Programma esame Sociologia a.a. 2014-2015

Programma dettagliato corso di Sociologia


Anno accademico 2014-2015

(sulla base dell’edizione 2012 di A. Bagnasco, M. Barbagli e A. Cavalli, “Corso di sociologia. Terza edizione”, Bologna, Il Mulino — ATTENZIONE: non più il precedente “Elementi di sociologia” dei medesimi autori, 2004, valido solo per l’esame di vecchio ordinamento da 6 crediti)

Introduzione. Che cos’è la sociologia – tutto


Cap. I: Le società premoderne – solo lettura


Cap. II: La formazione della società moderna – solo lettura: in particolare paragrafi 4-5


Cap. III: Forme elementari di interazione – tutto


Cap. IV: I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni – no


Cap. V: Valori, norme e istituzioni – tutto


Cap. VI: Identità e socializzazione – tutto


Cap. VII: Linguaggio e comunicazione – solo lettura paragrafi 1-2-6-7-8


Cap. VIII: Devianza e criminalità – tutto


Cap. IX: Scienza e tecnica – tutto


Cap. X: La religione – tutto; più lettura obbligatoria “Immigrazioni e religioni in Europa” (escluso paragrafo “Europa: dar al-islam?”)


Cap. XI: Stratificazione e classi sociali – tutto (escluso paragrafo 4: “Due schemi di classificazione”)


Cap. XII: La mobilità sociale – solo paragrafi 1-6-7-8


Cap. XIII: Le differenze di genere – tutto


Cap. XIV: Corso di vita e classi di età – escluso paragrafo 2.2 e paragrafo 9; più lettura obbligatoria “L’uomo e la morte in Occidente. Verso un nuovo paradigma interpretativo”


Cap. XV: “Razze”, etnie, nazioni – tutto


Cap. XVI: Famiglia e matrimonio – tutto


Cap. XVII: Educazione e istruzione – tutto tranne paragrafo 7


Cap. XVIII: Economia e società – tutto tranne paragrafi 6-7


Cap. XIX: Il lavoro – tutto tranne paragrafo 5


Cap. XX: Produzione e consumo – no


Cap. XXI: Lo stato e l’interazione politica – tutto


Cap. XXII: Governo e amministrazione pubblica – no


Cap. XXIII: Struttura e dinamica della popolazione – no


Cap. XXIV: L’organizzazione sociale dello spazio – tutto (escluso par. 3.2); più lettura facoltativa “La città plurale” (escluso paragrafo “La città islamica”) e lettura facoltativa “Vittime collaterali. Incontro con Zygmunt Bauman”.


I testi obbligatori e le letture facoltative indicate nel programma accanto ai vari capitoli del manuale si trovano sulla home page del docente, alla voce “Materiale didattico”, e sul sito www.stefanoallievi.it, alla voce “Materiale didattico”. I testi obbligatori sono materiale d’esame, allo stesso titolo del manuale; i testi facoltativi costituiscono materiali correlati, spesso utilizzati nelle spiegazioni durante il corso, ma non sono oggetto di interrogazione. Altri materiali correlati, di eventuale approfondimento per gli interessati, ma che non costituiscono materiale d’esame, si trovano nella “Dispensa 2009”, ugualmente presente sul sito personale del docente alla voce “Materiale didattico”.


Ogni studente deve inoltre portare una lettura obbligatoria, a scelta tra i seguenti volumi, che hanno a tema la questione della definizione e delle trasformazioni dell’identità, a partire da ricerche empiriche svolte a Padova:


– S. ALLIEVI, “Ma la moschea no… I conflitti sui luoghi di culto islamici”, Padova, Edizioni La Gru, 2012


– V. ROMANIA, “La città interculturale. Politiche di comunità e strategie di convivenza a Padova”, Milano, Franco Angeli, 2012


– L. TRAPPOLIN, “Identità in azione. Mobilitazione omosessuale e sfera pubblica”, Roma, Carocci, 2004

.

Il docente riceve nel suo studio, presso il Dipartimento di Sociologia, via Cesarotti 10/12, II piano, tutti i martedì, dalle 14, previo appuntamento via e-mail.