La città plurale. Etnie e mutamento urbano
Allievi S. (1995), La città plurale. Etnie e mutamento urbano, in “orientamenti”, 3-4, pp.25-39;
Allievi S. (1995), La città plurale. Etnie e mutamento urbano, in “orientamenti”, 3-4, pp.25-39;
Allievi S. (1995), Leggere la città, (editoriale), in “orientamenti”, 3-4, pp.7-13;
Allievi S. (1995), Casa, Corano e business, di Enzo d’Antona (intervista) in “il Mondo” n.11, 20 marzo, pp.32-34;
Allievi S. (1995), Tre studi sull’Islam in Europa. Un alfabeto per capire, in “Asia news” (supplemento a “Mondo e Missione”), n. 3, marzo, pp.33-35;
Allievi S. (1995), Le necessità dell’insegnamento religioso, in “Asia news” (supplemento a “Mondo e Missione”), n. 2, febbraio, pp.61-35;
Allievi S. (1995), Islam, occidente, problemi dell’immigrazione, in “A confronto con l’islam”, pp. 41-54;
Allievi S. (1995), Paura dell’Islam, di Cristina Mariotti (intervista) in “L’Espresso” n.27 (Inchiesta/I Musulmani d’Italia) , pp.70-74;
Allievi S. (1995), Italie: Le retour de l’islam. La présence musulmane entre histoire et actualité, di Stefano Allievi e Felice Dassetto, in “Correspondances” n.22-23, pp.3-8;
Allievi S. (1994), L’Islam e i matrimoni interreligiosi. Le implicazioni giuridiche e sociali dei matrimoni misti nella comunità musulmana, in “orientamenti”, 5-6 pp. 67-81;
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.