Programma esame sociologia a.a. 2015-2016
: |
Programma esame sociologia a.a. 2015-2016 Prerequisiti: Scopo del corso è acquisire la capacità di leggere la società, con gli strumenti a disposizione della sociologia, analizzando per temi gli ambiti principali di sviluppo degli individui: – gli elementi fondamentali del comportamento sociale – le istituzioni e gli ambiti significativi di riferimento – la riproduzione sociale e culturale della società – altri aspetti strutturali e sistemici Conoscenze e abilità da acquisire: L’abilità fondamentale da acquisire – la competenza auspicata alla fine del corso – è quella di saper leggere, con uno sguardo sociologico, differente da quello del senso comune, gli stessi aspetti della società che ogni individuo abitualmente attraversa nella vita quotidiana (dalla famiglia alla religione, dalla politica all’economia), acquisendo una competenza specifica nell’interpretare il comportamento sociale (individuale e collettivo) e le sue leggi fondamentali. |
Criteri di valutazione: Criterio di valutazione fondamentale sarà la capacità non solo di indicare le teorie interpretative fondamentali dei fenomeni sociali, e descriverne gli sviluppi, ma anche la capacità di decontestualizzare i fenomeni e di effettuare collegamenti e comparazioni tra contesti diversi. L’utilizzo di esempi originali e non tratti dal manuale, sarà considerato un indicatore significativo di questa capacità di analisi. |
|
Contenuti: Il corso sarà articolato intorno ad alcuni concetti-chiave, allo scopo di favorire una lettura approfondita e una comprensione adeguata della società contemporanea e del suo divenire. Tema conduttore del corso è il concetto di pluralizzazione della società, analizzato sia come tema generale che come tema specifico relativo ai singoli argomenti che verranno affrontati. Vengono analizzati, per temi, vari aspetti delle società contemporanee: Lo sguardo sociologico e la ricerca sociale; Le società premoderne e la formazione della società moderna; Le forme elementari di interazione, i gruppi e le organizzazioni; Devianza e criminalità; Culture e religioni; Forme di stratificazione e disuguaglianze; Genere e sessualità; Razze, etnie, nazioni e migrazioni; Le trasformazioni dei modelli familiari; Economia e società; Politica e cittadinanza; Mutamento sociale e globalizzazione. |
|
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: L’insegnamento sarà affrontato soprattutto attraverso lezioni frontali. In talune occasioni si utilizzeranno supporti audiovisivi per introdurre gli argomenti trattati. Il contributo attivo di studenti e studentesse, attraverso la discussione in aula delle tematiche trattate, verrà in più occasioni sollecitato. |
|
Materiali di studio: Il manuale di riferimento, appena tradotto in italiano, è il seguente: David CROTEAU e William HOYNES, “Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti”, Milano, McGraw-Hill Education, 2015. Lo studio del manuale sarà un supporto fondamentale per lo studente: le lezioni lo ripercorreranno, ma in maniera critica, discostandosene spesso, e introducendo quando necessario approfondimenti specifici, anche su tematiche non presenti nel manuale stesso. Tali approfondimenti saranno supportati da altri materiali di lettura, che costituiranno parte integrante del programma, e in esso saranno indicati volta per volta. L’approfondimento individuale, a corollario del programma e come sua parte integrante, di una ricerca sociologica empirica, a scelta tra quelle indicate di seguito, consentirà di verificare le capacità di lettura della società acquisite dallo studente. Nella piattaforma “Connect”, collegata al manuale, raggiungibile al seguente indirizzo, gli studenti possono trovare dei test facoltativi di autovalutazione: http://connect.mheducation.com/class/s-allievi-i-semestre-2015-2016 Le ricerche tra cui scegliere il proprio approfondimento individuale, che hanno a tema la questione della definizione e delle trasformazioni dell’identità, a partire da ricerche empiriche svolte a Padova, sono le seguenti: – Stefano ALLIEVI, “Ma la moschea no… I conflitti sui luoghi di culto islamici”, Padova, Edizioni La Gru, 2012 – Vincenzo ROMANIA, “La città interculturale. Politiche di comunità e strategie di convivenza a Padova”, Milano, Franco Angeli, 2012 – Luca TRAPPOLIN, “Identità in azione. Mobilitazione omosessuale e sfera pubblica”, Roma, Carocci, 2004. Aggiornamenti e novità saranno comunicate sulla piattaforma moodle del corso e alla voce ‘Materiale didattico’ del sito www.stefanoallievi.it. Il docente riceve nel suo studio, presso il Dipartimento di Sociologia, via Cesarotti 10/12, II piano, tutti i martedì, dalle 14, previo appuntamento via e-mail. |