Demografia, famiglie e immigrazioni. Le cose da fare
È il problema principale di questo paese, ma è quello di cui si parla meno. Per inconsapevolezza. Per ignoranza. Perché la politica, quando guarda al futuro, pensa alle prossime elezioni, non alle prossime generazioni. Ma persino quando guarda al passato, si occupa in realtà solo di quanto accaduto ieri, e mai di quanto avvenuto non diciamo nei secoli o nelle decadi passate, ma anche solo l’altro ieri.
Solo questo può spiegare come ci si accorga solo ora dell’inverno demografico, che in realtà è cominciato da un quarto di secolo: è infatti dai primi anni ’90 che l’Italia, primo paese al mondo, è entrato stabilmente in recessione demografica, ovvero conta più morti che nati. Ma mentre negli anni pre-Covid il differenziale era arrivato a circa 200mila persone l’anno (comunque una cifra di tutto riguardo, l’equivalente di una città come Padova evaporata ogni dodici mesi), nel periodo Covid e seguente ha visto il differenziale raddoppiare: 400mila persone l’anno, l’equivalente di una città come Bologna.
Di questo fenomeno – prevedibilissimo, dato che tendenze e percentuali sono dati oggettivi, non ipotesi – ci stiamo accorgendo ora solo perché ne vediamo le conseguenze nel mondo del lavoro (la carenza di manodopera nel turismo e altrove) e nella scuola, dove l’allarme si riverbera nella chiusura di classi, sezioni, interi istituti, a ritmi impensabili (il 10% di iscritti alle prime elementari in meno, solo quest’ultimo anno). Già questo ci rivela un ritardo inaccettabile: in altri paesi se ne parla da tempo – e la politica, come giusto, si divide sulle ricette da attuare, ma almeno si è accorta del problema.
Scopriamo dunque oggi, come emergenza, ciò che avremmo dovuto vedere già un quarto di secolo fa come tendenza strutturale. Tardi, ma meglio tardi che mai. Solo che, quanto a risposte, siamo ancora al mai. Una risposta sono le politiche per la famiglia. Qui, a dispetto della retorica sui family day, chiunque abbia governato, destra o sinistra o tutti insieme appassionatamente, siamo ancora all’abc, ai bonus, alle iniziative una tantum. Niente di sufficientemente strutturale, radicale e permanente in termini di incentivi e defiscalizzazioni, permessi, tutele e contribuzioni a lavoratori/trici e aziende. Poco o niente anche in termini di servizi: nidi per tutti, tempo pieno scolastico diffuso, che favoriscono la partecipazione al lavoro delle donne (che, al contrario di quanto si crede, è correlata positivamente all’indice di natalità). Un’altra risposta è legata all’immigrazione. Ci siamo attardati a considerarla solo un problema e un’emergenza, ma essa è un fatto e un dato strutturale (e spesso la soluzione a un problema, non la sua causa), che peraltro ci accompagna in numeri significativi da mezzo secolo. Se non ci fosse stata l’immigrazione, dagli anni ’70, oggi saremmo poco più di quaranta milioni, molto più anziani, più malati, con ancora meno forza lavoro e ancora meno bambini, e avviluppati in una spirale economica discendente, che la recessione demografica accelera e accentua. Oggi poi si sommano, per la prima volta nella nostra storia, due crisi concomitanti che hanno a che fare con la popolazione: abbiamo più morti che nati, e persino più emigranti che immigrati (mentre in passato di solito uno squilibrio era compensato dall’altro, e c’era emigrazione precisamente perché c’era popolazione eccedentaria).
Bene dunque che se ne accorga anche la scuola. Bene che si capisca che servono politiche per la famiglia. E che gli immigrati non producono disoccupazione, ma semmai creano occupazione e contribuirebbero a salvaguardarla: inclusa quella degli insegnanti, ma anche di tutto l’indotto legato alla loro presenza, che include le varie dimensioni della vita.
Servono tuttavia iniziative pubbliche e piani straordinari. L’Unione Europea indica una soglia minima di 33 posti negli asili nido (un terzo) ogni 100 bambini: in Italia solo 6 regioni hanno raggiunto l’obiettivo (e il Veneto non è tra queste). Per la scuola dell’obbligo, occorre tutelare aree interne e di montagna, insulari o semplicemente marginali: prima che il processo di abbandono si autoalimenti, ciò che avviene rapidissimamente, e in maniera poi difficilmente reversibile.
Inverno demografico. Le nascite e i piani anticrisi, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 18 maggio 2022, editoriale, p.1