La fase adulta dell’autonomia

Il presidente Luca Zaia, nel quarto anniversario dalla celebrazione del referendum, dice giustamente che l’autonomia si conquista passo dopo passo, con un approccio pragmatico: non strepitando nelle piazze. Bene, forse è il segnale che sancisce l’uscita dalla fase puerile della richiesta di autonomia (vogliamo tutto, vogliamo di più – magari vogliamo anche l’indipendenza, come in uno dei quesiti a suo tempo cassati dalla Corte Costituzionale) per entrare nella fase adulta: vediamo cosa si può fare, come, con chi, per arrivare dove.

È un utile contributo. Finalmente, verrebbe da dire. Ma anche un ripensamento non dichiarato, una resipiscenza non ammessa, e un giudizio implicito sulla fase precedente.

Lo stesso referendum è stata una legittima forzatura: una ragionevole pressione nella direzione dell’autonomia come obiettivo politico generico, quando ancora non la si era delineata nei suoi contenuti specifici. Come lo è stata la richiesta – a differenza delle altre regioni che più hanno spinto nella direzione dell’autonomia, con o senza celebrazione di referendum (la Lombardia con, l’Emilia-Romagna senza) – di volerla su tutte le 23 materie e competenze concorrenti: anche quelle in cui palesemente non sarebbe possibile né sensato, o addirittura non conveniente e controproducente. Quelle, effettivamente, erano richieste adolescenziali: tipiche del periodo in cui si vuole appunto maggiore autonomia dalla famiglia, ma non si sa ancora per farne cosa, e per andare dove – e non si hanno ancora veramente i mezzi per fare da soli.

Però, va detto, se siamo rimasti a lungo allo stadio infantile del dibattito, è perché qualcuno ha spinto in questa direzione. Perché è facile e comodo, dare sempre la colpa agli altri, come i bambini: in Veneto non solo la politica, ma gran parte dei media, e molti cittadini, sono permeati di questa narrazione deresponsabilizzante e forse liberante ma, appunto, infantile; secondo la quale se l’autonomia non c’è ancora è colpa solo dello Stato che non ce la dà.

In effetti in questi quattro anni – e prima, nel periodo che ha alimentato la campagna referendaria – non si è fatto altro che spingere sull’emotività del desiderio, lasciando da parte la razionalità del processo: tanto che se chiedessimo, a chi è favorevole all’autonomia, in che cosa ‘esattamente’ dovrebbe esplicarsi, quali sarebbero i vantaggi e svantaggi rispettivi nei diversi ambiti, la maggior parte non saprebbe cosa rispondere e come articolare un’opinione. Forse anche tra coloro che la materia la dovrebbero maneggiare.

Il motivo è semplice: gli adulti sono costretti a fare i conti, ad analizzare costi e benefici, a mediare con interessi diversi – anche perché per ottenerla, l’autonomia, bisogna conquistare una solida maggioranza in parlamento, ovvero convincere anche gli altri. Inoltre bisognerebbe discutere su che cosa si vuole farne. E un dibattito largo e aperto, con i contributi solidi dei corpi intermedi, in regione, su questi temi, non si è veramente mai aperto. L’altro problema è che per diventare adulti, usciti dalla fase adolescenziale, e per assumere una responsabilità maggiore nel mondo, occorre formarsi, prepararsi, studiare. Dove sono i luoghi di formazione della classe dirigente dell’autonomia? Su quali dossier si sta veramente preparando? Nella fase puberale ci si può accontentare degli slogan e delle parole d’ordine: voglio l’autonomia. La fase adulta presuppone la risposta a domande sul come, sul chi è in grado di perseguirla, e anche sul perché, per andare dove.

La sensazione è che finora la vaghezza dei contenuti sia stata precisamente la garanzia del più vasto consenso trasversale: per cui si è volutamente rimasti lì. Ora, a prendere sul serio Zaia, è il momento di affrontare responsabilmente i contenuti: il che vuol dire avere il coraggio – che finora non c’è stato – di discutere nel merito, coinvolgendo il meglio della società civile, e di dividersi su ricette e modalità di preparazione. È questa la vera svolta, il vero cambio di passo. Che è giunto il momento di perseguire, se davvero vogliamo raggiungerla, la nostra maggiore autonomia.

 

Autonomia: la fase “adulta”, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 27 ottobre 2021, editoriale, p. 1