Cittadinanza onoraria a Bolsonaro: ne valeva la pena?

Ma ne valeva davvero la pena? Ma chi gliel’ha fatto fare, al comune di Anguillara, di dare la cittadinanza onoraria a un personaggio discutibile e discusso, non per le sue qualità, ma solo perché è famoso e potente? Certo, Jair Bolsonaro è il presidente eletto del Brasile, e la sua carica merita rispetto. Ma davvero questo basta a far finta di non vedere come la carica viene incarnata? Perché il problema è lì: una visita privata, per incontrare i discendenti del bisnonno emigrato, non si nega a nessuno, tanto meno a un presidente. Magari poteva essere il modo per ricordare il dramma delle migrazioni, che unisce il Veneto e il Brasile, per le partenze di allora, e i tentativi di recuperare ascendenze italiane per ottenere un prezioso passaporto europeo degli italo-brasiliani di oggi. Ma onorare con una cittadinanza è altra cosa. Onore sta per dignità, reputazione, valore morale, considerazione, rispettabilità: attesta cioè del come si è esercitato un ruolo, non del fatto che lo si è ottenuto. Di quale onore è portatore il Bolsonaro autoritario, militarista, machista, misogino, omofobo, sprezzante delle minoranze, delle popolazioni indigene, della gente di colore, in ottimi legami col peggior establishment finanziario e fazendeiro, nepotista (tre dei suoi figli sono sotto inchiesta per scandali e malversazioni varie), no vax, no mask, complottista, negazionista del Covid al punto che il suo stesso Senato gli imputa 400mila dei 600mila morti brasiliani a causa della pandemia, soprattutto tra i più poveri, che si sarebbero potuti evitare prendendo qualche misura di contenimento?

Certo, si può derubricare il tutto a un atto di banale provincialismo. Il piccolo comune dimenticato che grazie al pronipote di emigranti locali diventato presidente conquista un insperato quarto d’ora di celebrità: peccato veniale e comprensibile. Ma ci si poteva accontentare di un incontro coi lontani parenti e col sindaco. La cittadinanza onoraria presuppone un onore, appunto, un merito: nel caso specifico, dov’è?

Soprattutto, si poteva evitare la strumentalizzazione politica. Ci sarà un motivo per cui l’intero mondo democratico ha preso le distanze da Bolsonaro (rispettandone il ruolo ma evitando qualsiasi omaggio alla persona), evitandolo al G20 e isolandone le posizioni alla Cop 26, la conferenza sul clima alla quale non si è nemmeno presentato (e dove, da responsabile dell’aumento degli incendi e delle deforestazioni in Amazzonia, sarebbe stato discretamente fuori luogo). E così in Italia, l’hanno evitato accuratamente il presidente del consiglio, il ministro degli esteri, il presidente della regione, tutti i leader politici (tranne uno), e a livello locale persino la diocesi di Padova si dichiara ufficialmente – testuale – in “forte imbarazzo, stretti tra il rispetto per la principale carica del caro paese brasiliano e le tante e forti voci di sofferenza che sempre più ci raggiungono, e non possiamo trascurare, gridate da amici, fratelli e sorelle”, rifiutandosi di incontrarlo. Solo la Lega ha voluto omaggiarlo, da Salvini suo capo politico agli esponenti locali del Carroccio, passando per una manciata di europarlamentari. E questo forse ci dice di più su Salvini (e un pezzo della Lega) che su Bolsonaro stesso: con l’ansia di visibilità che spinge verso il distinguersi nell’abbracciare posizioni estreme e personaggi discutibili, ostentandolo, che fa aggio sulla capacità di sostenere una scelta di campo esplicita in favore dell’Europa e della democrazia liberale – causando pesanti mal di pancia all’altra Lega, che invece questi dubbi non li ha, ma non ha il coraggio di discutere apertamente le compatibilità di una Lega con l’altra, di Orban con von der Leyen, e appunto di Bolsonaro con la civiltà.

 

Ma ne valeva la pena?, in “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, 3 novembre 2021, editoriale, p. 1