Sui fatti di Colonia: guerra di culture o guerra dei sessi?
una riflessione un po’ più articolata, rispetto a quanto successo a Colonia e alle sue implicazioni
su “Radio Radicale”, 6 gennaio 2016
guerra di culture o guerra dei sessi?
una riflessione un po’ più articolata, rispetto a quanto successo a Colonia e alle sue implicazioni
su “Radio Radicale”, 6 gennaio 2016
guerra di culture o guerra dei sessi?
Radio Svizzera, “Chiese in diretta”, 15 novembre 2015
1978637.mp3?content-disposition-attachment
insieme a Paolo Branca e Stefano Levi della Torre
su Radio Cooperativa, 15 novembre 2015
dal minuto 55
http://www.radiocooperativa.org/sitonuovo/podcast/?p=archive&cat=lo_speciale
http://www.radiocooperativa.org/sitonuovo/index.php?option=com_content&view=article&id=689%3Alo-speciale-di-gustavo-claros&catid=40%3Ari-ascolta-le-tue-puntate-preferite&Itemid=61
?p=archive&cat=lo_speciale
podcast
http://www.radiobue.it/podcast/speaker/pierroz/6415-islam-integrazione-a-affini-col-prof-stefano-allievi
L’Islam e il confronto con la modernità
In questo numero di “A tu per tu” Roberto Vacca conversa con Stefano Allievi, docente di sociologia all’Università di Padova ed esperto del mondo islamico. Al di là delle apparenze – spesso frutto di timori non giustificati da prove empiriche – non esiste un vero scontro di civiltà, l’Occidente non è in crisi, e l’Islam è tutt’altro che un monolite aggressivo. Anzi, il confronto con la modernità, che qualcuno colloca a partire dalla spedizione di Napoleone in Egitto, ha innescato da tempo reazioni e soluzioni diverse nel mondo islamico. E’ probabile che l’Europa, continente radicato nel pluralismo e nella tolleranza, diverrà l’ambiente adatto per una riflessione teologica e un’esegesi islamica più aperta al confronto con la modernità
conferenza al Collegio San Carlo, Modena, 19/3/2013
http://www.youtube.com/watch?v=y5nCObgG7Hg&feature=youtu.be
L\’Europa degli altri
(introduzione – video)
02 L’Europa degli altri
(audio integrale)
http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2013/03/19/news/il-pluralismo-religioso-stefano-allievi-parla-dell-europa-degli-altri-1.6729819
Audio integrale della conferenza.
Modena, Fondazione San Carlo, 19 marzo 2013
http://www.fondazionesancarlo.it/fondazione/Viewer?cmd=conferenze
“Nessun luogo è lontano”, Radio 24, 22 settembre 2012
http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?dirprog=Nessun%20luogo%20%E8%20lontano&articolo=tunisia-islam-violenza-film-maometto-ambasciata-americana
podcast disponibile
Su Rai.it
UNA MORATORIA DELLA SHARIA, LE PROPOSTE DI TARIQ RAMADAN, NE PARLIAMO CON STEFANO ALLIEVI, DOCENTE DI SOCIOLOGIA ALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA, ULTIMO LIBRO RAGIONI SENZA FORZA, FORZE SENZA RAGIONE.
I KAMIKAZE, FIGLI DELLA SOCIETÀ MULTIETNICA? NE PARLIAMO CON STEFANO ALLIEVI, DOCENTE DI SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE ALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA E FERRUCCIO SANSA, GIORNALISTA DI REPUBBLICA
ERRORE GIUDIZIARIO A BREMBATE, RILASCIATO MOHAMED FIKRI: E LE ACCUSE RAZZISTE?
LIBERTA’ DI ESPRESSIONE
MUSULMANI IN ITALIA FRA ACCOGLIENZA E CONOSCENZA. NE PARLIAMO CON DON LUCIANO, PARROCO CHE HA ACCOLTO UN GRUPPO DI IMMIGRATI SENZA CASA NELLA CHIESA S.CRISTINA DI PARMA E CON STEFANO ALLIEVI, DOCENTE.
TEST AGLI IMMIGRATI
QUANDO LA RELIGIONE DIVIDE I CORPI
PRO E CONTRO LA FALLACI
IL CASO VAN GOGH
BAOBAB PUNTATA 11 FEBBRAIO
Su Istituto Religioso di Scienze Superiori
SUL TEMA “ISLAM E CRISTIANESIMO”
Da RSI
MOSCHEE E ISLAM IN EUROPA
Da Radio Cooperativa
FERMIAMO LA NOTIZIA – DON ALBINO BIZZOTTO (Puntata del 29/02/2012)
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.
