Religious and Moral Pluralism in Italy
S. Allievi et alii, Religious and Moral Pluralism in Italy, Padova, Cleup-Dipartimento di Sociologia, pp. 75-86;
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Stefano dei contributi e 1453 voci.
S. Allievi et alii, Religious and Moral Pluralism in Italy, Padova, Cleup-Dipartimento di Sociologia, pp. 75-86;
Questo libro è presente su: Allievi S. (2001), Un Dio al plurale. Presenze religiose in Italia, Stefano Allievi, Gustavo Guizzardi, Carlo Prandu, EDB,
Allievi S. (2001), L’Islam in Italia:profili storici e sociologici, pp.241-269, in “L’Islam in Europa”, Il Mulino,
Allievi S. (2001), L’ultimo tabù: individuo e società di fronte alla morte, in M. Bucchi e F. Neresini (a cura di), Sociologia della salute, Roma, Carocci, pp. 293-321;
Scarica “Definire il confine“ Allievi S. (2001), De-finire il con-fine, in “Servitium”, n.133, pp. 5-18;
Allievi S. (2001), Parole dell’islam, parole sull’islam. formazione culturale, comunicazione e ruolo dei mass media, in I. Siggillino (a cura di), I media e l’islam. l’informazione e la sfida del […]
Allievi S. (2001), Qualche domanda sui fondamentalismi, in Noi e loro, “Quaderni di Confronti”, pp. 21-22;
Allievi S. (2001), Attenzione, così cova l’intolleranza all’Islam, di Fabio di Chio, “Il Tempo”, p.7
Allievi S. (2000), Islam, 5 regole contro il pregiudizio (intervista), in “Avvenire”, 19 novembre, p. 19;
Allievi S. (2000), Italy accuses Iran financing right wing and anti jews campaign, by Ahmad Ra’fat, in “Iran Press Service”, 14 novembre 2000
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.