Il burkini come metafora – Recensione Reset
/in 2017, Anno / Year, Argomenti / Topics, Islam, Recensioni / Book Reviews, Religione / Religion, Società / Society /da StefanoIl burkini come metafora di un conflitto: l’islam in Europa Continua a leggere
Il burkini come metafora – recensione
/in 2017, Anno / Year, Argomenti / Topics, Islam, Recensioni / Book Reviews, Religione / Religion, Società / Society /da StefanoIn anteprima sull’uscita in libreria, che avverrà il 18 maggio, la prima recensione…
corriere del veneto, 12 maggio 2017
IL SAGGIO
Il burkini come metafora dell’Islam
Allievi e le vie della convivenza Continua a leggere
"Nel mondo dei qualsiasi" – Giorgio Bárberi Squarotti
/in 2017, Altro / Unpublished Materials, Anno / Year, Recensioni / Book Reviews /da StefanoHo saputo solo ora, da un amico, della morte di Giorgio Bárberi Squarotti .
Non lo conoscevo personalmente: solo di fama, e di letture. Ma mi ha conosciuto lui, una volta, a modo suo. E me l’aveva fatto sapere.
Poche settimane fa, infatti, avevo ricevuto una lettera scritta con calligrafia incerta, e caratteri molto grandi.
Me l’aveva scritta dopo aver letto il mio ultimo libretto di poesie, “Nel mondo dei qualsiasi”, ed aver chiesto alla casa editrice il mio indirizzo (l’ho saputo dopo che avevo fatto altrettanto, nei suoi confronti).
Sono poche parole, niente più che un incoraggiamento (capitava che lo facesse, mi dicono: distribuendo consigli e anche critiche nel merito), e probabilmente non significano molto: ma, ai miei occhi, sì. Non era tenuto: per qualche motivo l’ha fatto. Per qualche motivo questo esile filo mi ha legato a lui.
Curioso, attivo e partecipe della vita – e innamorato della poesia – fino alla fine: che bella storia…
Di cui, per quel poco, mi sento di ringraziarlo: per me è stato un regalo tanto inatteso quanto importante. Continua a leggere
"Nel mondo dei qualsiasi" (recensione)
/in 2017, Anno / Year, Argomenti / Topics, Libri di Società / Society Books, Recensioni / Book Reviews, Società / Society /da Stefano- Domenica 8 Gennaio, 2017
- CORRIERE DEL VENETO, p. 12, Cultura & Spettacoli
POESIA
Stefano Allievi,
versi «Nel mondo dei qualsiasi» Continua a leggere
Radio Radicale: presentazione di "Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione"
/in 2016, Anno / Year, Argomenti / Topics, Audio, Recensioni / Book Reviews, Società / Society /da Stefanoil 14 giugno, a Roma, alla comunità di Sant’Egidio, la senatrice Anna Finocchiaro, l’ex-ministro Andrea Riccardi, i professori Leonardo Becchetti e Paolo Morozzo della Rocca, insieme agli autori, hanno presentato il libro “Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione”.
Di seguito, il link alla registrazione, su Radio Radicale:
Radio radicale: presentazione \”Tutto quello che non vi hanno mai detto sull\’immigrazione\”
Rivista di scienze sociali – Recensione
/in 2016, Anno / Year, Argomenti / Topics, Recensioni / Book Reviews, Società / Society /da Stefano
Guardare (egoisticamente) con sollievo all'immigrazione
/in 2016, Anno / Year, Argomenti / Topics, Recensioni / Book Reviews, Società / Society /da Stefano“Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione”
la recensione di Pietro Ichino (qui)
DOVREMMO, PIUTTOSTO, ESSERE MOLTO PREOCCUPATI PER LE NOSTRE PENSIONI E PER IL NOSTRO DEBITO PUBBLICO SE QUEL FIUME SI INARIDISSE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 393, 19 maggio 2016, in riferimento al libro di Stefano Allievi e Gianpiero Dalla Zuanna (Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione, Laterza, pp. 152, € 12), che viene presentato a Milano il 23 maggio (via Olivetani 3, h. 18) Continua a leggere
La recensione di Francesco Chiamulera
/in 2016, Anno / Year, Argomenti / Topics, Recensioni / Book Reviews, Società / Society /da StefanoTutto quello… Recensione
Corriere della sera – Corriere del Veneto, 12 maggio 2016
"Immigrati: per non dare i numeri", recensione di Umberto Folena su "Avvenire"
/in 2016, Anno / Year, Argomenti / Topics, Recensioni / Book Reviews, Società / Society /da StefanoStefano Allievi
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.