche se quelle culturali, di cui diremo tra poco, sono più urticanti. Il budget del film è di 100 milioni di dollari, e si rivolge a una audience globale: o ha attori riconoscibili e apprezzati nel mondo, o manco lo si sarebbe prodotto, girato, distribuito, e quindi di Ferrari (e del made in Italy di cui è simbolo) non si sarebbe parlato. Nulla vieta di fare un film italianissimo sullo stesso tema: che presumibilmente avrebbe un giro d’affari minore. Peraltro, anche quando i film li hanno fatti gli italiani su italiani, ma rivolti a un mercato più ampio, è andata così: il Casanova di Fellini era Donald Sutherland, e il Gattopardo di Visconti Burt Lancaster. In compenso Mastroianni e Loren sono stati apprezzati nel mondo perché hanno lavorato con registi italiani che erano a loro volta maestri riconosciuti internazionalmente, ma anche con registri stranieri e in ruoli non ‘italiani’, come dovrebbe essere ovvio. Il fatto che oggi – pur avendo attori straordinari, e tra essi Favino – manchi uno star system italiano influente nel business globale (che presuppone attori che parlino un ineccepibile inglese, tra le altre cose, visto che moltissimi paesi non doppiano i film), e non ci siano un Mastroianni o una Loren dei nostri tempi, forse è un problema del cinema italiano, non di Hollywood.

Veniamo alle ragioni culturali, più serie, anche per la loro implicita deriva politica. L’idea che solo gli italiani possano o debbano interpretare i ruoli di italiani è la negazione dell’idea stessa di cultura (e anche di tanto cinema italiano, dai peplum su Ercole e Maciste agli spaghetti-western con Giuliano Gemma). Con lo stesso criterio solo i tedeschi dovrebbero o saprebbero interpretare Beethoven, solo i francesi cantare la Carmen di Bizet (mentre non saprei come metterla con Rossini, nato italiano ma culturalmente francesizzato), solo gli inglesi recitare Shakespeare (che a sua volta non avrebbe dovuto appropriarsi delle storie di Romeo e Giulietta o del Mercante di Venezia), e solo gli americani girare western, appunto (quindi niente Sergio Leone). Mentre i Måneskin non dovrebbero fare rock, gli europei bianchi – Paolo Fresu, per dire – non dovrebbero suonare jazz, e i rapper italiani dovrebbero semplicemente sparire.

Anche il Napoleone di Ridley Scott, in uscita a breve nelle nostre sale, è interpretato dall’americano Joaquin Phoenix: i francesi dovrebbero protestare, boicottarlo, o reclamarne la proprietà? È esattamente il contrario: dal fatto che anche altri si interessino alla nostra storia e cultura abbiamo solo da guadagnarci. Così come dovremmo ringraziare che la lirica di Verdi la cantino anche i giapponesi, diffondendo lo studio della nostra lingua al di fuori dei nostri confini, cinesi o messicani o ghanesi suonino il repertorio vivaldiano, e ovunque si reinterpreti Volare e O sole mio: l’unica discriminante dovrebbe essere di farlo bene, credibilmente.

Grazie, dunque, a chiunque si appropria della cultura altrui, inglobandola e rinvigorendola: è così che il mondo ha potuto progredire, nell’arte, nella scienza, nella tecnologia e pure nella vita materiale. Per dire, se i nostri antenati avessero rifiutato l’appropriazione culturale, in nome magari della sovranità alimentare oggi da alcuni decantata, non esisterebbero nemmeno, nella nostra dieta quotidiana, la pizza e la parmigiana, dato che il pomodoro viene dal Perù, la melanzana dall’India e il peperoncino dalla Guyana (per non parlare del riso, della patata, della polenta fatta con il mais… E non avremmo scoperto il sushi di cui siamo i primi consumatori in Europa).

Bisogna dunque utilizzare le parole con cura: anche perché dall’accusa di appropriazione culturale alle farneticazioni sulla sostituzione etnica è solo un passo. Volendo, potremmo farci aiutare dalla biologia. Scopriremmo che dall’analisi del sangue non si capisce neppure di che razza è un uomo (ammesso e non concesso che le razze esistano), e l’analisi del DNA ci direbbe che Favino e Driver condividono il 99% del loro patrimonio genetico, e quindi è difficile motivare presunte diversità interpretative e maggiori idoneità sulla base dell’appartenenza nazionale: di certo, peraltro, hanno antenati comuni.

C’è un’ulteriore ironia, in tutto questo. Ed è che il sovranismo inconsapevole che fa parlare in negativo di appropriazione culturale finisce per scimmiottare, senza nemmeno accorgersene, il peggio dell’ideologia woke e del pensiero politically correct: quello che vorrebbe – partendo da buone intenzioni di cui è lastricata la strada per l’inferno – che solo i neri parlassero di neri, gli ebrei di ebrei, i latinos di latinos e i gay di gay. Non è la stessa cosa che dire che i ruoli di italiani dovrebbero essere interpretati solo da italiani?

 

L’errore del cinema sovranista, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 6 settembre 2023, editoriale, p. 1

Turismo, prezzi, balneari. La pazza estate italiana

Ci mancava giusto l’Economist. Che, in un articolo pubblicato questa settimana, stigmatizza giustamente la situazione delle spiagge italiane: in particolare lo scandalo dei balneari, e delle concessioni di fatto monopolistiche, eternamente prorogate senza mai introdurre una parvenza di concorrenza che possa spingere per migliorare il modello di business e l’offerta, e magari far scendere i prezzi – e soprattutto senza mai aumentare gli introiti per lo stato di concessioni mai aggiornate e spesso francamente ridicole. Per dire, uno degli stabilimenti più noti, per questioni di gossip politico, il Twiga di Briatore, a fronte di 6 milioni di fatturato paga allo stato solo 17mila euro di concessioni (ne ha dati di più, 26mila, al partito di cui è esponente una delle socie del titolare, che è anche ministro del turismo): e va a suo onore di sostenere che dovrebbe pagare molto di più. La protezione della lobby dei balneari, evidentemente molto potente, non risulta incomprensibile solo alla rivista che rappresenta la Bibbia del capitalismo globale: probabilmente anche il cittadino comune, potesse – che so – votare a un referendum in materia, sarebbe, visto che avrebbe tutto da guadagnarci, per la messa all’asta delle concessioni (il cui introito ammonta, per circa 12mila stabilimenti, secondo la stima della rivista, a circa 100 milioni di dollari in totale, che fa la risibile media di poco più di 8mila dollari ciascuno: all’anno – di affitto – per un bene di proprietà di noi tutti).

Non sono tuttavia solo i balneari il problema del turismo in Italia. L’estate è stata dominata dalla concorrenza presente e futura dell’Albania, in termini di qualità e prezzi: che è solo il newcomer dei concorrenti potenziali e reali. Ma c’è anche altro. Di recente un blogger e scrittore di viaggi australiano (che al turismo nel nostro paese ha anche dedicato un libro), intitolava una sua riflessione in questo modo: “Overcrowded, overpriced and badly managed: Why I’m done with Italy”. Traduciamo così: “Sovraffollata, ipercara e mal gestita: Perché ho chiuso con l’Italia” – per un po’, aggiungeva nel pezzo, e pur amandola. Ecco, se fossi un operatore turistico italiano mi confronterei con questi titoli, anziché lamentarmi delle esose richieste dei miei dipendenti, o della difficoltà di trovare manodopera per colpa del reddito di cittadinanza (le colpe stanno altrove). Per carità, non è un testo sacro, ma solo l’articolo di un adepto importante – anzi, un esponente del clero – della chiesa del turismo globale: ma è comunque un influencer, e qualche cosa conta, dato che prefigura un futuro che è già ampiamente leggibile nel presente. Quello di un turismo a due velocità, o se si vuole segregato per popolazioni: quello di alta gamma, che offre opportunità di pregio ma per pochi, e quello popolare che sta travolgendo le nostre città d’arte, ma anche molte località di mare e di montagna. Quello di un turismo di massa sfruttato senza freni e senza controlli, ma soprattutto senza governo. È questa infatti la parte che sottolineerei maggiormente. Molti luoghi del mondo sono “overpriced”: ma si sa, sono a disposizione dei pochi che possono permetterselo, e a loro va benissimo così. Molti sono anche “overcrowded”: il turismo di massa è una specie di male inevitabile, figlio della globalizzazione, dell’arricchimento del mondo, della democratizzazione dell’esperienza del viaggio – oggi alla portata di centinaia di milioni di tasche in più rispetto al passato. Ma che il fenomeno sia “badly managed” invece non è un destino: è il frutto di una lunga serie di non scelte, e anche di impreparazione e incapacità che non si ha il coraggio di ammettere. Che fa sì che l’Italia, per gli italiani stessi, sia una destinazione sempre meno appetibile. Perché oggi il turismo, che deve giocare sul doppio registro della qualità offerta e della quantità sostenibile, sempre più presuppone un governo, la presa di decisioni, basate su strategie, dunque su obiettivi, e anche valori di riferimento, non solo immagini da promuovere.

Alcuni problemi sono quelli dell’intero nostro sistema produttivo: aziende troppo piccole (più piccole che in Spagna, nostro concorrente di successo, nel settore alberghiero), troppo spesso a conduzione familiare (che, a differenza di quanto si immagina in Italia, non è necessariamente garanzia di miglior servizio), con livelli di istruzione del management e del personale più bassi che altrove. Aggiungiamoci la scarsa conoscenza delle lingue, e la tradizionale modesta capacità di indirizzo, a livello centrale e territoriale. Troveremo ampie ragioni per riflettere su un settore che è sì fondamentale, e con un’offerta unica nel panorama mondiale. Ma a proposito del quale è più utile ragionare sui limiti, per migliorarsi, anziché riposare sugli allori dei successi: presenti, indubbiamente (pensiamo al pur fondato trionfalismo sul Veneto prima regione per turismo in Italia), ma che si relativizzano se paragonati alla crescita dei nostri concorrenti diretti, spesso percentualmente maggiore. Nel lungo termine, ma temiamo anche nel breve, è su questo che si giocherà il futuro del turismo in Italia.

 

Spiagge, lobby e prezzi, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 29 agosto 2023, editoriale, p. 1

Immigrati: la politica dei ‘parcheggi umani’

Quando si sono spesi anni a fare della lotta all’immigrazione (e agli immigrati come persone) il proprio capro espiatorio, e ragione importante delle proprie carriere politiche, immaginando che dire “non li vogliamo” fosse sufficiente a farli sparire dall’orizzonte (come se si potesse dire la stessa cosa della povertà, delle spese per l’istruzione, o del maltempo, dell’inquinamento o del traffico, e questo giustificasse il non far nulla…), facendo finta di essere all’opposizione (nazionale) anche quando si è stati ininterrottamente governo (regionale, e a intermittenza nazionale) per decenni, è difficile immaginare di trovare soluzioni di gestione del fenomeno. E infatti continua a non succedere.

Per giunta, si persiste negli errori già fatti, perché non si ha il coraggio di dire che ci si era sbagliati fino ad ora, che gli slogan del passato erano fuori bersaglio e controproducenti. Un esempio è la drastica riduzione della possibilità di intervento dei SAI (i progetti di integrazione gestiti dai comuni, quelli che funzionano meglio): a cui si è deciso di impedire di accogliere richiedenti asilo, ma solo rifugiati riconosciuti, con il risultato paradossale che molti progetti accolgono meno persone di quelle che potrebbero, e le presenze in questi percorsi di inserimento sono in calo. All’opposto, si potenziano ulteriormente i CAS (i centri straordinari di accoglienza), sciagurate strutture, anche di grandi dimensioni, di cui si riduce il ruolo. Da un lato, per fare spazio ai nuovi arrivati, con una circolare del 7 agosto, vengono invitati a cacciare gli ospiti presenti, anche nelle more della consegna del conseguente permesso di soggiorno, ovvero anche se i diretti interessati non potranno lavorare regolarmente, con le conseguenze che si possono immaginare; dall’altro, con il decreto Cutro, gli si toglie la scomoda incombenza di erogare i servizi di orientamento legale e al territorio, di sostegno psicologico e soprattutto di insegnamento della lingua italiana: esattamente l’opposto di quello che sarebbe necessario fare. Di fatto li si trasforma in un mero parcheggio umano di persone a cui fornire vitto e alloggio e null’altro, senza alcun progetto di intervento sensato, salvo poi lamentarsi che l’integrazione non funziona come si vorrebbe, dopo aver fatto tutto il possibile per impedirla…

Non stupisce, visto che a livello nazionale non si sa che pesci pigliare, se a livello locale si fa anche peggio. Rifiutando la presenza degli immigrati, minacciando di ‘restituire’ alla prefettura i richiedenti asilo mandati nei comuni, e continuando a raccontare che “prima gli italiani”, che bisogna prima trovare casa agli autoctoni: come se lo si facesse davvero, come se fosse una scusa ragionevole per non occuparsi d’altro (peraltro i fondi per i richiedenti asilo arrivano da altri budget e che li si accolga o meno non c’è un solo euro in più per gli italiani, semmai girano meno soldi in generale, che è uno svantaggio per tutti – non si riflette mai sul fatto che i progetti di accoglienza implicano assunzioni, stipendi, acquisti, e fanno anch’essi girare l’economia…), e come se avesse senso dire che non si può fare una cosa perché si deve fare l’altra: come se dicessimo ai nostri figli che non gli paghiamo l’istruzione perché dobbiamo già pagare la sanità…

Il paradosso è che tutto ciò avviene mentre, virginalmente, il governo scopre che abbiamo bisogno di immigrati (e apre al loro arrivo con il decreto flussi), altrimenti molte attività semplicemente chiuderanno, rendendo tutti noi più poveri. La diciamo in parole semplici, forse comprensibili anche per chi della caccia allo straniero ha fatto bandiera: meno immigrati significa meno lavoratori per imprese che, non trovando operai, chiuderanno o si sposteranno altrove (o serviranno peggio la propria clientela, ad esempio, nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione, spingendola ad andare altrove), ma anche meno clienti a cui vendere merce (tutta: cibo, vestiario, farmaci, giocattoli, e qualsiasi cosa vi venga in mente), meno case da affittare, meno donne italiane che lavorano perché torneranno ad accudire bambini e anziani, ma anche cose meno intuitive come meno classi per le scuole (si stimano in 18.000 solo le classi elementari che spariranno da qui al 2028, che è praticamente domani). Ma, di fronte a questo scenario, non si fa nulla per far entrare regolarmente e formare la manodopera che servirebbe. Che dovrebbe essere il compito dello stato, coadiuvato nell’accoglienza dai comuni, possibilmente con il raccordo delle regioni. Se non si preferisse l’antica pratica dello scaricabarile…

 

Parcheggi umani e politiche sbagliate, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 22 agosto 2023, editoriale, p. 1

Richiedenti asilo nei comuni: si può fare

Nel derby accoglienza diffusa contro grandi strutture di accoglienza (caserme, ad esempio), come alternative possibili per accogliere i richiedenti asilo, si sta intanto scoprendo che l’opzione “né né” (né l’una né l’altra) non è più percorribile: che il comodo non fare niente di molti sindaci, puntando solo sul rifiuto aprioristico e il respingimento a prescindere, non potrà continuare. Sono cambiate le carte in tavola ai massimi livelli governativi nazionali: dove il presidente del consiglio Meloni, lungi dall’invocare ancora il blocco navale, ammette nella sessione più autorevole ipotizzabile e fortemente voluta (la Conferenza internazionale su sviluppo e migrazioni ospitata domenica alla Farnesina, presenti i vertici di molti paesi di entrambe le rive del Mediterraneo, e la presidente von der Leyen) che l’Italia ha bisogno di immigrati. E quindi dovranno cambiare le politiche anche a livello locale (anche se fino ad ora si era predicato il contrario, il che spiega i mal di pancia visti anche in questi giorni), aiutando anche i richiedenti asilo a entrare nel mondo del lavoro il più rapidamente possibile. Da qui, l’attivarsi anche di chi prima stava immoto e in silenzio.

Viene da Vicenza, la provincia che ha visto la protesta di alcuni sindaci al ricollocamento di pochi richiedenti asilo, una prima proposta costruttiva. Due terzi dei sindaci dell’Alto Vicentino (21 su 32), con capofila il comune di Santorso che da molti anni persegue un modello funzionante di accoglienza diffusa (ha già un SAI da 23 anni, quando ancora ai chiamavano SPRAR, e un CAS), hanno proposto al prefetto un protocollo di accoglienza, che è di fatto il proseguimento di un progetto chiamato la Tenda di Abramo, attivato per accogliere i profughi ucraini da ben 27 comuni su 32. Il protocollo si basa su un patto preciso: i comuni si impegnano a reperire alloggi e nel coordinarsi con parrocchie e volontariato per dei progetti di integrazione funzionali, ma in cambio la prefettura si impegna a non inviare richiedenti asilo in misura superiore al tre per mille della popolazione – un’idea e una buona pratica nata proprio a Vicenza molti anni fa, e ripresa come modello, ai tempi, dal ministro Alfano. Per la maggior parte dei comuni si tratta di poche unità, per i più grandi di decine, e solo per il capoluogo, Vicenza, si tratterebbe di un centinaio: ma molti comuni dei richiedenti asilo li ospitano già, quindi si tratterebbe di pochi posti aggiuntivi. E in cambio si avrebbe la garanzia che eventuali hub sarebbero collocati altrove. Non poco, per un amministratore.

Di fatto, si tratta di una specie di pre-SAI, di cui andrebbe concordata anche l’entità della diaria giornaliera: oggi i bandi prevedono per i CAS, i centri di accoglienza straordinaria, tariffe intorno ai 26-28 euro al giorno (erano scesi a 21 ai tempi di Salvini ministro dell’Interno), che finiscono per limitarsi alla sussistenza o poco più, e per favorire le strutture a mero scopo di lucro, non interessate all’integrazione; mentre per i SAI, gestiti dai comuni, vigono più ragionevoli tariffe intorno ai 40 euro. Come in altri paesi europei, dove si dà di più ma si richiede anche di più, facendo integrazione – insegnamento della lingua, formazione professionale, orientamento al lavoro, mediazione culturale – non solo accoglienza: un investimento decisivo per favorire l’inserimento sociale e culturale dei migranti, e la loro accettazione, che fa risparmiare conflitti e problemi (e persino denari) futuri.

Potrebbe essere un modello, anche di rapporto tra istituzioni: comuni e prefetture insieme, che collaborano invece di combattersi. L’esistenza di un comune capofila rende la fatica amministrativa molto leggera per tutti gli altri, e spesso si attivano rapporti virtuosi con volontariato e associazionismo che possono svolgere un ruolo utile anche in altri ambiti.

Certo, dovrebbero cambiare anche le politiche a livello nazionale, favorendo questo tipo di intese: oggi oltre 6 richiedenti asilo su 10 sono in CAS (che quindi sono diventati la politica ordinaria), anziché in SAI, molti dei quali hanno chiuso, anche per le difficoltà burocratiche frapposte, sia dai governi che dall’ANCI. E forse bisognerebbe pensare a un’obbligatorietà per i comuni (finora osteggiata) o almeno a forti incentivi per i comuni virtuosi, come già avvenuto in passato (i trasferimenti di 500 euro a migrante, una tantum, della precedente crisi). Il rischio altrimenti, come sta avvenendo proprio ora, è che si apra un terzo binario dell’accoglienza (oltre a SAI e CAS) coordinato dal Commissario all’emergenza. Dove si attivano la Croce Rossa o la Protezione Civile, in quelli che diventerebbero dei super-CAS, ma senza le competenze necessarie, e quindi con forti rischi di trasformare queste strutture in ferite sociali difficili da rimarginare.

 

Modello Vicenza, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 25 luglio 2023, editoriale, p. 1

Richiedenti asilo. Le responsabilità della politica locale

Tre persone. Di questo stiamo parlando. Tre giovani. Tre persone, in paesi che vanno dai 3.400 abitanti di Gambellara, i 4mila di Brogliano, i 6mila di Castelgomberto, i 7.500 di Sovizzo, i 9mila di Trissino, fino ai 12mila di Altavilla Vicentina e di Cornedo. Si va dallo 0,09% della popolazione di Gambellara allo 0,025% di Altavilla. Insostenibile?

Se ne fossero arrivate trenta in un giorno dal paese vicino, o dalla Romania, nessuno se ne sarebbe nemmeno accorto, né gli avrebbero detto di tornarsene al loro paese, o si sarebbero lamentati che non c’è lavoro né casa per tutti (non è vero, peraltro: se esistessero dei meccanismi di incontro della domanda e dell’offerta troverebbero lavoro in 24 ore – la richiesta c’è – e casa pure, se la si affittasse alle persone di colore anziché rifiutargliela, come spesso accade). Se fossero arrivati tre o trenta ucraini, li si sarebbe aiutati. E allora ammettiamolo, che – tra le altre cose – è il colore della pelle che dà fastidio. Oltre che il metodo.

Certo, il prefetto di Vicenza ha sbagliato grossolanamente nei modi. Ed è già stato rimproverato dal suo stesso ministro, e magari pagherà il modo maldestro di gestire le cose, in termini di carriera. Ma sono i comuni veneti, è la cultura politica maggioritaria del Veneto ad essere sul banco degli imputati. Non si può sentire – ed è da vergognarsi – che il Veneto, che ha una popolazione (in calo) che è oltre l’8,2% di quella italiana, che produce il 9,2% del PIL nazionale e si vanta di crescere più dell’Italia, e che ha pretese di guida morale oltre che di locomotiva economica del paese, abbia concordato di avere al massimo solo il 6% dei richiedenti asilo del paese, ne abbia in realtà molti meno, e si lamenti pure. E se i prefetti sono arrivati a questo è perché la maggior parte dei comuni veneti non accoglie nemmeno un richiedente asilo, e il Veneto è una delle regioni che ha attivato meno SAI (i progetti di accoglienza gestiti dagli enti locali): i comuni che hanno attivato dei progetti sono solo 19 su 563, per un totale di 888 posti, collocando il Veneto al quindicesimo posto tra le regioni italiane (siamo la quarta, per popolazione) sia per numero di comuni coinvolti che per numero di posti, con il 2,02% del totale delle persone accolte dai SAI in Italia, e l’1,2% dei minori. Che non sia un grande sforzo, si può dire? Eppure l’accoglienza diffusa è l’unico modo di far funzionare l’integrazione (e funziona, se si vuole). E anche, tatticamente, per i sindaci, sarebbe il solo modo di evitare di vedersi nascere un CAS, un Centro di Accoglienza Straordinario, nella porta accanto al municipio, gestito a scopo di lucro e non di integrazione. Solo che per fare un SAI occorre lavorare (anche in regione, coordinando e promuovendo, almeno, non solo nei comuni), mentre per dire di no agli immigrati basta far uscire un po’ di fiato dalla bocca: lo stesso che esce da anni, con lo stesso messaggio, peraltro. Eppure anche i sindaci, anche i consiglieri regionali, anche i parlamentari veneti che strepitano in queste ore, li leggono, i giornali, e dovrebbero essere informati da mesi sul moltiplicarsi degli arrivi (che non si può più dire siano colpa di un governo cattivo, visto che il governo è dello stesso colore politico dei politici locali).

È sconcertante che tocchi all’impresa dire e proporre di fare quello che dovrebbe essere la politica a dire e a fare. Ed è incredibile che per sentire parole pacate e costruttive si debba aspettare Confindustria anziché il principale partito di governo del territorio, e i suoi rappresentanti. Certo, è difficile, per chi è cresciuto a pane e slogan contro gli immigrati, e retorica su “prima i veneti”, costruendoci sopra redditizie carriere politiche, dover ammettere che ci si è sbagliati. Ma, sì, ci si è sbagliati, e sarebbe onesto ammetterlo. Hanno sparso per anni a piene mani una retorica miserabile, che con la scusa di aiutare prima gli italiani sofferenti, non ha fatto in realtà niente nemmeno per loro, salvo offrirgli un capro espiatorio che non è il vero nemico. E ora pretendono che continuare a dire di no, e basta, sia una questione di coerenza. Certo, devono salvare la faccia. Ma merita di essere salvata, quella faccia lì? O non è meglio fare buon viso a cattivo gioco e cominciare, finalmente, a rimboccarsi le maniche e lavorare anche su questo dossier, colpevolmente trascurato, e prepararsi a un futuro che sarà impegnativo? Nei prossimi mesi e anni la retorica non basterà più, nemmeno per essere rieletti. Serviranno i fatti. Cominciamo ad occuparci di quelli?

Per tre persone, in “Corriere della sera – Corriere  del Veneto”, 16 luglio 2023, editoriale, p.1

Fecondazione e immigrazione

La notizia è minore: ma ci dice più di quello che immaginiamo sui cambiamenti sociali e culturali in corso. La Regione Veneto ha deciso di premiare in denaro i direttori generali delle aziende sanitarie che promuoveranno la procreazione medicalmente assistita. Al di là del fatto opinabile che il modo migliore di arrivare al risultato sia premiare i manager, vale la pena riflettere sulla logica che sta dietro a questa decisione.

La motivazione dell’iniziativa è quella, di fronte al crollo demografico, di incentivare le nascite. Va benissimo, anche se sarebbe bastata quella, pure ammessa, che le liste di attesa, in Veneto (a differenza che nelle regioni limitrofe), sono inaccettabilmente lunghe, per chi ha bisogno di ricorrere a questa pratica non potendo avere figli in altro modo: anche più di un anno solo per la prima visita, quando si tratta di persone il cui orologio biologico è inesorabile (normalmente è una decisione che si prende quando altri tentativi non sono andati a buon fine, e quindi spesso intorno ai quarant’anni). Ci si augura che la pratica sia aperta a tutti coloro che vogliono usufruirne, e non solo a un tipo particolare di coppie o di famiglie: siamo tutti uguali davanti ai diritti, o così dovrebbe essere.

L’aspetto curioso della notizia è tuttavia un altro: l’incentivo vale sia per la fecondazione omologa (con patrimonio genetico proveniente dall’interno della coppia) che eterologa (che riguarda circa un terzo delle domande complessive). Ma per la seconda non ci sono in Italia abbastanza donatori e donatrici, per cui, oltre a lanciare un bando europeo, un’azienda ospedaliera si è già attivata per acquistare i gameti maschili e femminili necessari da biobanche estere. Aprendo una nuova inconsapevole forma di immigrazione legale. Quando serve, come accade anche con la manodopera straniera, i distinguo e gli slogan strumentali (“prima gli italiani”) si sciolgono come neve al sole, ed è una buona notizia: che apre alla speranza che non vengano più sollevati nemmeno in altri ambiti.

Se l’obiettivo è attivare delle politiche nataliste, tuttavia, varrebbe la pena cogliere l’occasione per allargare il campo. Gli investimenti principali sono infatti da attivare in altri settori. A cominciare da un serio investimento in asili nido e in scuole per l’infanzia, visto che i posti a disposizione negli asili, secondo l’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica, vedono il Veneto al nono posto tra le regioni italiane, mentre per la sola offerta pubblica ci colloca addirittura al penultimo posto in Italia, davanti alla Calabria. Aggiungeremmo una significativa politica di messa a disposizione di alloggi popolari che manca (in tutta Italia) ormai da decenni. Consentire alle giovani coppie residenti in regione di accedere a un mutuo o di pagare un affitto a prezzi non di mercato, e di poter mettere i figli in strutture adeguate in modo da consentire a entrambi i coniugi di lavorare, avrebbe un impatto sulla natalità certo largamente superiore rispetto al provvedimento simbolico sulla fecondazione. Ma presuppone una discussione pubblica approfondita, l’individuazione di priorità adeguate alla bisogna, e investimenti conseguenti: in una parola, una politica capace di visione.

Poi, se il timore, sulla base dei dati del rapporto statistico regionale, è che la popolazione veneta cali da 5 a 4 milioni di persone da qui al 2050, va benissimo – è un tassello indispensabile – lavorare sulla natalità. Ma nel frattempo – visto che delle politiche nataliste serie, quand’anche venissero effettivamente adottate, avrebbero effetto sul mercato del lavoro per l’appunto intorno al 2050 – occorre tamponare le derive del presente. E magari, se non è tabù l’importazione di gameti di provenienza estera, cominciare a fare qualche ragionamento serio sulle persone di origine straniera già presenti o che potremmo far arrivare da oltre confine, integrandole bene, spendendo il necessario. Anche questa è una politica. Come tutte le politiche ha un costo, vantaggi e svantaggi. Ma per avere effetto deve essere adottata esplicitamente.

 

Tutti uguali, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 12 luglio 2023, editoriale, p.1