Non ci sono più le classi? Eppure aumentano le diseguaglianze…

La lotta di classe non c’è più. Ma le classi ci sono più di prima. È uno dei tanti paradossi della nostra epoca: le diseguaglianze non sono mai state così grandi (e ci sono tutte le condizioni perché aumentino ulteriormente), ma le vediamo molto meno, o per essere precisi percepiamo molto meno la loro gravità, il loro scandalo. O le chiamiamo diversamente. O ce ne interessano altre.

Più che differenze di classe, si tratta di vere e proprie polarizzazioni di condizione. Una, più visibile perché per certi aspetti è sotto i nostri occhi, riguarda quella che David Rothkopf chiama la superclass: i superricchi (di alcuni dei quali, ma solo alcuni, conosciamo nome e storia), il famoso 1% che possiede più del restante 99%. Nei loro confronti, a differenza che in passato, c’è più invidia e identificazione che rabbia sociale e protesta. Vivono in un mondo a parte, in cui la ricchezza si riproduce quasi da sola ed è tassata molto meno della povertà o della limitatezza altrui: ma non si sentono i clangori di nessuna rivoluzione a contestare questo status quo. Giusto un po’ di allarme sociale, ma niente di più significativo: tanto che si minaccia poco, e ancor meno si usa, la repressione, contro quel po’ di rivendicazione che circola qua e là. L’altro polo si vede ancora meno: è composto dalla underclass, il sottoproletariato globale di cui si è cominciato a parlare già negli anni Sessanta, composto da disoccupati, sottoccupati, lavoratori in nero, marginali, devianti e fuoricasta, che popola le nostre periferie e il backstage di lavori e luoghi anche molto visibili, ma in maniera nascosta, discreta – fa notizia solo quando, di rado, lo si incrocia per le strade del centro, nelle sue forme talvolta folcloristiche e talaltra drammatiche, ma per il resto non ha voce e nemmeno immagine. In mezzo un enorme ceto medio e medio-basso, in parte impoverito o meno garantito, e dunque impaurito, al limite tra in-group e out-group: se non fattualmente, simbolicamente, o come prospettiva possibile. Li dividono muri materiali e immateriali, che separano quartieri, vite, destini, futuri possibili: più visibili laddove le diseguaglianze sono più marchiane e arroganti, come in certe città latino-americane in cui la segregazione spaziale tra favelas e quartieri centrali è sancita da muri di mattoni, filo spinato e guardie private; più solidi e invalicabili ma meno visibili laddove sono mascherati da stili di vita diversi e semplice separatezza tra tribù metropolitane.

Non ci sarà un ritorno della lotta di classe come l’abbiamo conosciuta, e talvolta desiderata, nel Novecento. Perché non ci sono più le sue condizioni necessarie, come le aveva descritte Marx nell’Ottocento: concentrazione anche spaziale della classe operaia,  sua omogeneità interna (in termini di salario e condizione materiale di vita), eterogeneità visibile tra le diverse classi, esistenza di barriere rigide tra di esse (riconducibili a due, come noto, per Marx). Mobilità e quindi possibilità di passaggio dall’una all’altra, eterogeneità delle condizioni, dispersione, non aiutano e forse non consentono proprio più l’elaborazione di una qualche coscienza condivisa di classe. Tuttavia le divisioni resteranno, o aumenteranno. Perché resteranno, e aumenteranno, le diseguaglianze strutturali: sia quelle distributive, legate all’ammontare delle ricompense materiali e simboliche di individui e gruppi, sia quelle relazionali, oggi ancora più cruciali, che hanno a che fare con il patrimonio di relazioni e i rapporti di potere. E forse potrebbero portarci di nuovo vicino all’intuizione marxiana dell’esistenza di due sole classi sostanziali, come ha prefigurato Harari in Homo deus: una elite di superuomini potenziati e una massa di individui progressivamente meno utili, quando non francamente superflui – se non come consumatori – perché tra loro fungibili e sostituibili con maggiore efficacia da una macchina (e non illudiamoci che ci si riferisca solo alla maledizione del lavoro manuale e ripetitivo: anche una diagnosi medica la farà meglio un computer). Ma se anche non ci sarà conflitto tra le classi, resteranno altre forme di ineliminabile conflitto: solo, indirizzato, magari ad arte, in direzione dell’appartenenza etnica, della religione, della cultura. E ammorbidito dalle molte forme di circenses digitali, inventate dai superuomini ma a disposizione anche dei superflui.

 

Senza classi, in “Confronti”, n. 9, settembre 2021, p.38, rubrica “Il mondo se…”