
Le conferenze-spettacolo sono l’evoluzione più recente del mio lavoro. Mi accompagnano da tempo, e forse è quello che ho sempre fatto: ma, in passato, con minore consapevolezza. Vivo praticamente in pubblico (attraverso i social, certo, ma pure nella mia attività professionale), insegno da decenni – e insegnare è un po’ come recitare in uno one man show permanente –, andavo già in tournée per conferenze. Col tempo ci ho preso gusto, e ho accentuato l’aspetto teatrale, ispirato da un mio collega d’università del tempo che fu, tale Galileo Galilei, anche lui docente nel mio stesso ateneo, cui si attribuisce la frase: “il buon insegnamento è per un quarto preparazione e tre quarti teatro” (in realtà la citazione è apocrifa, nel mondo anglosassone è attribuita alla scrittrice Gail Godwin, ma poco importa: è pertinente). Dalle lezioni sono passato alle conferenze, che sono diventate a poco a poco, aggiunta dopo aggiunta (grafici in movimento, immagini d’arte, foto, video, musica anche dal vivo…), dei veri e propri spettacoli, portati in giro per festival e teatri (ma anche sessioni di formazione e imprese): una forma adulta di edutainment, complementare ai libri che scrivo.
All the live shows can be (and in some cases have already been) performed also in English and French
Formazione, ricerca e altro ancora
“Cantieri Fogg” (il nome è ispirato a Phileas Fogg, il protagonista de Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne: esempio di mobilità quando muoversi era più difficile di adesso) è la società che si occupa di gestire i progetti in cui siamo coinvolti io e i miei collaboratori: una rete di studiosi e artisti, esperti nei relativi ambiti di interesse e professionali nel modo di porli. La scommessa è di riunire conoscenze aggiornate, esperienza e competenza, con la capacità di presentarne i risultati in forma comunicativamente efficace e accattivante. Lezioni-spettacolo sui palchi dei teatri e dei festival, da solo o in compagnia di amici musicisti. Corsi di formazione dedicati (insegnanti, professionisti, volontari, personale religioso, istituzioni, enti locali). Progetti di ricerca per enti pubblici, aziende, sindacati, fondazioni. Progetti integrati di ricerca-azione con studenti e scuole. Conferenze. Tutto quanto può servire per approfondire la conoscenza e condividerla.