La politica veneta nell’era Draghi
Le rapidissime trasformazioni del quadro politico nazionale avranno, nel tempo, importanti conseguenze anche su quello regionale. Il Veneto non ha certo problemi di stabilità di governo e di solidità di maggioranze – semmai ha il problema contrario: ne ha anche troppa – e le elezioni sono sufficientemente lontane, come orizzonte, da non far temere alcun contraccolpo immediato. Proprio per questo possono consentire una graduale evoluzione anche del quadro politico regionale.
Cominciamo dalla maggioranza. La Lega regionale, con la sua base ben presente tra gli operatori economici, ha giocato un ruolo anche nazionale nello smarcarsi dagli identitarismi per sostenere in pieno il tentativo di governo di Draghi. Senza strappi, come tradizione. Ma è evidente che la base leghista più consapevole, quella ben radicata nei ceti produttivi, sa benissimo che un governo Draghi sarebbe stato decisamente più auspicabile di un governo Salvini, e non ha certo spinto per andare all’incasso del fallimento del Conte-bis con le elezioni. Questo farà evolvere anche la Lega nazionale verso un europeismo temperato, meno grintoso e più pragmatico: più simile a Forza Italia, ma con l’impronta venetista a dare una caratterizzazione propria. È semmai Fratelli d’Italia ad essere incompatibile con questo disegno. La scelta di Giorgia Meloni è coerente e probabilmente conveniente sul piano del consenso: le consentirà di intestarsi l’opposizione anti-europeista, populista e anti-tecnocratica pur presente nel Paese, portando via una parte di elettorato proprio alla Lega non più di battaglia e di opposizione, e costretta probabilmente a ingoiare, nei prossimi mesi, anche qualche rospo. Essa metterà tuttavia Fratelli d’Italia fuori da una logica e una prospettiva di governo. Vero è che nulla vieta, a livello regionale e locale, di avere coalizioni di governo diverse da quelle nazionali: in Veneto favorite da una lunga comune consuetudine con il potere, e con lo stesso modo di intenderlo. Ma questo scenario non tiene conto delle evoluzioni nel campo politico opposto, che a questo punto vale la pena analizzare.
Il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle, in Veneto già assai meno rilevanti che altrove, sono destinati, anche sul piano nazionale, a pagare un prezzo elettorale molto forte dal loro arroccamento intorno a un’alleanza che, strategicamente priva di basi, era giustificata tatticamente solo dal non far tornare al governo le destre. Oggi questa prospettiva è insensata anche tatticamente, visto che entrambi i partiti – e soprattutto il M5S – sono destinati a perdere quote significative del loro consenso alle prossime elezioni politiche. È probabile quindi che si apriranno praterie per un voto di centro e di centro-sinistra in cerca di nuove collocazioni: in cui il PD (in Veneto più che altrove) avrà un ruolo gregario anziché federatore – un pezzo eventuale di una qualche eventuale alleanza, non certo il suo perno.
Ecco allora che una Lega più moderata, un centro più forte e meglio organizzato, le liste Zaia che si ritrovano naturalmente dentro questa configurazione, potrebbero ridisegnare il futuro paesaggio politico veneto in maniera diversa, prefigurando un governo comune. O potrebbero emergere due poli potenzialmente alternativi, dando vita a uno scenario da democrazia matura: quello che l’Italia in questi anni non è mai stata – con due coalizioni alternative entrambe ancorate al centro, e le estreme fuori dalla prospettiva di governo. Lasciando Coalizione Civica da un lato e Fratelli d’Italia dall’altro ad un ruolo testimoniale di opposizione. E relegando il PD ad un ruolo ancillare rispetto a un polo di centro-sinistra, ma forse con qualche chance in più per aspirare un domani ad un ruolo di governo, altrimenti inattingibile.
Naturalmente è presto per prefigurare scenari che non sono nemmeno all’ordine del giorno elettorale. E il periodo che si prospetta, di presenza di tutte le principali forze politiche, dalla Lega al M5S passando per il PD, costrette insieme, nella stessa maggioranza di sostegno al governo Draghi, ci lascerà in dote configurazioni del tutto inedite, ricomposizioni interne ai partiti assai significative, e probabilmente importanti cambiamenti nelle loro leadership. Un campo aperto. Una sperimentazione a cui se non altro si può guardare con maggiore fiducia e interesse rispetto a quelli che sembravano i destini segnati del passato.
Politica veneta al bivio, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 10 febbraio 2021, editoriale, p. 1