L’islam d’Oriente
Allievi S. (1999), L’islam d’Oriente, in “Testimonianze”, n. 406, pp. 54-63;
Allievi S. (1999), L’islam d’Oriente, in “Testimonianze”, n. 406, pp. 54-63;
Scarica il pdf completo del saggio
Allievi S. (2000), Nouveaux protagonistes de l’islam européen. Naissance d’une culture euro-islamique? Le rôle des convertis, European University Institute, Working Papers, n.18, pp. 35;
Allievi S. (2000), L’incerto confine, in T. Barbo (a cura di), In cammino con le famiglie, Roma, Editoriale Aesse, pp. 27-31;
Allievi S. (2000), La città plurale. Nuove presenze culturali e mutamento urbano, in I. Siggillino (a cura di), L’islam nelle città. Dalle identità separate alla comunità plurale, Milano, Franco Angeli, pp. 13-50;
Allievi S. (2000), Les conversions à l’islam. Rédefinition des frontières identitaires, entre individu et communauté, in F. Dassetto (a cura di), Paroles d’islam. individus, sociétés et discourses dans l’islam contemporain / Islamic Words. Individuals, Societies and Discourses in Contemporary European Islam (bilingue), Paris, Maisonneuve & Larose, pp. 157-182;
Scarica il pdf completo del saggio
Allievi S. (2000), Gli islamisti. I fondamentalismi nei paesi musulmani, in Allievi S., Bidussa D. e Naso P., Il Libro e la spada. La sfida dei fondamentalismi, Torino, Claudiana, pp. 7-90;
E’ autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco.