Quella voglia di "vigilantes"
Allievi S. (1996), Quella voglia di “vigilantes”, di Marco Barbieri, Luigi Paini, in “Il Sole 24 ore”, 11 giugno, p.7;
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Stefano dei contributi e 1453 voci.
Allievi S. (1996), Quella voglia di “vigilantes”, di Marco Barbieri, Luigi Paini, in “Il Sole 24 ore”, 11 giugno, p.7;
Scarica il pdf completo Allievi S. (1996), Il libro dell’altro. Il vangelo secondo lo straniero, (recensioni) in “Africa”, maggio-giugno 1995 e altro
Allievi S. (1996), Allah è grande e Maometto corre veloce, di Bruno Cavagnola, in “l’Unità”, 1 aprile, p.7;
Scarica il pdf completo Allievi S. (1996), Fine del lavoro? (editoriale) in “orientamenti”, 3-4, pp. 3-9;
Allievi S. (1996), La paura dell’Islam e l’Occidente, in “Tempi di fraternità” , marzo p. 4 e p.19;
Allievi S. (1996), La città plurale – Etnie e mutamento urbano, in “Microcosmo” n.7, gennaio, pp.2-3;
Allievi S. (1996), Dopo la legge, la politica, in “i Democratici”, gennaio, p.7;
Allievi S. (1996), L’Islam in Italia: profili storici e sociologici, in “Quaderni di diritto e politica ecclesiastica”, Silvio Ferrari (a cura di), ed. Il Mulino, pp. 241-267;
Allievi S. (1996), Il ruolo della religione nelle famiglie miste, “Legami familiari e immigrazione: i matrimoni misti”, Mara Tognetti Bordogna (a cura di), ed. “L’Hartmann”, pp. 97-138;
Allievi S. (1996), Quando l’Altro è l’Islam. Esercizi di comprensione del ruolo delle comunità musulmane in Europa, in “L’Altro: immagine e realtà”, Franco Angeli ed., pp. 207-229;
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.