La retorica dell’autonomia
L’autonomia è tutto: la risposta ad ogni quesito, la soluzione per qualsiasi problema. Come certi medicinali miracolosi, rimedi universali, o panacee da mercato popolare. La virtù magica dell’autonomia consiste precisamente in questo: non solo serve per tutto, ma, addirittura, basta la parola – come un incantesimo. Solo che, a essere continuamente tirata in ballo, proprio come per i balsami buoni per ogni malanno, si rischia di scoprire che non servono, in realtà, a nulla, o a molto poco: niente più che un placebo – la cui definizione è quella di terapia o sostanza priva di principi attivi specifici, ma somministrata come se avesse davvero proprietà curative o farmacologiche. Una finzione, insomma: a fin di bene, ma pur sempre una finzione. Il paziente può anche migliorare, nella misura in cui ripone fiducia nel placebo: ma il miglioramento non è effetto del farmaco – solo della fiducia in esso. E sta meglio non grazie a, ma in un certo senso nonostante, esso. Quando il farmaco è somministrato in mala fede si tratta, invece, di una truffa.
Ecco: quando sentiamo rispuntare la parola a ogni piè sospinto, per giustificare la qualunque, l’effetto placebo fa immediatamente capolino; qualche volta accompagnato da un vago sentore di truffa, o almeno di fuffa. Come accade nel dibattito politico in vista delle prossime elezioni regionali.
In nessuna regione italiana si usa e abusa tanto la parola autonomia come in Veneto. Nemmeno in Lombardia, che ha dato i natali ai principali imprenditori politici del verbo autonomista – ci riferiamo alla Lega – se ne parla così tanto, per giustificare qualunque disegno. Come se fosse l’unica – sottolineo: l’unica – arma di cui si dispone: la panacea, appunto. Oggi torna d’attualità con la Lega che chiede a Fratelli d’Italia di firmare una specie di sacro giuramento scritto sul verbo autonomista (e FdI che risponde di crederci, ma di non volerlo giurare, o scambiandolo con un giuramento sul verbo presidenzialista), pena l’andare ad elezioni da separati in casa. Scontro peraltro prontamente rientrato: tutti pronti a firmare qualsiasi patto sull’autonomia, anche prima di leggerne i contenuti, e di fatto a prescindere da essi – tanto in Veneto su questo si è sempre andati d’accordo. Sappiamo quanto c’è di minuetto, di contrattazione pre-elettorale, di gioco, in questi meccanismi, che servono a nutrire la cronaca politica locale, appagare singoli narcisismi individuali, cercare visibilità per il proprio partito sulla stampa e le tv locali, e possibilmente nei cuori dell’elettorato. Tuttavia colpisce l’osservatore quanto tutto il meccanismo sia fondato su roboanti dichiarazioni, rigorosamente prive di contenuto empirico: anche perché, per fare politica in Veneto, l’adesione al verbo autonomista è praticamente obbligatoria, e largamente trasversale, da destra a sinistra, al massimo attraversata dal vaghissimo dubbio di un “sì” critico, qualunque cosa voglia dire l’espressione (anche nessuna).
Ciò che sorprende, nel dibattito, non è che se ne parli: la rivendicazione è legittima. Ma che se ne parli quasi sempre in astratto, vagamente, retoricamente – basta la parola, appunto. Mai o quasi mai che si dica “autonomia per fare cosa”, “gestita da quale leadership preparata allo scopo”, “con quali calcoli già fatti sulle conseguenze nei rispettivi settori”, magari con due tabelline di costi e benefici – vergate con numeri, non con vaghe parole – da accompagnare al dibattito.
Tutto questo mentre alcuni elementi importanti di autonomia o almeno valorizzazione della popolarità dei presidenti di regione si sono manifestate in questi mesi di emergenza sanitaria, di lockdown, e infine di tentativo di uscita dall’emergenza stessa, con margini di contrattazione sempre più allargati a favore delle regioni. Questo accade tuttavia anche nelle regioni che non fanno alcuna retorica dell’autonomia, non hanno celebrato referendum, e nemmeno fanno firmare dichiarazioni d’intenti sul tema alle forze politiche, ma semplicemente gestiscono quella che hanno, e acquisiscono margini maggiori, con almeno altrettanta – se non maggiore – efficienza, come in Emilia-Romagna. Tanto da far dubitare di quale sia il valore aggiunto reale della retorica autonomista di cui il Veneto fa uso a man bassa. Se non come strumento di consenso: ma quello era già noto.
Autonomia, l’uso retorico della riforma, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 1 luglio 2020, editoriale, p.1