Polizia, violenza, applausi: sul caso Aldrovandi
Gli applausi del Sindacato Autonomo di Polizia agli agenti condannati per il caso Aldrovandi (il pestaggio a morte di un giovane studente ferrarese, che li ha portati alla condanna per […]
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Stefano dei contributi e 1453 voci.
Gli applausi del Sindacato Autonomo di Polizia agli agenti condannati per il caso Aldrovandi (il pestaggio a morte di un giovane studente ferrarese, che li ha portati alla condanna per […]
“Tutti i gusti più uno”. Come le straordinarie caramelle di Harry Potter. Capaci di dare a ciascuno l’illusione di trovare e assaporare il proprio gusto preferito: più uno, appunto.
Ci risiamo. Tra poco votiamo per le elezioni europee: e ancora una volta di tutto si parla fuorché di Europa. Molto politicismo: come sono state composte le liste elettorali, chi […]
Scopro, dall’endorsement di una nobildonna padovana dall’aria tenera e svagata, che Bitonci sarebbe un candidato sindaco ideale, in quanto fervente animalista: esattamente, in che senso?
La corte costituzionale agisce ancora una volta come una sorta di legislatore occulto: quello che, per suo ruolo, è riuscito a cancellare alcune delle peggiori derive ideologiche prodotte dal legislatore […]
Il dibattito sulla riforma del senato, come già quello sulla riforma elettorale, presenta delle dinamiche tipiche dell’attività o dell’inattività politica italiana.
C’è chi propone. C’è chi si oppone (per abitudine, o per vocazione). C’è chi si oppone, ma pure propone: l’irrealizzabile, in modo che sulle sue proposte non ci sia discussione. […]
Nello scambio di cortesie tra Obama e Renzi è presente anche una questione generazionale più profonda, che tocca anche i ventenni e i trentenni di oggi. Obama ha riconosciuto il […]
Un progetto di formazione di leaders religiosi musulmani, organizzato dal FIDR (Forum Internazionale Democrazia e Religioni) trailer (ca. 20 min.) FIDR: http://fidr.it/index.asp (il sottoscritto al minuto 14.57)
Gli atteggiamenti prevalenti della politica italiana nei confronti dell’Europa oscillano da sempre tra il consenso disinformato e lo scetticismo ideologico: con un progressivo prevalere del secondo sul primo. Da sempre […]
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.