5 cose che tutti dovremmo sapere sull’immigrazione (e una da fare)

Un breve testo divulgativo, a un prezzo specialissimo, rivolto in particolare alle scuole e alla divulgazione, per comprendere le cose fondamentali che tutti dobbiamo sapere per parlare con cognizione di causa delle migrazioni.
Poi ognuno ha le sue opinioni: ma, intanto, bisogna capire.

RECENSIONI

L’ARRIVO DEGLI STRANIERI E IL PERICOLO CHE VIENE DAL MARE
Come stanno le cose secondo il sociologo Allievi

Stefano Allievi è un tipo inconsueto di sociologo. Invece di descriversi come un male ineluttabile la ossessione corrente dell’emigrazione, lavora a spiegare che molto di ciò che sappiamo non è vero, e molto di ciò che è vero non è il pericolo che richiede di chiudere il mare.

Leggi la recensione

Di: Furio Colombo
IL FATTO QUOTIDIANO

I confini non sono muri ma luoghi di passaggio.

Leggi la recensione

Di: Federico Trulli

L’italia e l’immigrazione: cinque cose da sapere, e una da fare

Leggi la recensione

Di: Marco Marino
TP24.it – IL TERRITORIO IN DIRETTA / CULTURA

STEFANO ALLIEVI SMONTA I PREGIUDIZI

Leggi la recensione
Di: Gianluigi De Vito
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

EUROPA: CRESCITA ZERO
In un’Europa sempre meno fertile, a maggioranza over 65 anziché under 30, rischia di mancare chi inventa, chi studia, chi porta qualcosa di nuovo….

Leggi la recensione

Di: Roberto Carlini
EASTWEST

LE BUFALE SUL FENOMENO MIGRATORIO SMASCHERATE
DALL’ESPERTO
Il sociologo Stefano Allievi da trent’anni si occupa di migrazioni. E mai come in questi tempi sul tema migratorio abbondano fake news, pregiudizi, schemi ideologici e paure (sacrosante) dei cittadini. Sì perché le paure non solo non vanno sottovalutate ma, come scrive Allievi in un breve pamphlet recentemente edito da Laterza, 5 cose che tutti dovremmo sapere sull’immigrazione (e una da fare).

Leggi la recensione

Di: Lorenzo Montanaro
FAMIGLIA CRISTIANA

RIAPRIRE I CANALI DI IMMIGRAZIONE REGOLARI

Stefano Allievi, da un lato smonta con pazienza e competenza i luoghi comuni che avvelenano il dibattito pubblico e dall’altro propone una soluzione per affrontare la questione millennio. “Priorità sociale ineludibile” scrive lo studioso è “formare cittadini, le organizzazioni sociali, i corpi intermedi e le classi dirigenti alla pluralità, alle sue dinamiche, ai suoi conflitti, alla loro gestione” contribuendo così a “implementare la sicurezza reale e percepita, ma soprattutto a costruire e rinforzare il legame sociale tra persone, autoctoni e migranti”.

Leggi la recensione
Di: Federico Tulli
AVVENIRE

Davvero la “ricetta danese” per sconfiggere la xenofobia può funzionare in Europa? L’equazione “più migranti uguale meno welfare” è corretta? Dopo la provocazione di Nino Sergi su Vita, ne parliamo con il professor Stefano Allievi che ci invita a non cadere nella trappola.

Leggi la recensione

Di: Marco Dotti
VITA MAGAZINE

CONVINZIONI E NUMERI, LA QUESTIONE MIGRANTI ALLA PROVA DEI FATTI
Scenari: Stefano Allievi ragiona per Laterza sui nodi e le cifre del fenomeno dell’immigrazione, sfatando qualche equivoco e proponendo qualche strategia

Leggi la recensione

Di: Gianluca Mercuri
CORRIERE DELLA SERA

SUL LIBRO

https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/la-storia-e-la-memoria/puntata/cose-sapere-immigrazione-192726-gSLAtESFrC

https://www.la7.it/piazzapulita/video/allievi-con-queste-politiche-sullimmigrazione-si-crea-conflitto-e-perdono-tutti-12-10-2018-252633

Stefano Allievi
Editori Laterza

– disponibile anche in ebook

Edizione: 2019

Collana: Opere varie
ISBN: 9788858133965
Argomenti: Attualità politica ed economica, Attualità culturale e di costume
Pagine 64