Immigrazione. Cambiare tutto

In breve

Le migrazioni ci sono. Sono sempre di più e saranno ancora di più in futuro. Non è più il tempo dei problemi senza risposta: è il momento delle soluzioni.
L’immigrazione è un fenomeno strutturale da decenni. Tuttavia è sempre stato affrontato in termini di emergenza, come fosse un fatto episodico. Ma l’estensione, la qualità e la quantità del processo sono tali da esigere una soluzione complessiva al nostro sistema di convivenza che non sottovaluti il malessere diffuso nell’opinione pubblica. Le recenti polemiche intorno al ruolo delle ong nei salvataggi sono l’ultimo degli esempi. Per non dire della crescente xenofobia che rischia di indebolire la coesione sociale del nostro paese. L’immigrazione irregolare, il trafficking (i suoi costi e i suoi morti), i salvataggi, i respingimenti, la gestione dei richiedenti asilo con le sue inefficienze, le forme dell’accoglienza. E ancora, i problemi legati ai rimpatri, alla cittadinanza, alle implicazioni delle diverse appartenenze religiose: è urgente e necessaria una riflessione critica onesta su tutte le questioni che accompagnano le migrazioni attuali, affrontando quelle più spinose, con il coraggio di proposte radicali.

Indice
Introduzione ix 1. Cosa c’entra Phileas Fogg con le migrazioni?, p. Ix 2. Perché questo libro, p. xIV
Il prima: di profughi, salvataggi, morti
e altre cose che precedono gli arrivi 3

1. A monte di tutto, p. 3 – 2. Le migrazioni nel mondo e in Europa, p. 16 – 3. Aiutiamoli a casa loro (ma sul serio), p. 20 – 4. Excursus: le contraddizioni del territorialismo, p. 31 – 5. Chi arriva irregolarmente e perché, p. 36 – 6. “Casualties”: i morti nel Mediterraneo, p. 50 – 2. Il “trafficking”, p. 60
Il dopo: di commissioni, accoglienza, minori,
rimpatri e altre conseguenze degli sbarchi 67

1. Le questioni di principio, p. 68 – 2. Le contraddizioni del riconoscimento, p. 72 – 3. Costi e problemi dell’accoglienza, p. 79 – 4. I minori non accompagnati, p. 89 – 5. Respingimenti, rimpatri, ritorni, p. 94 – 6. Un’alternativa possibile: i corridoi umanitari, p. 98
Che mondo sarà? Le trasformazioni in atto 103
1. Mobilità, p. 104 – 2. Pluralità, p. 110 – 3. “Mixité”, p. 113 – 4. E quindi…, p. 115
Che fare, allora? 117
1. Cambiare sguardo, cambiare scala, p. 117 – 2. Nel frattempo, negli stati nazione…, p. 122 – 3. L’odio per l’altro, p. 128 – 4. Gli scenari che si aprono, p. 131 – 5. Per concludere: la svolta necessaria, spiegata facile, p. 138
In memoriam
143
Recensioni:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858129319
Immigrazione
Cambiare tutto
– disponibile anche in ebook
Edizione: 2018
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858129319