Programma Corso di Sociologia a.a. 2016-17 (dettaglio)

Programma Corso di Sociologia
Anno accademico 2016-2017
Manuale:
David Croteau, William Hoynes, “Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti”, Milano, McGraw-Hill, 2015
Cap. 1: Introduzione alla sociologia – tutto
Cap. 2: La ricerca sociale – tutto
Cap. 3: La cultura – tutto
Cap. 4: Struttura, azione sociale e potere – tutto
Cap. 5: L’interazione, i gruppi, le organizzazioni – escluso 5.2.4. Organizzazioni e burocrazia
Cap. 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali – tutto
Cap. 7: Etnie e migrazioni – tutto
Cap. 8: Genere e sessualità – tutto
Cap. 9: Le famiglie e i processi di socializzazione – tutto
Cap. 10: La devianza – escluso 10.4 Cultura e devianza: i corpi devianti
Cap. 11: Media e consumi – solo da 11.6 in avanti (La cultura consumistica)
Cap. 12: Politica ed economia – escluso da 12.5 in avanti
Cap. 13: Il mutamento sociale: globalizzazione e movimenti sociali – tutto
Fanno parte del programma i seguenti testi obbligatori:
–       “La morte declinata al plurale” (si trova, liberamente scaricabile, in www.stefanoallievi.it alla voce ‘Materiale didattico’)
–       “Immigrazioni e religioni in Europa”, escluso paragrafo “Europa: dar al-islam?” (si trova, liberamente scaricabile, in www.stefanoallievi.it alla voce ‘Materiale didattico’, link a ‘Materiali didattici’)
Lettura facoltativa: “Vittime collaterali. Incontro con Zygmunt Bauman” (si trova, liberamente scaricabile, in www.stefanoallievi.it alla voce ‘Materiale didattico’, link a ‘Materiali didattici’)
Ogni studente deve inoltre portare una lettura obbligatoria, a scelta tra i seguenti volumi, che hanno a tema la questione della definizione e delle trasformazioni dell’identità:
– S. ALLIEVI, “Ma la moschea no… I conflitti sui luoghi di culto islamici”, Padova, Edizioni La Gru, 2012
– V. ROMANIA, “La città interculturale. Politiche di comunità e strategie di convivenza a Padova”, Milano, Franco Angeli, 2012
– L. TRAPPOLIN, “Identità in azione. Mobilitazione omosessuale e sfera pubblica”, Roma, Carocci, 2004