Programma "Globalizzazione e pluralismo culturale" 2013
Obiettivo del corso è mettere in luce le interconnessioni tra fenomeni spesso analizzati separatamente, ma che insieme producono alcune delle più significative trasformazioni in atto nel paesaggio sociale e culturale dell’occidente.
I fenomeni presi in esame sono quelli della globalizzazione, delle migrazioni, e, in particolare, della progressiva pluralizzazione culturale delle nostre società. Nell’ambito di questo corso se ne studieranno i principali effetti, con particolare attenzione alla sfera della comunicazione tra culture.
Il principale case-study di riferimento – tra quelli più presenti come elemento di dibattito nella sfera pubblica – sarà quello della presenza dell’islam in Europa, che consente un approccio empirico particolarmente esplicativo di vari fenomeni di incontro tra culture, di trasformazione e di comunicazione culturale, ma anche di rifiuto, di incomprensione e di scontro. Esso sarà analizzato attraverso esempi di conflitto culturale e casi empirici, tratti dalla situazione europea e italiana.
La bibliografia per gli studenti non frequentanti (Laurea Magistrale Interfacoltà in Strategie di Comunicazione – corso di 6 cfu, e Laurea Magistrale in Sociologia, corso mutuato di 6 cfu) è la seguente:
Luke Martell, Sociologia della globalizzazione, Torino, Einaudi, 2011
Stefano Allievi, Le trappole dell’immaginario: islam e occidente, Udine, Forum, 2007
Stefano Allievi (a cura di), Ma la moschea no… I conflitti sui luoghi di culto islamici, Padova, Le Gru, 2012