I fatti di Colonia o le opinioni su Colonia?
l’intervista di Michele Migone su Radio Popolare, qui
l’intervista di Michele Migone su Radio Popolare, qui
una riflessione un po’ più articolata, rispetto a quanto successo a Colonia e alle sue implicazioni
su “Radio Radicale”, 6 gennaio 2016
guerra di culture o guerra dei sessi?
L’ISLAM IN ITALIA: l’INCHIESTA
I musulmani sono 1 milione e mezzo In mille «sotto osservazione»
Marocchini, egiziani, tunisini, bengalesi: per il 98% sunniti. Il nodo degli imam fai-da-te e le difficoltà dei moderati. Ma i combattenti tornati dalla Siria sono solo una decina
di Goffredo Buccini Continua a leggere
Al fermo di Louati ad aprile si aggiungono altri cinque tunisini tra Forlì e Ravenna partiti di recente, di cui quattro già morti in guerra; poi, tra le altre, le storie del marocchino Khalid Smina, residente a Imola e rimpatriato ad aprile; quelle di Neji Ben Amara, partito da Cervia, e Mustapha El Amri, diretti in Siria nel 2013 e 2014 e deceduti in combattimento. Il sociologo Allievi: “Personalità irrisolte” Continua a leggere
un’intervista per la tv svizzera a cura di Paolo Tognina (“Dal Califfato all’islam d’Europa: incontro con Stefano Allievi”: qui)
podcast
http://www.radiobue.it/podcast/speaker/pierroz/6415-islam-integrazione-a-affini-col-prof-stefano-allievi
L’Islam e il confronto con la modernità
In questo numero di “A tu per tu” Roberto Vacca conversa con Stefano Allievi, docente di sociologia all’Università di Padova ed esperto del mondo islamico. Al di là delle apparenze – spesso frutto di timori non giustificati da prove empiriche – non esiste un vero scontro di civiltà, l’Occidente non è in crisi, e l’Islam è tutt’altro che un monolite aggressivo. Anzi, il confronto con la modernità, che qualcuno colloca a partire dalla spedizione di Napoleone in Egitto, ha innescato da tempo reazioni e soluzioni diverse nel mondo islamico. E’ probabile che l’Europa, continente radicato nel pluralismo e nella tolleranza, diverrà l’ambiente adatto per una riflessione teologica e un’esegesi islamica più aperta al confronto con la modernità
http://www.famigliacristiana.it/articolo/charlie-hebdo-allievi-il-pericolo-arriva-dal-terrorismo-diffuso.aspx
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.