Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione
Tutto quello che non vi hanno mai detto sull\’immigrazione
Uno strumento per informarsi, discutere, criticare, controbattere: breve, accessibile, pieno di dati e informazioni. Non un’opinione, ma un mezzo per farsene una…
INDICE
Premessa
Perché questo libro V
Perché questo libro V
- La forza dei numeri 3
1. «Di fonderci insieme già l’ora suonò», p. 3 – 2. Migrazioni moderne, p. 5 – 3. Attrazioni e fughe irresistibili, p. 9 - Aria fresca in un’economia in declino 12
1. Numeri importanti, p. 12 – 2. È vero che gli stra- nieri rubano il lavoro agli italiani?, p. 13 – 3. Gli stranieri frenano lo sviluppo dell’Italia?, p. 21 - Un laboratorio d’eccezione: la scuola 27
1. Di chi parliamo, p. 27 – 2. La scuola dell’obbligo, p. 29 – 3. Alcuni problemi da affrontare, p. 30 – 4. Intercultura in classe, p. 34 – 5. Non solo bambini e ragazzi: l’istruzione superiore e universitaria, p. 37 – 6. Sine schola nulla salus, p. 41 - Visti da vicino sembriamo uguali 44
1. Diventare simili, p. 44 – 2. Le relazioni di amici- zia, p. 45 – 3. Il tempo libero, p. 47 – 4. La religione, p. 48 – 5. Attivi o fatalisti?, p. 50 – 6. Famiglia o lavoro?, p. 52 – 7. Aspettative scolastiche e lavo- rative, p. 56 – 8. Fra assimilazione e peculiarità ‘etniche’, p. 57 - Tutti delinquenti? 61
1. Tra statistica e strumentalizzazione, p. 61 – 2. Criminalità e carcere, p. 62 – 3. Le denunce nei
151
confronti di immigrati, p. 65 – 4. Gli stranieri in carcere, p. 66 – 5. La devianza minorile, p. 69 – 6. Gli immigrati come oggetto di devianza, p. 71
- Nuove schiavitù: la tratta sessuale 74
1. Cos’è la tratta, p. 74 – 2. Contrastare la tratta alla radice: fra legalizzazione e neoproibizionismo, p. 79 - I rifugiati non sono un’emergenza 84
1. Chi sono i rifugiati, p. 84 – 2. Fondamenti giuri- dici, p. 86 – 3. Pochi in Europa, pochissimi in Italia: fino a ieri, p. 88 – 4. Ma oggi sono in aumento: sbarchi e profughi, p. 89 – 5. Che fare?, p. 91 - Il fattore C (come cultura) 97
1. Società in movimento, p. 97 – 2. Migrazioni e cambiamenti nel paesaggio culturale e religioso, p. 99 – 3. Il caleidoscopio delle culture, ovvero l’im- portanza del fattore C, p. 102 – 4. Meticciato, iden- tità reattive e identità pro-attive, p. 105 – 5. Nuove divisioni nella società, p. 107 – 6. E in Italia?, p. 109 – 7. Conflitti culturali e religiosi, p. 112 – 8. Dove andremo a finire?, p. 115 - Mamma li turchi! 118
1. Una nuova presenza, p. 118 – 2. L’islam europeo: tendenze e interrogativi, p. 119 – 3. L’islam italia- no, p. 123 – 4. Una tardiva presa di coscienza, p. 126 – 5. Ma qualcosa si fa, p. 128 – 6. E la società italiana?, p. 130 - Se non ora, quando?
Il posto della politica 136
1. Oltre le norme: il modello implicito delle immi- grazioni italiane, p. 136 – 2. Come rendere normali anche in Italia le immigrazioni regolari?, p. 138 – 3. Acquisizione piena dei diritti civili, p. 140 – 4. La sfida dei richiedenti asilo, p. 143
Conclusioni 147