Salari, demografia, immigrazione. Perché nel turismo non si trova manodopera

Il ministro Garavaglia ha denunciato il danno provocato dal reddito di cittadinanza al comparto del turismo, in quanto farebbe concorrenza indiretta ai salari del settore, che non troverebbe – per questa ragione – manodopera disponibile. Prendiamo atto di questa tardiva critica a una legge approvata dal suo partito – la Lega, quando era nel governo Conte 1 con il Movimento 5 Stelle – in cambio della contestuale approvazione di Quota 100: entrambi provvedimenti catastrofici, per i loro costi e le loro conseguenze sul mercato del lavoro, scaricati sulle spalle del paese in cambio del premio dato a una clientela elettorale per ciascuno (leggi già immaginate allora come temporanee precisamente perché se ne conosceva il devastante impatto sui conti dello stato, per l’approvazione delle quali aspetteremo invano una parola di scuse). Il reddito di cittadinanza è stato sicuramente pensato male e applicato peggio: non come idea, ma per aver voluto mischiare due forme di intervento molto diverse (da un lato, la doverosa lotta alla povertà, che si era persino considerata, ipso facto, abolita; dall’altro la gestione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro, naufragata nella grottesca vicenda dei navigator), finendo per affrontare male entrambe. Ma attribuirgli la difficoltà di reperimento di manodopera di un intero comparto appare eccessivamente autoindulgente.
Se il reddito di cittadinanza (sicuramente da riformare) è concorrenziale, significa che i salari del settore sono, mediamente, scandalosamente bassi. Ci si era abituati a una manodopera a disposizione abbondante e facilmente ricattabile, tanto più quando immigrata, che non c’è più, per due ragioni. La prima è che si è rimpicciolito il bacino disponibile, per questioni demografiche (è un quarto di secolo che abbiamo più morti che nati, ma ce ne accorgiamo solo oggi vedendone l’effetto nel calo della forza lavoro) e perché sono diminuite le migrazioni anche regolari (contro le quali il partito del ministro si è battuto con successo: ma se non ci sono immigrazioni sostitutive della forza lavoro non nata, la manodopera, semplicemente, non c’è). La seconda è che dopo il lockdown, con l’inaspettata potente spinta alla crescita che c’è stata, molti, sia italiani che immigrati, che prima galleggiavano precariamente nel turismo, con lavori stagionali, hanno cominciato ad essere regolarmente assunti nell’industria, come operai, con salari migliori e maggiori garanzie: il che dovrebbe spingere a domandarsi perché salari e condizioni di lavoro non sono attrattive. Quest’ultimo punto è volentieri omesso dagli operatori del settore. Nel turismo orari e turni sono spesso molto pesanti, ma il riconoscimento economico non è lontanamente proporzionale: in più (e nessuno faccia finta di cadere dalle nuvole) vi sono vasti ambiti di lavoro grigio (alcune ore pagate regolarmente, altre no). Trattandosi di lavoro fatto in trasferta, una parola va spesa sulle condizioni alloggiative del personale: talvolta indecenti perfino per chi le offre (che tuttavia non ha il problema di dovercisi adattare). Certo, non si deve generalizzare: ma il problema è notorio. E in un settore in cui la customer satisfaction è cruciale, non ci si possono aspettare sorrisi ed empatia nei confronti del cliente, se il personale è a sua volta scontento. La sua insoddisfazione, e a maggior ragione la sua mancanza, si pagano anche nel lungo periodo: se il cliente ha ricevuto un cattivo servizio una volta, tenderà ad andare e a fidelizzarsi altrove negli anni successivi.
Questo insieme di scelte è dovuto all’arretratezza di parte del settore, che in origine era a basso valore aggiunto: ma oggi è meno vero, e il capitale umano diventa cruciale. Per questo la parte innovativa del settore, che per fortuna c’è, dovrebbe combattere l’offerta predatoria di alcuni, anche perché ne paga un prezzo in reputazione, che non ricade solo sul singolo albergatore o ristoratore, ma sul territorio. Il Veneto è sicuramente messo meglio rispetto alle altre regioni d’Italia: ma se il termine di confronto si sposta verso altre mete all’estero, si rischia di scoprire che la sempre vantata crescita veneta è percentualmente inferiore a quella di molti concorrenti. E allora qualche riflessione va fatta. Senza tirare in ballo la comoda scusa del reddito di cittadinanza.

Il reddito peggiore del reddito. Il caso stagionali, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 14 aprile 2022, editoriale, p.1