Contro il sovranismo cinematografico
Ci mancava il sovranismo cinematografico. Proposto con il nome e l’accusa di appropriazione culturale: espressione orribile che dovrebbe essere bandita dal vocabolario, o semmai rivendicata in positivo, perché la cultura non conosce confini, è per definizione ascolto e introiezione, e proprio per questo è una ricchezza che si condivide, anziché qualcosa da godere onanisticamente in privato e quindi sterile. La polemica innescata da Pierfrancesco Favino alla Mostra del cinema di Venezia, contro la scelta dell’americano Adam Driver anziché di un attore italiano per interpretare un film su Enzo Ferrari, è dunque surreale e provinciale a un tempo, e anche discretamente autolesionista. Vediamo perché.
Cominciamo dalle ragioni di mercato, evidenziate dai produttori, anche se quelle culturali, di cui diremo tra poco, sono più urticanti. Il budget del film è di 100 milioni di dollari, e si rivolge a una audience globale: o ha attori riconoscibili e apprezzati nel mondo, o manco lo si sarebbe prodotto, girato, distribuito, e quindi di Ferrari (e del made in Italy di cui è simbolo) non si sarebbe parlato. Nulla vieta di fare un film italianissimo sullo stesso tema: che presumibilmente avrebbe un giro d’affari minore. Peraltro, anche quando i film li hanno fatti gli italiani su italiani, ma rivolti a un mercato più ampio, è andata così: il Casanova di Fellini era Donald Sutherland, e il Gattopardo di Visconti Burt Lancaster. In compenso Mastroianni e Loren sono stati apprezzati nel mondo perché hanno lavorato con registi italiani che erano a loro volta maestri riconosciuti internazionalmente, ma anche con registri stranieri e in ruoli non ‘italiani’, come dovrebbe essere ovvio. Il fatto che oggi – pur avendo attori straordinari, e tra essi Favino – manchi uno star system italiano influente nel business globale (che presuppone attori che parlino un ineccepibile inglese, tra le altre cose, visto che moltissimi paesi non doppiano i film), e non ci siano un Mastroianni o una Loren dei nostri tempi, forse è un problema del cinema italiano, non di Hollywood.
Veniamo alle ragioni culturali, più serie, anche per la loro implicita deriva politica. L’idea che solo gli italiani possano o debbano interpretare i ruoli di italiani è la negazione dell’idea stessa di cultura (e anche di tanto cinema italiano, dai peplum su Ercole e Maciste agli spaghetti-western con Giuliano Gemma). Con lo stesso criterio solo i tedeschi dovrebbero o saprebbero interpretare Beethoven, solo i francesi cantare la Carmen di Bizet (mentre non saprei come metterla con Rossini, nato italiano ma culturalmente francesizzato), solo gli inglesi recitare Shakespeare (che a sua volta non avrebbe dovuto appropriarsi delle storie di Romeo e Giulietta o del Mercante di Venezia), e solo gli americani girare western, appunto (quindi niente Sergio Leone). Mentre i Måneskin non dovrebbero fare rock, gli europei bianchi – Paolo Fresu, per dire – non dovrebbero suonare jazz, e i rapper italiani dovrebbero semplicemente sparire.
Anche il Napoleone di Ridley Scott, in uscita a breve nelle nostre sale, è interpretato dall’americano Joaquin Phoenix: i francesi dovrebbero protestare, boicottarlo, o reclamarne la proprietà? È esattamente il contrario: dal fatto che anche altri si interessino alla nostra storia e cultura abbiamo solo da guadagnarci. Così come dovremmo ringraziare che la lirica di Verdi la cantino anche i giapponesi, diffondendo lo studio della nostra lingua al di fuori dei nostri confini, cinesi o messicani o ghanesi suonino il repertorio vivaldiano, e ovunque si reinterpreti Volare e O sole mio: l’unica discriminante dovrebbe essere di farlo bene, credibilmente.
Grazie, dunque, a chiunque si appropria della cultura altrui, inglobandola e rinvigorendola: è così che il mondo ha potuto progredire, nell’arte, nella scienza, nella tecnologia e pure nella vita materiale. Per dire, se i nostri antenati avessero rifiutato l’appropriazione culturale, in nome magari della sovranità alimentare oggi da alcuni decantata, non esisterebbero nemmeno, nella nostra dieta quotidiana, la pizza e la parmigiana, dato che il pomodoro viene dal Perù, la melanzana dall’India e il peperoncino dalla Guyana (per non parlare del riso, della patata, della polenta fatta con il mais… E non avremmo scoperto il sushi di cui siamo i primi consumatori in Europa).
Bisogna dunque utilizzare le parole con cura: anche perché dall’accusa di appropriazione culturale alle farneticazioni sulla sostituzione etnica è solo un passo. Volendo, potremmo farci aiutare dalla biologia. Scopriremmo che dall’analisi del sangue non si capisce neppure di che razza è un uomo (ammesso e non concesso che le razze esistano), e l’analisi del DNA ci direbbe che Favino e Driver condividono il 99% del loro patrimonio genetico, e quindi è difficile motivare presunte diversità interpretative e maggiori idoneità sulla base dell’appartenenza nazionale: di certo, peraltro, hanno antenati comuni.
C’è un’ulteriore ironia, in tutto questo. Ed è che il sovranismo inconsapevole che fa parlare in negativo di appropriazione culturale finisce per scimmiottare, senza nemmeno accorgersene, il peggio dell’ideologia woke e del pensiero politically correct: quello che vorrebbe – partendo da buone intenzioni di cui è lastricata la strada per l’inferno – che solo i neri parlassero di neri, gli ebrei di ebrei, i latinos di latinos e i gay di gay. Non è la stessa cosa che dire che i ruoli di italiani dovrebbero essere interpretati solo da italiani?
L’errore del cinema sovranista, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 6 settembre 2023, editoriale, p. 1