Crisi e ricomposizioni nel polo progressista: la situazione in Veneto

Le trasformazioni del quadro politico nazionale – in particolare le fibrillazioni del fronte progressista, o quello che si autodefinisce tale, che appare chiaramente quello maggiormente in difficoltà e irrisolto – avranno i loro effetti anche in Veneto.

Le sorprendenti e irrituali dimissioni via facebook di Nicola Zingaretti da segretario del Partito Democratico hanno dato una scossa – un’altra – a un partito che tuttavia farà finta di niente e se le lascerà alle spalle, come le precedenti e in fondo ben più gravi dimissioni del primo segretario e fondatore Veltroni. Non sorprende, in un partito che ha visto passare nella sua breve storia ben otto segretari (il conteggio varia includendo o meno i reggenti, o il doppio mandato di Renzi) in tredici anni, e ha visto due dei suoi ex-segretari (Bersani e Renzi nell’ordine) fondare dei partiti concorrenti. Di queste dimissioni hanno colpito semmai le parole con cui sono state espresse: iniziare il messaggio d’addio con un “mi vergogno” dei dirigenti del mio partito, di chi parla solo di “poltrone e primarie”, è quanto meno sorprendente, per un leader, ma anche un coach o un dirigente d’azienda. Il fatto poi che la reazione standard sia stata accusare le correnti, come se Zingaretti non fosse anch’egli un capocorrente, prima ancora del segretario, e non avesse indicato tre capicorrente come ministri designati del PD, e i più tra i militanti si siano limitati a prendersela con Renzi e i renziani rimasti nel PD, additando un nemico per evitare di guardare a un problema, la dice lunga sul fatto che questa crisi fosse inevitabile ma anche irrisolvibile. Il PD, come hanno già certificato i sondaggi che lo vedono in calo drammatico a seguito della scelta suicida di sostenere Conte come “riferimento fortissimo” (sono sempre parole di Zingaretti) del fronte progressista – finendo per sostenere come caposquadra quello che diventerà il leader di un altro partito – diventerà sul piano nazionale, in poco tempo, un partito a una cifra o poco più. In Veneto, dove già è ridotto, molto al di sotto dei risultati nazionali, all’11,9%, significa diventare un membro tra i tanti, probabilmente neanche il più numericamente rilevante, e non più un primus inter pares, di una galassia già alquanto popolata: finendo per diventare meno percentualmente rilevante del proprio elettorato potenziale. Un partito composto da persone spesso degne, non di rado meglio preparate di altri, con un radicamento valoriale anche solido, ma che in regione e nei comuni preferiranno spesso, come già fanno, una identificazione civica, rispetto a un’etichetta che suscita più imbarazzi che entusiasmi.

Il Movimento 5 Stelle, che ha vissuto le crisi più drammatiche, espulsioni massicce, uno stillicidio di perdite di rappresentanti, ha risolto paradossalmente con più velocità il suo dramma politico, e la contraddizione di aver sostenuto tre maggioranze diverse in meno di tre anni. Si dividerà tra il nuovo M5S “moderato e liberale” (o almeno autodichiaratosi tale, nonostante le pulsioni populiste e il giustizialismo di fondo) a guida Conte, il manifesto ControVento (che fin dal nome sembra voler polemicamente contrastare il Movimento) di Davide Casaleggio, e i cani sciolti di Di Battista, a cui sembrano più vicini, almeno culturalmente, anche alcuni esponenti M5S eletti in Veneto. Ma dato che parliamo di un partito che in Veneto alle elezioni regionali contava il 2,7% dei voti, non cambierà poi un granché. Anzi, potrebbe perfino, con Conte come uomo-immagine, migliorare le sue sorti.

Infine, ultimo ma non meno importante, Arturo Lorenzoni, ufficialmente il leader della coalizione di centro-sinistra in Veneto. Che in un post su Facebook (ormai la politica si fa lì) si dichiara entusiasta della scelta, da parte di politici di varia provenienza (un ex-ministro uscito dal M5S, un deputato di +Europa, e la ex-presidente di Lega Ambiente eletta in Liberi e Uguali) di ridare vita in Parlamento al gruppo dei Verdi. Qui l’interesse non è il futuro di una ipotetica ennesima nuova formazione politica, il cui peso elettorale è dubbio (in Italia i Verdi, iperdivisi e fortemente ideologizzati, non sono mai stati capaci di avere un consenso stabile e significativo, pur essendo vessilliferi di istanze di per sé popolari): ma nel fatto che Lorenzoni stesso, imposto come leader anche da un PD pur in parte riluttante, scelga esplicitamente di fare il tifo per una forza politica ad esso concorrente, autocandidandosi implicitamente ad essere il loro referente veneto (sommerso nei commenti, va detto, più da critiche che da sostegni). Al di là delle dubbie fortune di tale futura forza politica, un interrogativo in più per lo stesso PD.

 

PD e M5S: anatomia di una crisi, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 7 marzo 2021, editoriale, p. 1